Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Sviluppo economico, Comune al lavoro su due nuovi bandi per sostengo imprese commerciali esistenti in centro storico e a Pra’

Il Comune di Genova al lavoro su due nuovi bandi da 350 mila euro l'uno per sostenere imprese commerciali esistenti a Pra' e Centro Storico


9 febbraio 2017Notizie

commercioIn arrivo due nuovi bandi per il sostegno alle imprese. Questa la notizia arrivata oggi dalla riunione di Giunta, durante la quale sono state approvate le linee di indirizzo per favorire azioni in aiuto a tutte quelle attività che vogliono investire per tenere vivo il territorio in cui sono ubicate. «Una scelta che rappresenta di per sé un elemento di presidio territoriale – spiega l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Genova Emanuele Piazza, promotore dell’iniziativa – favorendo quell’animazione e vivacità che contribuiscono a rendere i quartieri più sicuri e vissuti».

Approfondimento: i “Patti d’Area”

A queste linee seguirà la pubblicazione di due bandi pubblici, ognuno di 350 mila euro, per l’erogazione di agevolazioni finanziarie. I bandi saranno attivi per un anno dalla data di pubblicazione e le domande verranno valutate a cadenza mensile seguendo l’ordine di presentazione, fino all’esaurimento delle risorse: le aree della città coinvolte sono Giustiniani/San Bernardo, in centro storico, e nella zona di Pra’. Questa iniziativa si aggiunge a bandi analoghi già attivati nel quartiere della Maddalena e nell’area Centro Storico centrale, agevolazioni nell’ambito del Patto d’Area di Prè e a Sampierdarena.

«Un’azione – sottolinea Emanuele Piazza – per aiutare le piccole imprese nel consolidamento e nello sviluppo di progetti imprenditoriali. Il rafforzamento e il supporto al dinamismo commerciale rappresenta di per sé un elemento di presidio territoriale, favorendo quell’animazione e vivacità che contribuiscono a rendere i quartieri più sicuri e vissuti. I bandi già attivi hanno permesso di avviare circa 30 interventi. In alcuni casi si tratta di proposte che rispondono in modo creativo ad esigenze sentite dal territorio. È in corso di valutazione, per esempio, l’acquisizione all’interno del Patto d’Area di Prè di un locale di via Gramsci in cui verrà aperto un Family Hostel, un ostello cioè prevalentemente dedicato a gruppi familiari. Si tratta di un segmento di mercato, molto sviluppato soprattutto nel nord Europa e inserito all’interno di circuiti ad hoc, che ci auguriamo possa avere una buona risposta in una città che sta crescendo dal punto di vista turistico. E poi – conclude Piazza – mi piace ricordare anche uno dei primi progetti approvati: l’apertura in piazza Trogoli di Santa Brigida di un punto di ristorazione tradizionale con la vendita di prodotti tipici genovesi, dal baccalà fritto, alla focaccia, dalla farinata alle torte di verdure».

Sono ammesse alle agevolazioni le spese relative all’acquisto di beni, materiali e immateriali, direttamente collegati al ciclo produttivo aziendale come opere murarie o lavori simili, studi di fattibilità economico-finanziari, realizzazione di sistemi di qualità, acquisto di software e relative licenze d’uso, acquisto ed installazione di macchinari e attrezzature compresi gli arredi, interventi migliorativi dell’estetica esterna. Tra i criteri di valutazione ci sarà anche la coerenza del progetto con la vocazione delle aree. Questi bandi, però, escludono alcune tipologie di attività come sexy shop, distributori automatici, internet point, lavanderie a gettone, money transfert e money change e compro oro.

I Bandi già in corso di validità

– Bando pubblico per l’erogazione delle agevolazioni finanziarie a favore di imprese che sono già insediate nell’ambito della Maddalena e area Centro Storico centrale (euro 350 mila – scadenza 11 agosto 2017).

– Bando pubblico per l’erogazione delle agevolazioni finanziarie a favore di nuove attività economiche nell’ambito della Maddalena e area Centro Storico centrale (euro 400 mila – scadenza 25 gennaio 2018)

– Bando pubblico per agevolazioni finanziarie a piccole imprese nell’ambito del Patto d’Area di Prè, denominato Pré – Esistenti (euro 140 mila – scadenza 31 gennaio 2017, prorogata al 7 luglio 2017.

– Bando pubblico per agevolazioni finanziarie a piccole imprese nell’ambito del Patto d’Area di Prè, denominato Pré Nuove Attività Economiche (euro 550 mila, scadenza 31 gennaio 2017, prorogata al 7 luglio 2017.

– Bando pubblico per l’erogazione delle agevolazioni finanziarie a favore di imprese esistenti consorziate ai CIV di Sampierdarena (euro 225 mila, scadenza 7 febbraio 2017, prorogata al 7 luglio 2017.


  • attività commerciali, economia
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
    Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • Si torna a scavare sul Monte Gazzo: altri 3 milioni di metri cubi di calcare per le grandi opere
    Si torna a scavare sul Monte Gazzo: altri 3 milioni di metri cubi di calcare per le grandi opere
  • Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
    Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista