Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

attività commerciali, economia, mare, mercati, tradizioni

Fare il pescatore oggi, tra nuove leggi, sanzioni e scarsità di pesce. Un mestiere antico ma a rischio estinzione

Fare il pescatore oggi, tra nuove leggi, sanzioni e scarsità di pesce. Un mestiere antico ma a rischio estinzione

Sempre meno barche e equipaggi sempre più "vecchi": tra nuove normative e mercato globale, il mestiere del pescatore è sempre meno sostenibile per chi lo svolge a livello professionale
Voltri, le ragioni del no degli ambulanti al secondo mercato rionale. Ma parte una controproposta

Voltri, le ragioni del no degli ambulanti al secondo mercato rionale. Ma parte una controproposta

Secondo gli ambulanti liguri, a quelle condizioni si genera solo offerta non di qualità. Aval, però rilancia: bancarelle con prodotti diversi ogni settimana, come avviene a Pisa.
Voltri, Comune e Municipio trovano accordo per secondo mercato rionale, al via (forse) in estate. Scetticismo da parte di Aval

Voltri, Comune e Municipio trovano accordo per secondo mercato rionale, al via (forse) in estate. Scetticismo da parte di Aval

Prevista per l’inizio dell’estate l’apertura del secondo mercato rionale settimanale nel quartiere ponentino, su cui però pesa il parere negativo degli ambulanti liguri. Previsti interventi su piazza Caduti Partigiani.
Mercato di Corso Sardegna, nessuna demolizione delle strutture storiche. Si lavora al bando per un project financing da 25 milioni

Mercato di Corso Sardegna, nessuna demolizione delle strutture storiche. Si lavora al bando per un project financing da 25 milioni

La variante al Piano Urbanistico non prevede nessuna demolizione per l'ex mercato di Corso Sardegna. Presto un bando di project financing da 25 milioni
Fiera di Sant’Agata, Comune conferma: si replica domenica 19 febbraio

Fiera di Sant’Agata, Comune conferma: si replica domenica 19 febbraio

Ufficializzate le anticipazioni di Era Superba. L'evento ostacolato dal maltempo si ripeterà e i commercianti pagheranno la metà
Fiera di Sant’Agata, Comune al lavoro per la replica, spunta la data del 19 febbraio

Fiera di Sant’Agata, Comune al lavoro per la replica, spunta la data del 19 febbraio

Dopo il flop di domenica scorsa, causato dalla pioggia, i tecnici del Comune stanno lavorando per nuova data. Esclusa domenica 12, possibile che si vada al 19 febbraio.
Mercato del pesce, Comune cambia la mobilità per Ca’de Pitta. Giovedì nuovo incontro con gli operatori

Mercato del pesce, Comune cambia la mobilità per Ca’de Pitta. Giovedì nuovo incontro con gli operatori

Suddivisione degli accessi tra dettaglianti e grossisti e nuovi stalli di sosta. Queste le proposte di Tursi, che vaglierà le proposte degli operatori. Giovedì nuovo incontro, con (forse) firma di accordo
Nuovo mercato del pesce, tutto (quasi) pronto per l’apertura. Futuro da definire per la vecchia struttura

Nuovo mercato del pesce, tutto (quasi) pronto per l’apertura. Futuro da definire per la vecchia struttura

Presentata la nuova struttura del Mercato Ittico all'ingrosso di Ca' de Pitta. Nuovi spazi per la compravendita del pesce, ma escluso il dettaglio. Ancora da capire la sorte dello storico edifico di piazza Cavour
Bolkestein, il Comune di Genova in pressing per prorogare scadenza al 2020 in tutela dei 1900 ambulanti genovesi

Bolkestein, il Comune di Genova in pressing per prorogare scadenza al 2020 in tutela dei 1900 ambulanti genovesi

Approvato in Sala Rossa un ordine del giorno che impegna la giunta a far pressione su Roma per posticipare la scadenza delle licenze al 2020. Gli ambulanti, quindi, avranno più tempo per ridiscutere con il governo il recepimento della discussa normativa
Mercatino di San Nicola 2016, tra tradizione e solidarietà

Mercatino di San Nicola 2016, tra tradizione e solidarietà

Pronta la ventottesima edizione del tradizionale Mercatino di San Nicola, l’appuntamento natalizio più atteso dai genovesi, che unisce solidarietà ed eventi. Apertura dal 3 al 23 dicembre, inaugurazione ufficiale giovedì 8 dicembre con il Corte Storico
Banca Carige, diminuiscono i ricavi ma aumentano i dirigenti. Tra Bce e lo spettro della fusione

Banca Carige, diminuiscono i ricavi ma aumentano i dirigenti. Tra Bce e lo spettro della fusione

Perdite e riduzione della liquidità, tagli a personale e diminuzione della raccolta: questi i dati che emergono dalla relazione del terzo semestre del 2016. Un documento che conferma la caduta libera di Carige, sempre più fragile e vulnerabile, ma che non lesina sui dirigenti.
Voltri, il Comune chiude le porte al secondo mercato settimanale. Rabbia commercianti: “Tagliati fuori”

Voltri, il Comune chiude le porte al secondo mercato settimanale. Rabbia commercianti: “Tagliati fuori”

Salta il progetto in discussione nelle ultime settimane per risollevare il commercio anche a seguito della chiusura dell'Aurelia da e per Arenzano. L’assessore Piazza: “Bancarelle già in calo nell'attuale mercato, non ci sono le condizioni per organizzarne un secondo"
Tagli al personale, Brexit e titolo in picchiata, l’estate torrida di Banca Carige

Tagli al personale, Brexit e titolo in picchiata, l’estate torrida di Banca Carige

Mentre nei prossimi giorni è atteso il primo contatto con i sindacati per predisporre il piano esuberi, il mercato non fa sconti al Gruppo Carige. Il piano di consolidamento passa dalla vendita del credito sofferente, per il quale potrebbe intervenire il governo. Bce permettendo
Voltri, la frana di Arenzano peggiora la crisi del commercio. Idea secondo mercato

Voltri, la frana di Arenzano peggiora la crisi del commercio. Idea secondo mercato

La soluzione proposta per sostenere i commercianti di Voltri in difficoltà e non certo aiutati dal blocco dell’Aurelia. Fatturati peggiorati del 40%, traffico crollato. Assessore Piazza: “Ci stiamo lavorando, risposta definitiva entro luglio”
Ortofrutta a Genova: boom di aperture e numeri in crescita, ma la realtà è diversa

Ortofrutta a Genova: boom di aperture e numeri in crescita, ma la realtà è diversa

Boom di nuove aperture di ortofrutta a Genova, ma non è tutto oro quel che luccica: cosa si nasconde dietro questi numeri? Le ombre della mafia e dell'abusivismo, i controlli insufficienti dello Stato. Intanto a Bolzaneto si guarda al futuro e alla “nuova generazione di besagnini"
123NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista