Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

politiche sociali, sport

Sport, incertezza su finanziamenti per inserimento disabili. Anzalone: «I soldi ci saranno»

Sport, incertezza su finanziamenti per inserimento disabili. Anzalone: «I soldi ci saranno»

Con il bilancio preventivo ancora da approvare, le associazioni hanno poche certezze sui finanziamenti per gli inserimenti sportivi dei disabili. Il Comune però risponde: «I soldi ci saranno per tutto il 2017»
Piazza Cernaia rimane “libera”, e il Comune chiede ai municipi di individuare i luoghi di aggregazione da tutelare

Piazza Cernaia rimane “libera”, e il Comune chiede ai municipi di individuare i luoghi di aggregazione da tutelare

Smentite le voci di una imminente occupazione della piazza da parte di una iniziativa commerciale; il Comune rilancia: lavorare con i municipi per salvaguardare gli spazi di socialità collettiva
Vittime della Tratta, coperto il 2016, Regione Liguria a caccia di finanziamenti per il 2017, in attesa di risposte dal governo

Vittime della Tratta, coperto il 2016, Regione Liguria a caccia di finanziamenti per il 2017, in attesa di risposte dal governo

Dopo l’esclusione dal bando ministeriale, i progetti in essere sono in bilico: il 2016 è stato coperto con fondi interni di Regione e Comune, ma per il 2017 si aspettano nuove iniziative da Roma. Il prossimo bando è previsto nel 2018
Reddito di cittadinanza: le proposte incrociate di M5S e Pd, lo scontro con la giunta regionale e il quadro nazionale

Reddito di cittadinanza: le proposte incrociate di M5S e Pd, lo scontro con la giunta regionale e il quadro nazionale

Partito Democratico e Movimento 5 Stelle stanno ci confrontano e si scontrano sul tema del “reddito di cittadinanza”, divisi sul alcuni dettagli ma uniti nel mettere alle strette la giunta Toti
Morosità incolpevole, ecco i criteri per accedere ai fondi “salva affitto”. Sale la soglia Isee

Morosità incolpevole, ecco i criteri per accedere ai fondi “salva affitto”. Sale la soglia Isee

Comune di Genova ha stabilito i nuovi criteri per l'accesso ai fondi per la morosità incolpevole: la novità principale è che sale la soglia Isee, per far fronte al peggiorato contesto economico. Nel 2015 a Genova sono stati eseguiti 822 sfratti, cifra leggermente in calo rispetto al 2014
Disabilità, Regione Liguria conferma i 13 milioni per il sostegno. 6 milioni per Asl3 genovese

Disabilità, Regione Liguria conferma i 13 milioni per il sostegno. 6 milioni per Asl3 genovese

Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità: un'occasione per fare il punto su quanto è stato fatto, e quanto si sta facendo a Genova e in Liguria. Confermati i fondi per l'assistenza e resi accessibili diversi plessi scolastici
Gioco d’azzardo e ludopatia, “offensiva” del Comune di Genova contro Stato e Regione Liguria

Gioco d’azzardo e ludopatia, “offensiva” del Comune di Genova contro Stato e Regione Liguria

Dopo l’allarme lanciato dai Sert, il Consiglio comunale cerca di correre ai ripari: obiettivo trovare il modo di limitare gli orari e mercato delle sale slot e impedire le autorizzazioni per gli apparecchi pensati anche per i minori che utilizzano i meccanismi del "ticket redemption"
Teatro in carcere, il palco per “evadere” almeno con la mente. Le storie di Marassi e Pontedecimo

Teatro in carcere, il palco per “evadere” almeno con la mente. Le storie di Marassi e Pontedecimo

Da oltre dieci anni il Teatro Necessario e il Teatro dell’Ortica svolgono nelle case circondariali di Marassi e Pontedecimo corsi di recitazione per i detenuti. Un percorso fondamentale che fa sentire libero anche chi non lo è e un progetto artistico che da sempre ha ottimi riscontri di pubblico
Bilancio Comune, le nuove entrate di sei milioni investite in politiche sociali e protezione civile

Bilancio Comune, le nuove entrate di sei milioni investite in politiche sociali e protezione civile

L’amministrazione aggiorna il bilancio con una cifra di maggior entrata derivante da lotta all’evasione erariale e nuovi dividendi di FSU. Questi soldi serviranno per tamponare spese urgenti e indifferibili: cause legali, protezione civile, manutenzioni e politiche sociali.
Morosità incolpevole, Regione Liguria sblocca i finanziamenti 2015 e 2016 per il fondo dedicato all’emergenza abitativa

Morosità incolpevole, Regione Liguria sblocca i finanziamenti 2015 e 2016 per il fondo dedicato all’emergenza abitativa

Mentre il Consiglio Comunale di Genova denunciava i ritardi per lo sblocco del fondo, la giunta regionale approvava lo sblocco dei finanziamenti per 3 milioni di euro destinati a 23 comuni liguri. Una buona notizia, anche se rimangono le perplessità per il mancato dialogo evidente tra istituzioni sulle politiche sociali
Emergenza casa, i primi passi del social housing. Fondi pubblici insufficienti, si spera nei privati

Emergenza casa, i primi passi del social housing. Fondi pubblici insufficienti, si spera nei privati

Dopo l'approvazione del nuovo regolamento di assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, si concretizzano i primi progetti di social housing tra mancanza di fondi pubblici, incentivi privati e veleni tra enti pubblici. Il piano di Comune di Genova, le difficoltà dei servizi sociali e le rivendicazioni della Regione Liguria
Ventimiglia, al Campo della Croce Rossa mancano letti, cibo e cure mediche

Ventimiglia, al Campo della Croce Rossa mancano letti, cibo e cure mediche

Prosegue la denuncia di "Era Superba" sulle carenza del sistema di accoglienza profughi a Ventimiglia. Abbiamo visitato il campo temporaneo della Croce Rossa dove manca tutto: letti, cibo e cure mediche ma soprattutto la volontà politica di affrontare una situazione sempre più complessa e urgente
Profughi, il sistema dell’accoglienza a Genova. Numeri, criticità e prospettive

Profughi, il sistema dell’accoglienza a Genova. Numeri, criticità e prospettive

I numeri aggiornati del sistema di accoglienza genovese per i profughi. Presenze triplicate rispetto all'anno scorso, ma nessuno criticità di rilievo. Tursi chiede più coordinamento con prefettura e governo, mentre si prepara per il prossimo bando Sprar
Migrazioni, se ne parla poco e male ed è anche colpa dei media. L’incontro con Maria Eugenia Esparragoza

Migrazioni, se ne parla poco e male ed è anche colpa dei media. L’incontro con Maria Eugenia Esparragoza

Nata in Venezuela e arrivata in Italia a metà degli anni Novanta, Maria Eugenia Esparragoza è un’esperta di comunicazione sociale e antropologia filmica. Con un grande sogno nel cassetto: tornare un giorno alla sua grande passione, il giornalismo
Nuovo regolamento Erp, coabitazione sociale e manutenzioni ordinarie a carico degli assegnatari

Nuovo regolamento Erp, coabitazione sociale e manutenzioni ordinarie a carico degli assegnatari

Dopo un lungo dibattito, Tursi approva le nuove regole per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica: tra le novità la possibilità di affidare i lavori di manutenzione ordinaria a chi ci andrà a vivere e il ricorso a progetti di coabitazione sociale. Restano ancora non chiari i numeri di questa riforma, mentre l’emergenza abitativa non arretra
PREV1234NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista