Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Anna Chieregato, la voce e il volto di Genova che arrivano da Venezia

La sua bellezza nordica e glaciale può erroneamente portare a pensarla una donna fredda e austera, ma basta sedersi con lei in qualche bel locale dei vicoli, davanti a un buon prosecco, per capire quanto questa donna sia speciale. E' Anna Chieregato la protagonista della seconda puntata della rubrica "Con quella faccia un po' così..." interamente curata da Veronica Onofri


23 ottobre 2016Rubriche > Con quella faccia un po' così…
Anna Chieregato

© Veronica Onofri

Anna Chieregato

Tutti a Genova conoscono Anna Chieregato, che per molti anni ha raccontato la nostra città: è stata, infatti, una delle giornaliste più apprezzate di Primocanale per diversi anni e la voce di Radio Babboleo.

La sua bellezza nordica e glaciale può erroneamente portare a pensarla una donna fredda e austera, ma basta sedersi con lei in qualche bel locale dei vicoli, davanti a un buon prosecco, per capire quanto questa donna sia speciale. Anna è indubbiamente dotata di una personalità molto forte ma è allo stesso tempo molto dolce e passionale, oltre che un ottima padrona di casa.
Questo foto l’ho scattata nella sua casa di Nervi dopo un pranzo a base di pesce, cucinato interamente da lei, che credo avrebbe fatto invidia ai più grandi chef del pianeta.

Quando eri una bambina, quali erano i tuoi sogni “da grande”? E quanti ne hai conquistati cammin facendo?
«Essere una scrittrice. Una scenografa. Una chef. Ed essere felice. Non esattamente in questo ordine. Forse. Da “grande”, ma sono già grande? Continuo a inseguire i sogni che avevo da bambina, raggiunti solo in parte: sono diventata una giornalista – mestiere ben lontano da quello di scrittrice, ci tengo a precisarlo anche se il concetto è chiarissimo – e sono quasi felice. Perché questo “quasi”? Perché non sono scrittrice, né scenografa, né chef. Sul resto ho la consapevolezza di essere privilegiata».

Che cosa ami e che cosa odi di Genova?
«Non sono genovese. Le mie origini appartengono a una città nel passato rivale a Genova: Venezia. Forse lo è ancora, tant’è che non esiste un treno diretto o un volo che le colleghi. E questa è una prima critica, ma non vale, è di parte. Ho un cuore gitano: amo e odio con la stessa intensità . Di Genova, Amo il labirinto dei suoi vicoli, il mare nel suo fondersi con il cielo, la luce e quel “cambiamento di umore” che ne modifica i colori: Genova grigia con la pioggia, Genova dorata quando è illuminata dal sole. Odio come i genovesi hanno smesso di amare Genova, maltrattandola. Vantandosi di doversene andare per realizzare altrove i propri sogni. Questo è vero, ma è la conseguenza del mugugno e dell’avere smesso di amare questa città , da cui si parte senza in fondo potersene andare. Perché poi è qui che un genovese torna sempre. L’ho fatto anch’io, che non sono genovese: andata nel 2004 e ritorno nel 2005».

Se non vivessi a Genova dove saresti e a fare cosa?
«Che domanda. Se non vivessi a Genova vivrei a Venezia. E sarei senz’altro chef! Chef e scrittrice. Bello. Un’ipotesi di vita altrove: bisogna sempre avere un piano B, e questo è il mio».

Esiste un luogo comune sulla “Superba” che ritieni falso?
«No. (ride). Dico sul serio, non scherzo (ride di nuovo)».

Oltre a essere una bravissima giornalista, sei anche un ottima cuoca: il tuo piatto genovese preferito?
«Piatto preferito? Non so scegliere, sono un’eterna indecisa…facciamo cappon magro vs trofie al pesto».

Se una persona per te molto importante venisse a trovarti per la prima volta a Genova dove la porteresti?
«Nei vicoli…abitudine veneziana, solo che qui mancano i famosi baccari, ma per fortuna avete importato lo spritz. A visitare qualche chiesa-gioiello come quella di San Luca. Mercato Orientale…il mio regno per la spesa. Passeggiata di Nervi, per sperimentare la sensazione di infinito, dove la linea dell’orizzonte scompare nella luce o nel buio lunare. A cena da Gian Paolo Belloni, che dal ristorante Zeffirino di via XX Settembre si è spostato a Pieve Alta. O da Cavo, in vico Falamonica, nel cuore del centro storico, con la bellezza del suo salone affrescato. Se la serata e la persona sono speciali, allora diventa inevitabile una cena al Marin , il ristorantino dentro Eataly. Per la vista mozzafiato sul Porto Antico, le luci accese nella notte come su un palco dove lo spettacolo è un concerto dal battito antico: la “musica” delle crocette suonate dal vento sulle barche a vela».

Veronica Onofri


  • fotografia, genova
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Turismo, in Liguria in crescita con 2,5 milioni di turisti tra aprile e maggio. A Genova 733mila presenze
    Turismo, in Liguria in crescita con 2,5 milioni di turisti tra aprile e maggio. A Genova 733mila presenze
  • Diminuisce il carovita a Genova, ma la città è tra le top ten
    Diminuisce il carovita a Genova, ma la città è tra le top ten
  • Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
    Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
Altri articoli di questa categoria
  • Nulla sarà più come prima
    Nulla sarà più come prima
  • Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani
    Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Con quella faccia un po' così... | Rubrica

Con quella faccia un po' così... | Rubrica

"Con quella faccia un po' così... vuole essere un altro modo per raccontare Genova, attraverso le storie di vita di chi questa città la vive e la conosce con il proprio lavoro e la propria arte, ma non solo. I ritratti fotografici di Veronica Onofri sono uno squarcio nel flusso del quotidiano: nei volti e negli sguardi di questi genovesi possiamo trovare le tracce di una città, la nostra Superba città.".

Tutte le puntate

L’autrice | Veronica Onofri

Nata in provincia di Arezzo vive a Genova da quando aveva un anno e da allora non l'ha più abbandonata, se non per un anno di Erasmus in Spagna. Da sempre appassionata di fotografia scopre però tardi il suo interesse per il fotogiornalismo e la fotografia documentaria. Frequenta diversi workshop in tutto il mondo con i più grandi fotografi di reportage e si dedica ad alcuni progetti fotografici su Genova, alcuni dei quali sono stati pubblicati su riviste e blog italiane. Da qualche anno si è specializzata nella fotografia di reportage di matrimonio.
www.veronicaonofri.com

Le ultime puntate

  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    La forza dell'immaginazione che diventa forza per uscire dal cerchio della ...
  • Nicolas Vigliotta, e una Genova che non sa di essere grande e (quasi) perfetta
    Nicolas Vigliotta, e una Genova che non sa di essere grande e (quasi) perfetta
    L'obiettivo di Veronica Onofri è riuscito a fermare per un attimo Nicolas ...
  • Naim Abid e la “corsa nell’acqua” di Genova. Tra viaggi e ritorni, musica e spiritualità, “salti” e magia
    Naim Abid e la “corsa nell’acqua” di Genova. Tra viaggi e ritorni, musica e spiritualità, “salti” e magia
    Naim Abid è un artista scoppiettante, che da Genova è partito alla conquista ...
  • Federico Gasperi, il “metallaro dolce” con in mano la musica di Genova, e non solo
    Federico Gasperi, il “metallaro dolce” con in mano la musica di Genova, e non solo
    La "contraddizione" del metallaro in persona: musica estrema ed estrema ...
  • Lucia Pescio, una «mamma che lavora», innamorata di Genova e volto della Liguria
    Lucia Pescio, una «mamma che lavora», innamorata di Genova e volto della Liguria
    Intelligente, brillante, bellissima, madre: difficile trovare un difetto a ...
Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista