Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Apertura

“Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano

“Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano

Mai come oggi la città sta cambiando, ma mai come oggi il cambiamento viene imposto. Ma sempre più persone si stanno organizzando per arginare la deriva "del fare per fare"
Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora

Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora

Negli ultimi anni sono aumentate le voci a favore di limiti di velocità più stringenti per gli automobilisti per aumentare la sicurezza stradale e ridare spazio a pedoni e ciclisti. Alcune città europee (e pure italiane) stanno già rallentando, ma la destra al governo sembra più interessata a punire (alcuni) comportamenti individuali
Nulla sarà più come prima

Nulla sarà più come prima

Note su green pass, capitalismo della sorveglianza e quarta rivoluzione industriale
Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?

Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?

Cambiare la mobilità di una città come Genova non è mai un'operazione neutrale. È in corso lo scontro (con risvolti anche politici) tra ciclisti e automobilisti. Si tratta di decidere a cosa si vuole dare spazio
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Dal centro storico di Genova al ghetto di New York, il virus ricalca i confini delle disuguaglianze urbane
Lavoro perenne e senza regole, il lato oscuro dello smart working

Lavoro perenne e senza regole, il lato oscuro dello smart working

Accanto ad alcuni innegabili benefici, in questi mesi sono emersi abusi legati alla pratica del cosiddetto “lavoro intelligente”. E nuove disuguaglianze, digitali e di genere. “Servono più regole”, dicono i sindacati. Una testimonianza raccolta da Era Superba di lavoro (e cassa integrazione “finta”) durante il lockdown
Nel piano Colao spunta la proroga delle concessioni autostradali, tra deroghe e affidamenti diretti

Nel piano Colao spunta la proroga delle concessioni autostradali, tra deroghe e affidamenti diretti

La proposta punta a saldare il tema delle manutenzioni e non meglio precisati investimenti green, al prolungamento dello status quo. E il “modello Genova” sarebbe la via maestra per il rilancio
Il centro storico soffoca: aumentano i rifiuti ma diminuiscono gli spazzini

Il centro storico soffoca: aumentano i rifiuti ma diminuiscono gli spazzini

Cumuli di spazzatura, scie di deiezioni canili e caruggi maleodoranti che brulicano di ratti. Crescono i locali e la ristorazione, ma sullo svuotamento dei bidoni si va al risparmio
Autostrade gratis e pubbliche, si può fare. Italia e Francia fanalino di coda dell’Europa

Autostrade gratis e pubbliche, si può fare. Italia e Francia fanalino di coda dell’Europa

In altri Paesi, dove la gestione è più direttamente in mano al pubblico, i costi per gli automobilisti sono inferiori. In Italia, inoltre, la concessione infinita ad Autostrade soffoca la concorrenza
Gronda, previsioni sbagliate: in dieci anni meno 17% di traffico. Rivedere il progetto è necessario

Gronda, previsioni sbagliate: in dieci anni meno 17% di traffico. Rivedere il progetto è necessario

Diminuiti anche gli incidenti: l'unica cosa ad essere cresciuta sono i pedaggi e relativi ricavi di Autostrade per l'Italia
Isola di plastica, correnti salvano (per ora) la Liguria, ma il nostro mare è una zuppa. E dovremmo preoccuparcene

Isola di plastica, correnti salvano (per ora) la Liguria, ma il nostro mare è una zuppa. E dovremmo preoccuparcene

Le mareggiata di ottobre ci ha dato un assaggio: quello che noi chiamiamo Santuario dei Cetacei in realtà è il mare con una delle più alte concentrazioni di microplastiche
“Italiani, non sapete quello che state facendo”. Quando l’inferno è sulla terraferma, a pochi passi da noi

“Italiani, non sapete quello che state facendo”. Quando l’inferno è sulla terraferma, a pochi passi da noi

Il racconto di uno uomo finito per sbaglio in Centro Permanenza per il Rimpatrio. Da Genova a Bari, andata e ritorno
Stoppani e la bonifica senza fine della Cernobyl genovese. Storia di una bomba ambientale ancora innescata

Stoppani e la bonifica senza fine della Cernobyl genovese. Storia di una bomba ambientale ancora innescata

Secondo le ultime stime i lavori di bonifica potrebbero impiegare almeno altri 50 anni. Un fardello che rimarrà per sempre sulle spalle dei futuri genovesi
Ex Acna di Cengio e Saliceto e la bonifica attesa da 20 anni. La storia di un impianto industriale che inquina ancora

Ex Acna di Cengio e Saliceto e la bonifica attesa da 20 anni. La storia di un impianto industriale che inquina ancora

Chiuso nel 1999 il sito è tra i più inquinati del paese. Un fardello che ci accompagnerà ancora per molto tempo
123NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista