Come preannunciato, il red carpet tra Rapallo e Portofino ha strappato il record alla Germania. Marciapiede della Pagana aperto dopo 100 anni
Con 8,332 km l’Italia si è aggiudicata il record del red carpet più lungo del mondo, strappandolo alla Germania. Lo ha certificato quest’oggi il notaio Federico Solimena che ha preso parte questa mattina alla “Camminata di primavera” organizzata dalla Regione Liguria e dai sindaci di Rapallo, Santa Margherita e Portofino per festeggiare l’arrivo della bella stagione. Una manifestazione a cui hanno preso parte migliaia di cittadini insieme al Presidente della Regione Liguria, Giovani Toti e agli assessori della Giunta regionale che hanno percorso ininterrottamente gli oltre 8 chilometri che separano il castello di Rapallo dalla piazzetta di Portofino, in uno scenario unico al mondo.
L’occasione è stata l’inaugurazione del marciapiede della Pagana che, dopo oltre 100 anni, è stato inaugurato quest’oggi, collegando così S.Margherita Ligure e Portofino senza soluzioni di continuità. Alla partenza hanno preso parte anche i campioni sportivi Teresa Frassinetti, Argento alle Olimpiadi di pallanuoto, Francesco Bocciardo, Oro alle Paralimpiadi, Edoardo Stochino, campione di nuoto di fondo, Massimo Dufour, portiere della Pro Recco, insieme al mito della pallanuoto ligure Eraldo Pizzo. «Questo evento è un pretesto per fare la passeggiata più bella del mondo e battere i tedeschi in qualcosa. Mi auguro che queste iniziative sotto il marchio La mia Liguria e i patti sul turismo che stiamo siglando possano dare una mano a questa industria. Intorno al turismo c’è una gamba dello sviluppo della regione, spero che questa iniziativa contribuisca a creare posti di lavoro“, ha dichiarata il presidente di Regione Liguria a margine della passeggiata.
Una manifestazione targata #lamialiguria e organizzata in collaborazione con i Comuni di Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino che ha visto, tra i suoi momenti clou, l’inaugurazione del nuovo tratto di marciapiede in via Pagana, ma anche altri eventi collaterali.