Villa Pallavicini, il parco più bello d’Italia. Pegli capitale italiana della botanica
Il prestigioso riconoscimento lancia un messaggio chiaro: il modello Villa Pallavicini è una strada da seguire per il "nuovo" turismo della nostra città
Turismo, in Liguria in crescita con 2,5 milioni di turisti tra aprile e maggio. A Genova 733mila presenze
I dati dell'osservatorio regionale sul turismo sottolineano un trend in crescita rispetto allo scorso anno. Aumentano i turisti italiani, stabili quelli stranieri
Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
L'Uomo con la Valigia oggi sbarca a Venezia, dove si perde nel dedalo di strade e canali dove la storia dei popoli sembra essere raffigurata perfettamente. Gli scatti rubati, le persone, le sensazioni di un luogo senza tempo, immerso nel nostro tempo
Storia, Genova potrebbe ospitare il più grande museo italiano sull’arte ottomana. La collezione forse destinata al Sant’Agostino
Alcune indiscrezioni parlano di una prestigiosa collezione pronta per essere donata al Comune di Genova, che diventerebbe riferimento nazionale sulla materia, in linea con la sua Storia. L'inchiesta di Antonio Musarra
Chiostro di Sant’Andrea, gestione dello spazio pubblico ancora in alto mare. Tra turisti increduli e imbarazzo istituzionale
Da oltre un mese la gestione dell’area è in “cerca d’autore”, con tutti i disagi del caso. Dopo una fase sperimentale di affidamento alla cooperativa che gestisce la Casa di Colombo, oggi è caos. E l’amministrazione non risponde
Turismo, oltre 150 comuni aderiscono a patto con Regione. Ok tassa di soggiorno, stretta su affitti in nero
150 comuni liguri aderiscono al Patto per il Turismo di Regione Liguria: investimenti e possibilità di introdurre tassa di soggiorno, se ok dal Governo. Stretta su ricezione turistica irregolare
Liguria, il Lago del Brugneto diventa parco sportivo. Una nuova vita per il bacino potabile di Genova e Piacenza
Un parco naturale che sappia attrarre migliaia di turisti sportivi, tra canoa, vela e kayak: questo il progetto per la nuova cita del Lago del Brugneto
Mare, il record italiano di bandiere blu va alla Liguria. Nove le spiagge genovesi, Camogli new entry
Incetta di Bandiere blu per la nostra regione, che supera ampiamente la Toscana. Savona la prima tra le liguri, per Genova la new entry di Camogli
Liguria, l’Italia si aggiudica il record del Red Carpet più lungo del mondo. La passerella tra Rapallo, Santa Margherita, Paraggi e Portofino
Come preannunciato, il red carpet tra Rapallo e Portofino ha strappato il record alla Germania. Marciapiede della Pagana aperto dopo 100 anni
Regione Liguria, nuova sede di rappresentanza a Bruxelles costa 30mila euro all’anno. Toti: «Surreale non essere presenti dove si decidono finanziamenti»
Inaugurata la nuova sede di rappresentanza della Regione Liguria a Bruxelles. Abbattuti i costi per l'ufficio destinato ad intercettare i progetti europei
Pra’, l’identità perduta di un quartiere che ha sacrificato le spiagge per il porto. Tra “risarcimento” e promesse mancate
Lo Scoglio dell'Oca è il simbolo di una identità andata perduta in cambio di promesse non mantenute. Il "risarcimento" di oggi può bastare per Pra', e non solo?
Turismo, a Pasqua oltre 500mila turisti in Liguria. Oggi Infiorata a Milano e il 29 aprile Red Carpet da guinness
I dati sulle presenze in regione per le vacanze di Pasqua sono decisamente incoraggianti. Pronti i nuovi eventi patrocinati da Regione Liguria
Genova, città d’arte ad intermittenza. Il bisogno di ripartire dai “fondamentali” e “l’invenzione dei Rolli”
Genova è città d'arte? Non ancora. Bisogna guardare agli eventi che oggi riempiono la città con onestà e consapevolezza. L'invenzione dei Rolli è la base da dove partire
Palazzo De Franchi, gli affreschi che raccontano la storia, tra miti e allegorie di una Genova leggendaria
Gli affreschi di Palazzo De Franchi, una delle novità dello scorso Rolli Days, testimoniano l'epica genovese che esaltava le famiglie nobili della repubblica. A cura di Antonio Musarra
Il Chiostro di Sant’Andrea e il lucchetto della discordia. Il cortocircuito della “lotta al degrado”
Un lucchetto da giorni ha sottratto il Chiostro di Sant'Andrea alla fruizione collettiva, Rolli Days compresi. Quando l'anti-degrado diventa parte del degrado stesso