Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Naim Abid e la “corsa nell’acqua” di Genova. Tra viaggi e ritorni, musica e spiritualità, “salti” e magia

Naim Abid è un artista scoppiettante, che da Genova è partito alla conquista del mondo. Il ritratto di Veronica Onofri, tra le vie di una città difficile come la Superba


14 aprile 2017Rubriche > Con quella faccia un po' così…
Fede_final

©Veronica Onofri

Naim Abid

“Uno dei più famosi crooner italiani” (Il Secolo XIX, dicembre 2016), “Voce accattivante” (La Stampa, gennaio 2017), “L’uomo-palco più travolgente di Genova, e non solo” (Era Superba, aprile 2017), Naim è showman e songwriter che passa con disinvoltura dallo swing al soul, dalla musica klezmer, allo ska, al pop. Vanta concerti in Italia e all’estero, dai blasonati festival nazionali ad eventi internazionali. Attualmente in studio sotto la direzione del famoso produttore Claudio Dentes a.k.a. “Otar Bolivecic” (Elio e le Storie Tese) con la sua band “Tuamadre”, Naim riesce a creare spettacoli sempre nuovi e coinvolgenti, grazie alla miscela unica di esperienza, talento ed estro, sostenuti da studi classici, una rigorosa formazione accademia e da un dottorato di ricerca in diritti umani. Dopo anni di attività, ha recentemente ripreso in mano le proprie composizioni originali: canzoni dal sapore pop, in bilico fra tematiche spirituali, giocose e personali, in un bislacco equilibrio fra contrasti apparenti. Artista completo e imprevedibile, con un incredibile e a mai celata showman e songwriter
Con Naim ci siamo fatti una camminata per quasi tutto il centro storico, ha fatto lo scemo tutto il tempo, e ho mille sue fotoin cui salta e balla e ride, alla fine ho scelto l’unica foto in cui è serio
Quando eri un bambino quali erano i tuoi sogni “da grande”? e quanti ne hai conquistati cammin facendo?
«Da bambino volevo fare l’archeologo. Qualche anno fa ho concluso un Dottorato di ricerca in Diritti umani e ne sono uscito come “storico”. Non è affatto come fare l’archeologo ma rimane nell’ambito della storia. Da adolescente ho scoperto la musica e quello è diventato il mio sogno. Oggi faccio il musicista e cantante a tempo pieno, dopo essermi domandato ogni giorno, per 16 anni, che ruolo avrebbe avuto la musica nella mia vita. Quindi sto vivendo il mio sogno. Non è stata una scelta facile, ma ora sono determinato a portarla avanti».

Cosa ami e cosa odi di Genova?
«Ciò che amo è ciò che odio di Genova. Viviamo in una città dal grandissimo potenziale culturale e umano, eppure, vi è una scarsissima capacità e voglia di spingere sull’acceleratore della crescita. Genova è ricca di risorse, di luoghi meravigliosi e di talenti. Forse per un problema demografico, forse per una scarsa propensione culturale o forse per l’atteggiamento delle scorse generazioni, non c’è modo di fare di questa città un faro ed un polo della cultura in Italia. Genova è la città del grande potenziale sprecato. Lavorare qua (e spesso in giro per l’Italia) è come correre nell’acqua: si fa tantissima fatica, per muoversi pochi centimetri. Non sorprende, allora, la fuga dei cervelli. Il dato incoraggiante, però, è che negli ultimi 2 anni sono sorte diverse iniziative spontanee o coordinate, che puntano a cambiare la situazione, partendo dal basso. Vi sono in diversi ambiti e sono per lo più azionate da giovani. Questa cosa la amo e spero sia efficace, perché stiamo lottando contro un dato demografico sfavorevole, sotto questo punto di vista. E posso dire una cosa (che pare non c’entrare, ma c’entra)? A me il motto “Genova, more than this” piace. Lo trovo centrato».

Se non vivessi a Genova dove saresti e a fare cosa?
«Un anno e mezzo fa ho fatto un viaggio di “ricerca musicale” fra Toronto e NYC. E’ stata un’esperienza incredibilmente formativa, dei cui frutti godo ancora adesso. Non escludo che potrei essere li, se non fossi a Genova. Cosa farei? Quello che già faccio: musica, canto e spettacolo. Ho avuto modo di crearmi dei contatti concreti e non escludo nulla per il futuro. Ma il mio desiderio è poter avere un percorso significativo a Genova e in Italia coi Tuamadre, il mio gruppo di punta. Siamo prodotti da Claudio Dentes (produttore di Elio e le storie tese) e da due anni stiamo lavorando al nuovo disco al Nadir Music di Sestri Ponente, coordinati dal nostro manager Federico Gasperi. Sarà una bomba e speriamo possa farci fare il salto di qualità che cerchiamo da tempo. Quindi, ad oggi, sono qua e lavoro per questo».

Esiste un luogo comune sulla “Superba” che ritieni falso?
«Si dovrebbe aprire una premessa: i luoghi comuni nascono in un contesto storico e possono essere validi per un certo periodo. Molti dei detti hanno centinaia di anni ma, dalla metà dell’800 tutto sta cambiando molto velocemente. E negli ultimi 50 anni le cose sono cambiate ancor di più. Quindi, ad esempio, un detto come “I genovesi sono tirchi” è opinabile oggi come oggi. I genovesi sono stati inventori del sistema bancario moderno, ma questo è datato XVI secolo. E’ normale che in un contesto del genere possa essere venuto fuori un luogo comune sulla tirchieria, ma oggi mi sembra un po’ superato, soprattutto in relazione alle nuove generazioni».

Se una persona per te molto importante venisse a trovarti per la prima volta a Genova dove la porteresti?
«Sicuramente, per il cibo, la porterei nei luoghi più spartani, dove si trova un po’ l’anima della Superba. Andremo a mangiare il fritto d’asporto in sottoripa e la focaccia coi grani di sale in zona vigne. Il gelato lo prenderemmo a Priaruggia e il tramonto sarebbe a Boccadasse. Vedremmo le botteghe dei mestieri ai Macelli e qualche sapore al Mercato orientale. Se facessimo notte, la porterei anche al mercato del pesce. E poi, da musicista, la porterei a vedere i locali e i teatri dove accade la magia del live, sicuramente. This is Genova for me».

Tu sei un musicista, se scrivessi una canzone sulla tua città come inizierebbe?
«Nei quartieri dove il sole del buon Dio non da i suoi raggi…. ah no! L’hanno già fatta :D».

Veronica Onofri

 

 


  • fotografia, musica, musicisti
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
    Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
  • Mustafa Sabbagh, il fotografo “fedifrago” e la magia delle immagini. L’incontro a Palazzo Ducale per la Settimanale di Fotografia
    Mustafa Sabbagh, il fotografo “fedifrago” e la magia delle immagini. L’incontro a Palazzo Ducale per la Settimanale di Fotografia
Altri articoli di questa categoria
  • Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
    Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
  • Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
    Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
    L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista