Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese

Comune di Genova pubblica il bando per il Concorso Internazionale "Premio Paganini" edizione 2018. Ad ottobre 2017 un festival dedicato al leggendario violinista


18 aprile 2017Notizie

conservatorio paganiniSi svolgerà dal 5 al 14 aprile 2018 la 55ª edizione del Concorso internazionale di violino “Premio Paganini”. Il bando è stato pubblicato sul sito www.premiopaganini.it e le preselezioni partiranno già nell’autunno di quest’anno.

Il Premio – diventato a cadenza triennale – è una delle più importanti competizioni violinistiche mondiali, fu fondato nel 1954 con l’obiettivo di scoprire giovani talenti e ha nel tempo laureato artisti importanti come, tra gli altri, Salvatore Accardo, Gidon Kremer e Leonidas Kavakos.

Il “Paganini” è da sempre uno dei biglietti da visita di Genova nel mondo, connotandola – oltre che come patria del celebre violinista – anche come città della musica. E il suo carattere internazionale è stato esaltato dal recente rilancio operato dal Comune di Genova, che ha deciso – dall’edizione 2015, che è stata organizzata dopo cinque anni di stop – di far svolgere le fasi di preselezione in piazze europee e mondiali. Moltissimi partecipanti al Premio provengono infatti da paesi asiatici, dagli Stati Uniti e da ogni parte d’Europa. Le “gare” che porteranno alla scelta dei concorrenti che parteciperanno alla fase finale dell’aprile 2018 si svolgeranno infatti a New York, Vienna, Mosca, Guangzhou (Cina) e – naturalmente – Genova.

Appuntamenti

Il Comune di Genova accompagna l’attesa per la prossima edizione con un ricco calendario di appuntamenti dedicati alla figura di Nicolò Paganini. Si è da poco conclusa l’iniziativa “I suoni di Genova”, un’inedita produzione discografica, sia video che audio, registrata nella sala di Palazzo Tursi che ospita il “Cannone”, e realizzata con il violino, la chitarra e il violoncello appartenuti a Paganini, suonati dal violinista Giulio Plotino, assieme al violoncellista Clemens Hagen e al chitarrista Matteo Mela.

Ad ottobre a Genova, dal 24 al 29 si terrà il primo Paganini Genova Festival. Sei giorni per far conoscere a tutti il grande musicista, che prende il via in concomitanza della data di nascita del violinista (27 ottobre 1782). Compleanno che sarà festeggiato con un concerto del Violino di Paganini al Teatro Carlo Felice, un ricco programma di eventi, incontri e visite guidate organizzato dall’associazione Amici di Paganini in collaborazione con il Comune di Genova, al Teatro Carlo Felice, la Fondazione Hruby e il Conservatorio Paganini: tra gli ospiti attesi il, Luigi Attademo, Anna Tifu che si esibirà con il “Cannone”, Giovanni Angeleri ultimo italiano ad aggiudicarsi il Premio Paganini e molti altri. Il festival che si chiuderà con un concerto, sempre al Carlo Felice, ospiterà anche una mostra di strumenti e cimeli paganiniani che completerà quanto già esposto nella sala Paganiniana dei Musei di Strada Nuova. La mostra è resa possibile dalla Fondazione Hruby e da Gianni Accornero.

Sempre all’interno del festival, sarà presentato anche il volume di aggiornamento del Catalogo tematico delle musiche di Niccolò Paganini. L’opera originale, realizzata dalle musicologhe Maria Rosa Moretti e Anna Sorrento fu commissionata nel 1982 dal Comune di Genova in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del grande compositore. Dopo 35 anni, l’Associazione Culturale Musica con le Ali sostiene la realizzazione del volume di aggiornamento curato dalle stesse musicologhe.

«Il progetto del Paganini Genova Festival – sottolinea l’assessore alla cultura e al turismo Carla Sibilla – si propone come appuntamento annuale e come elemento di completamento del concorso musicale. L’intento è promuoverne la conoscenza e allargare la platea del suo pubblico potenziale. L’iniziativa conferma – continua l’assessore – l’apertura dell’Amministrazione civica nei confronti di tutte le idee e proposte che arricchiscano il Premio, sempre nel rispetto dello spirito e del livello di alta qualità che caratterizza, fin dalla sua origine, la tradizionale manifestazione. Il Comune di Genova ha deciso di puntare su un rinnovato Premio Paganini, ora a cadenza triennale per un motivo semplice: il Concorso è un importante volano di promozione della cultura musicale e dell’immagine della città nel mondo. Per aumentare il suo appeal internazionale – conclude Sibilla – in questi anni abbiamo intessuto collaborazioni con le istituzioni culturali di paesi per così dire “strategici” per il Concorso, tenendo conto della provenienza degli artisti e dei contatti “storici” che il Comune ha in essere attraverso gemellaggi e rapporti di cooperazione».

L’amministrazione comunale ha allo studio anche ulteriori azioni per promuovere a livello europeo l’eredità musicale paganiniana e la cultura violinistica nazionale, con l’intento di realizzare un vero e proprio itinerario paganiniano, trovando anche sinergie nei luoghi dove il musicista ha vissuto o suonato, come Genova, Cremona e in Europa Monaco, Nizza, Varsavia e Vienna.

Il Comitato per il Premio Paganini è composto da Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Conservatorio Nicolò Paganini, Teatro Carlo Felice, Giovane Orchestra Genovese e dal direttore artistico Fabio Luisi.


  • concorsi, musica, musicisti
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici
    Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici
  • L’ Accademia Ligustica delle Belle Arti diventa statale: 670 mila euro all’anno dal Ministero. Genova verso il Politecnico delle Arti
    L’ Accademia Ligustica delle Belle Arti diventa statale: 670 mila euro all’anno dal Ministero. Genova verso il Politecnico delle Arti
  • Naim Abid e la “corsa nell’acqua” di Genova. Tra viaggi e ritorni, musica e spiritualità, “salti” e magia
    Naim Abid e la “corsa nell’acqua” di Genova. Tra viaggi e ritorni, musica e spiritualità, “salti” e magia
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista