Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Dai Quartieri
  • Vivere Genova
  • Rubriche
  • Inchieste
  • Interviste
  • Newsletter
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Slot, Regione diserta commissione comunale. Da Sala Rossa secco no alla proroga ma avanzata ipotesi di una transizione

Sindaco e Consiglio comunale ribadiscono il no alla proroga per le slot, ma si apre un possibile spiraglio: predisporre un periodo transitorio per tamponare l'adeguamento alla nuova normativa


13 marzo 2017Notizie

slotmachineDopo la conferma di ieri di voler predisporre una moratoria di un anno all’entrata in vigore della legge regionale del maggio 2012 contro il gioco d’azzardo per giungere rapidamente a una riforma della stessa, Regione Liguria diserta la commissione comunale dedicata al regolamento genovese sulle sale da gioco e i giochi leciti. Durante la discussione in aula coro di no alla proroga, ma avanzata l’ipotesi di un periodo transitorio per permettere agli esercenti di “gestire” l’adeguamento alla normativa.

La vicepresidente della giunta Sonia Viale e l’assessore allo Sviluppo economico, Edoardo Rixi non hanno risposto alla convocazione della Commissione consigliare convocata oggi per discutere dell’entrata in vigore del regolamento comunale (che si rifà alla norma regionale del 2012) che impone forti limiti territoriali per le slot sul territorio del Comune di Genova. Forti le critiche dei consiglieri: «La Regione non rispetta i rapporti istituzionali» ha tuonato la consigliera del Partito democratico, Cristina Lodi, ricordando come nei due anni di insediamento della attuale amministrazione regionale, nulla sia stato fatto per prevenire questa “crisi”.

Presenti in commissione, come auditi, diversi rappresentanti degli esercenti, che hanno ribadito come un provvedimento del genere metterebbe a rischio la sopravvivenza di oltre mille esercizi pubblici, con relativi costi in termini di posti di lavoro. Reffaele Curcio, rappresentante Sapar, ha ricordato come «spesso la categoria è sul banco degli imputati, ma dobbiamo tenere conto che operiamo a norma di legge, una legge che ha permesso di far emergere il gioco illegale. La ludopatia è un termine trasversale – ha sottolineato – sarebbe stato più corretto se nel regolamento ci si fosse rivolti a tutti i giochi d’azzardo. Vanno trovate soluzioni equilibrate, che garantiscano i lavoratori e gli esercenti».

«Non accetto il ricatto del lavoro – ha risposto Paolo Putti, di Effetto Genova – riflettiamo sui come dare alternativa a quei posti di lavoro, ma se il gioco è dannoso va combattuto. I dati visti in questi giorni sulle pagine dei giornali e nelle dichiarazioni delle associazioni sono discordanti. Le statistiche ci dicono che però sarebbero 32 mila le persone a rischio patologia in Liguria». Gli fa eco Boccaccio, Movimento 5 Stelle: «Il problema è più grande delle competenze del Comune, però si può dare un segno politico: da qualche cosa si può incominciare e il comune può farlo dal luogo fisico. Bisogna trovare una soluzione che mantenga la frontiera la lotta al gioco d’azzardo, e accompagnare gli esercenti a dismettere, se si può. Ma se non si può preferiamo salvaguardiamo i cittadini dal gioco d’azzardo».

Mirella Stefanini, responsabile Sert per Asl3 ha riportato la propria esperienza ricordando come sia «Vero che il gioco patologico dipenda dalle persone, ma il fatto di sviluppare una dipendenza davanti al portone di casa, ha aumentato i casi. Bisogna incominciare a pensare il gioco come tutte le altre dipendenze e questa patologia va trattata come tale». Inoltre, i danni che questa porta non sono quantificabili: «La dipendenza arriva anche in famiglia con depressione, violenze domestiche, depauperazione del patrimonio famigliare, assenza della educazione dei figli, disperazione».

Lo spiraglio

Un possibile spiraglio per questa crisi, che arriva in piena campagna elettorale per le “comunali” di maggio, arriva dai banchi di Lista Doria: «Dobbiamo dare un contenimento ad un fenomeno che ha un costo sociale, non quantificabile – sottolinea Clizia Nicolella – ma si può convocare un tavolo per ragionare sul come applicare questo regolamento, che deve essere attivato nei tempi previsti» Per superare le contrapposizioni propone «Un periodo di transizione, con agevolazioni e sanzioni ridotte, per permettere agli esercenti di adeguarsi alla normativa, tamponando il rischio di un dissesto economico».

Da qua ripartiranno i lavori della Commissione, che è stata aggiornata a giovedì prossimo. Continua, quindi, la contrapposizione tra Comune e Regione, ribadita dallo stesso sindaco Marco Doria che in mattinata aveva dichiarato che “Non si devono fare passi indietro rispetto a un approccio che punta a contrastare quella che giudico una piaga sociale»

 


  • economia, salute, slot
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
    Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • Si torna a scavare sul Monte Gazzo: altri 3 milioni di metri cubi di calcare per le grandi opere
    Si torna a scavare sul Monte Gazzo: altri 3 milioni di metri cubi di calcare per le grandi opere
  • Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
    Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
Altri articoli di questa categoria
  • Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
    Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
  • Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
    Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
  • L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
    L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
  • Legalità in deroga, i rischi di una normalizzazione del “modello Genova”
    Legalità in deroga, i rischi di una normalizzazione del “modello Genova”

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Editoriale

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Dal centro storico di Genova al ghetto di New York, il virus ricalca i confini delle disuguaglianze urbane
Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Prima che cadano

Prima che cadano

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Ianuenses

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

Un anniversario passato in sordina, dimenticato dalle istituzioni culturali cittadine
Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2018 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok