Porto di Genova, il nuovo Piano Regolatore e il confronto con i grandi scali europei
Un progetto complessivo sull’ordine di grandezza dei 2 miliardi di euro e che potrebbe essere traguardato nella sua interezza intorno al 2030. Il processo che porterà all’approvazione è ancora molto lungo e articolato. Proviamo a raccontarvi nella maniera più semplice possibile come sta il nostro porto e come l’Autorità portuale vorrebbe che fosse nel futuro
Conosci il tuo porto? Viaggio fra le banchine genovesi, in bilico fra presente e futuro
Con l'obiettivo di riavvicinare la città e il suo porto, il nuovo piano regolatore portuale prevede investimenti nell'ordine dei 2 miliardi di euro per il futuro dello scalo genovese. Un breve tour fra calate e banchine per imparare a conoscere il cuore economico e commerciale della nostra città, un'anteprima della lunga inchiesta che pubblichiamo sul numero 60 di Era Superba
Pra’, la proposta dei cittadini per il “nuovo” VTE. Colline alberate davanti ai container
La Fondazione PRimA’vera ha presentato un progetto che mette d’accordo le esigenze del porto da un lato e le necessità degli abitanti dall’altro. Una nuova conformazione del porto di Pra’ come una vera e propria isola, staccata da terra e collegata al centro abitato solo attraverso una serie di ponti
Porto, servizio ferroviario: il punto con i gestori in ottica nuovo bando. «Adeguamenti in ritardo e costi troppo alti»
La gestione del servizio ferroviario nel porto di Genova è attualmente affidata alla società Fuori Muro. Si avvicina la scadenza della concessione e la pubblicazione del bando per i prossimi 5 anni. L'attuale gestore, tuttavia, non è così sicuro di partecipare: «è difficile far quadrare i conti, anche perchè la riqualificazione delle infrastrutture portuali procede a rilento»
Porto di Genova, Expo 2015. Una grande opportunità per lo scalo genovese
Genova porta di accesso per Expo 2015: semplificazione del ciclo import/export e corridoi controllati, lo stato dell'arte tra annunci e sperimentazioni concrete. «L'evento sarà un vero e proprio banco di prova per il nostro scalo», spiega il dg di Spediporto
Porto e trasporto ferroviario: Piano del Ferro, il punto e le prospettive
Oggi viaggia su rotaia soltanto il 14% del traffico movimentato dallo scalo genovese, equivalente ad appena 37 treni al giorno. Il Comitato portuale ha approvato il programma degli interventi contenuti nel cosiddetto "Piano del Ferro" che - se finanziati - dovrebbero consentire di spostare circa il 40% del totale del traffico container su ferrovia. Facciamo il punto
Porto, sistema telematico: la situazione genovese, E-port e il modello Amburgo
Necessario ridurre i tempi di entrata e uscita delle merci dal porto di Genova. Agenti e spedizionieri gestirebbero il rinnovato sistema telematico, l'obiettivo è un'unica piattaforma per la connessione di tutti gli operatori portuali. «Oggi esistono diversi software scollegati uno dall'altro che inficiano la funzionalità del sistema informatico»
Petrolchimico, trasferimento di Carmagnani e Superba sotto la Lanterna. Il vicesindaco in versione “sparatutto”
Le aziende propongono il trasferimento dei serbatoi al posto delle aree della centrale a carbone Enel che si libereranno entro il 2020. Se ne è parlato in Consiglio comunale: il vicesindaco Bernini punta il dito contro il presidente dell'Autorità portuale
Ponte Parodi, il nuovo waterfront è una chimera? Bernini: «Inadempienze e ritardi epocali»
Per il vicesindaco il progetto "Fun Shopping Center" non è a rischio, ma come nel caso del vicino Hennebique, probabili tagli alla quota destinata a uso pubblico. Tuttavia, «se al termine del percorso dovessero esserci ulteriori ritardi da parte di Autorità portuale, allora potrebbe effettivamente verificarsi un ritiro della società»
Porto di Genova, ritrovato ordigno bellico a Calata Tripoli: attivate procedure per la rimozione
Una bomba inesplosa risalente alla seconda guerra mondiale ritrovata nel porto di Genova durante i lavori al Terminal San Giorgio. L'Autorità portuale informa di aver attivato tutte le procedure necessarie alla rimozione in sicurezza
Trasporto ferroviario, Messina: la pendenza dei binari è una “condanna per il porto”
La costruzione della strada a mare di Cornigliano ha imposto l'abbassamento di un tratto di ferrovia portuale; le dirette conseguenze sono tariffe più alte, tempi più lunghi e dunque minore efficienza
Demolizione del relitto della Costa Concordia: Genova si candida, anche se in ritardo
Una commessa importante per il navalmeccanico genovese. Mozione del Pd in Consiglio comunale per provare ad ottenere il si di Costa e del Ministero approvata a larga maggioranza. Il porto di Genova ha tutti i requisiti, sarebbero necessari però alcuni dragaggi
Porto e accessi ferroviari: raddoppio al Vte, il punto fra criticità e prospettive
Treni e porto di Genova, un binomio problematico ormai da decenni. Mentre iniziano i lavori per il Terzo Valico, la situazione interna allo scalo genovese rimane complicata e non sarà certo la grande opera a migliorarla. Raddoppio binari al VTE? L'ad Gilberto Danesi: «Sono vent’anni che lo aspettiamo»
EurHope, concorso di illustrazione in sinergia con Porto e Accademia
L'edizione 2014 del progetto genovese EurHope, ideato da Enrico Testino, è caratterizzata dalla collaborazione con l'Autorità Portuale di Genova e con l'Accademia Ligustica di Belle Arti
Pegli e Prà, ponente in mobilitazione: VTE e Fascia di Rispetto
I pegliesi si mobilitano in difesa del litorale e contro l’ipotesi di eventuali ampliamenti della piattaforma portuale, mentre i residenti di Prà chiedono di fermare il degrado sulla Fascia di Rispetto