Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

quartieri di Genova, strade antiche, ville

La “Strada a Monte” di Cornigliano, un percorso fra le antiche ville della delegazione ponentina

La “Strada a Monte” di Cornigliano, un percorso fra le antiche ville della delegazione ponentina

Con un lavoro accurato e puntuale sono state catalogate tutte le residenze, in alcuni casi si sono avviati i primi lavori di restauro, provvedendo alla realizzazione di un percorso che sarà guidato tramite l'installazione di pannelli descrittivi e la pubblicazione di una mappa delle ville
Val Bisagno, il “lato b” dell’Acquedotto Storico: viaggio fra rifiuti e discariche abusive, frane e abbandono

Val Bisagno, il “lato b” dell’Acquedotto Storico: viaggio fra rifiuti e discariche abusive, frane e abbandono

Abbiamo percorso il tracciato dell'Acquedotto storico nel tratto fra Molassana e San Gottardo, paesaggi bellissimi, sole, verde, ruscelli e piccole cascate, un patrimonio comune di grande pregio ma abbandonato da anni. Rifiuti e frane costellano i sentieri, nonostante l'impegno di cittadini volontari
#EraOnTheRoad alla scoperta delle botteghe storiche genovesi: lo storify del tour

#EraOnTheRoad alla scoperta delle botteghe storiche genovesi: lo storify del tour

Una giornata alla scoperta degli antichi sapori della Città Vecchia, le botteghe storiche genovesi fra racconti, fotografie e social network. Farmacie, dolci, pollame, artigiani, liquori e spezie, per tutti i gusti...
Via Luccoli, lavori in corso: il giallo della pavimentazione “storica”

Via Luccoli, lavori in corso: il giallo della pavimentazione “storica”

I lavori per la sostituzione delle tubature del gas saranno effettuati in due fasi per non danneggiare i negozi nel periodo natalizio. Intanto polemiche come accaduto in via Garibaldi per quanto riguarda la pavimentazione: un falso storico degli anni 90, l'originale del 700 venne regalata a Pontremoli da Pericu
Staglieno, antiche creuze e percorsi turistici abbandonati al degrado

Staglieno, antiche creuze e percorsi turistici abbandonati al degrado

Salita alla Chiesa di Staglieno e le creuze limitrofe, una risorsa strategica per il territorio sotto il profilo storico-naturalistico, che non viene ancora adeguatamente sfruttata ma che suscita sempre più interesse
Centro storico, il punto sui selciati dopo le polemiche in via Garibaldi

Centro storico, il punto sui selciati dopo le polemiche in via Garibaldi

La Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria risponde alle critiche: gli interventi eseguiti o in via di esecuzione in altri vicoli non comportano la sostituzione della pavimentazione storica
Quezzi, Pedegoli: via del Molinetto senza accesso da quasi un anno

Quezzi, Pedegoli: via del Molinetto senza accesso da quasi un anno

Via del Molinetto è accessibile solo grazie ad una scalinata; un progetto della Regione prevede una rampa carrabile. L'antico percorso pedonale asfaltato, in caso di forti piogge si trasforma in un canale impermeabile
Visite guidate alla Cattedrale di San Lorenzo tra storia, arte e astronomia

Visite guidate alla Cattedrale di San Lorenzo tra storia, arte e astronomia

Giovedì 9 e sabato 11 agosto una visita guidata alla scoperta della storia e dei tesori della Cattedrale di Genova con osservazione astronomica delle stelle cadenti dette anche "Lacrime di San Lorenzo"
Viaggio alla scoperta di Genova e i suoi caruggi con le poesie in musica dei cantautori

Viaggio alla scoperta di Genova e i suoi caruggi con le poesie in musica dei cantautori

Un itinerario alla scoperta del centro storico della città, raccontata da parolieri e musicisti che in quei luoghi hanno vissuto davvero. Sabato 4 agosto ore 17
Omaggio a Gaber e concerto di lirica barocca a Palazzo Rosso

Omaggio a Gaber e concerto di lirica barocca a Palazzo Rosso

Venerdì 20 Antonio Delpero si esibisce in un omaggio musicale al grande cantautore milanese. Sabato 21 appuntamento con la lirica nell'ambito della rassegna Musica!
Fiera della Maddalena: un’intera giornata di eventi nel Centro Storico di Genova

Fiera della Maddalena: un’intera giornata di eventi nel Centro Storico di Genova

Sabato 26 maggio nel sestiere del centro storico concerti di band emergenti, letture poetiche, attività per bambini, spettacoli itineranti e tanto altro
Storia di Genova: i palazzi dei Rolli, patrimonio dell’umanità Unesco

Storia di Genova: i palazzi dei Rolli, patrimonio dell’umanità Unesco

Da piazza De Ferrari attraversando tutto il centro medievale si incontrano le antiche dimore delle nobili famiglie genovesi che, per volere delle autorità, furono costrette a ospitare gli illustri visitatori (papi, reali e politici) applicando dei rotoli di carta alle loro finestre...
Visite guidate a Palazzo Reale a cura di Genova Cultura

Visite guidate a Palazzo Reale a cura di Genova Cultura

L'associazione organizza domenica 13 maggio una visita per osservare le bellezze e i capolavori dello storico Palazzo di via Balbi, tra cui i capolavori di Tintoretto, Guercino e il Cristo spirante di Anton Van Dyck
Storia di Genova: le antiche porte della città

Storia di Genova: le antiche porte della città

Un viaggio affascinante fra le antiche porte della città di Genova, alcune ancora nella posizione originale, altre spostate negli anni, molte definitivamente scomparse
Palazzo della Meridiana: visite guidate domenica 6 maggio

Palazzo della Meridiana: visite guidate domenica 6 maggio

Un'occasione per visitare la mostra “Meravigliato Paesaggio: la scoperta della Liguria e i fotografi dell’800” ma anche gli ambienti liberty progettati da Gino Coppedè e i saloni cinquecenteschi affrescati da Luca Cambiaso e Lazzaro Calvi
1234NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista