Negli anni 50 del 900 il quartiere di Quinto è stato vittima di una forte espansione edilizia ai limiti della speculazione, oggi rimane comunque uno dei quartieri più belli di Genova
Storia di Genova: i Truogoli di Santa Brigida e l’antico monastero
Il monastero brigidino di Genova, che sorgeva dove ora si nasconde piazza dei Truogoli di Santa Brigida, aveva una caratteristica rivoluzionaria per i tempi: era pensato per una “coabitazione”, seppur rigorosamente separata, tra frati e suore...
Storia di Genova: Garaventa, la famigerata nave scuola
Il collegio galleggiante voluto da Nicolò Garaventa ospitò per quasi un secolo gli orfani e gli adolescenti disagiati di tutta la città
Uliveto Murato di Quarto: scongiurato il pericolo cementificazione?
L'antico uliveto, di epoca medievale, sarebbe stato sacrificato per la costruzione di un'area residenziale. Oggi il progetto è fermo e il pericolo cementificazione sembra scongiurato
Movimento Indipendentista Ligure: targhe per conoscere i quartieri di Genova
Il M.I.L. propone l'installazione di targhe nelle piazze e strade principali e lungo il corso dei torrenti per far conoscere le identità storiche del territorio a genovesi e turisti
Storia di Genova: la Lanterna, il simbolo della città
La Lanterna venne eretta nel 1128 come bastione difensivo. Ripercorriamo la sua lunga storia in uno speciale da GuidadiGenova.it, il progetto di Era Superba dedicato alla città di Genova
Storia di Genova: il trenino di Casella
Il trenino di Casella venne progettato in epoca fascista. La locomotiva è la più antica motrice elettrica tuttora in attività in Italia
Storia di Genova: la Commenda di Prè
Dalla Commenda di Prè partirono i crociati verso la Terrasanta, mentre la chiesa di San Giovanni di Prè con il suo caratteristico campanile risale all'anno 636
Storia di Genova: il borgo di Boccadasse
Un antico borgo di pescatori, autentica gemma del levante genovese. Boccadasse è uno dei luoghi più belli d'Italia
Il Castello della Pietra e le antiche fortezze della “via del sale”
Una gita alla scoperta dei castelli dell'antica via del sale in provincia di Genova: il castello Spinola di Isola del Cantone, il castello del Piano e il Castello della Pietra nel Parco dell'Antola
Storia di Genova: piazza della Nunziata e i balestrieri genovesi
In piazza della Nunziata nel XIII secolo si esercitavano i maestri balestrieri dell'esercito di Genova, mentre nella chiesa dell'Annunziata sono conservati affreschi di Grechetto, Fiasella, Cambiaso, Strozzi e Ansaldo
Storia di Genova: l’antico Comune di Sestri Ponente
Sestri Ponente già ai tempi dell'Impero Romano era uno dei centri maggiormente abitati della regione, il boom nel XIX secolo grazie al grande cantiere navale
Sestri Levante e Castiglione Chiavarese: progetto di museo diffuso
Un museo può essere molto più che un insieme di opere o reperti chiusi in un edificio: il progetto della Provincia di Genova
Storia di Genova: il Borgo degli Incrociati
Un viaggio fra i ricordi e le testimonianze di chi tanti anni fa era ragazzo e viveva nell'antico borgo, scrigno di una Genova che oggi sembra lontana anni luce...
Storia di Genova: gli Spinola e il palazzo della Prefettura
Massimiliano Spinola rifiutò la nomina di Ciambellano del re conferitagli dopo l'annessione di Genova al Regno di Sardegna