Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Voltri, per il secondo mercato settimanale manca solo l’ok di Autorità Portuale

Vicina la conclusione del lungo iter burocratico per la realizzazione dell’appuntamento del sabato, da aggiungere a quello del martedì


20 giugno 2017Notizie

Mercato Voltri modifiche parcheggio Dagnino.docxManca solo il via libera da parte di Autorità Portuale, proprietaria della zona di Piazza Caduti Partigiani interessata, e poi Voltri avrà il suo secondo mercato settimanale, al pari di altre realtà genovesi come quella di Sestri Ponente. A pochi giorni dal primo turno delle elezioni amministrative il Comune di Genova aveva infatti approvato la delibera necessaria, e gli uffici sono attualmente al lavoro per limare gli ultimi dettagli. Il nuovo mercato rionale si svolgerà nella giornata di sabato, in aggiunta a quello del martedì di Piazza Gaggero, e conterà una trentina di bancarelle distribuite nella zona più occidentale dell’ampio parcheggio.

Per la realizzazione del mercato, sono previste modifiche come l’introduzione di new jersey per separare la zona delle bancarelle dalle auto e alcune modifiche alla disposizione dei parcheggi. La proposta, partita originariamente dai commercianti della zona che sperano così di ottenere un supporto alle proprie attività in difficoltà, aveva incontrato l’opposizione dell’Associazione Venditori Ambulanti Liguri (Aval), convinti che un mercato del genere avrebbe attirato solo merce di bassa qualità e non avrebbe portato niente ai commercianti della zona.

Ma alla fine, nella scelta del Comune hanno pesato maggiormente le istanze del territorio: «il Comune di Genova – spiega Emanuele Piazza, assessore comunale uscente allo sviluppo economico e con delega ai mercati – ha accolto una richiesta portata avanti con convinzione dal Municipio». Si avvia dunque alla conclusione una vicenda che, tra le richieste del territorio e i consueti rimpalli burocratici, va avanti da quasi un anno. Una volta installato il mercato nella zona, partirà un periodo di sperimentazione di circa 6 mesi.

Luca Lottero


  • mercati comunali, quartieri di Genova
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
    L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
  • Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
    Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
  • Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
    Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista