“Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
Mai come oggi la città sta cambiando, ma mai come oggi il cambiamento viene imposto. Ma sempre più persone si stanno organizzando per arginare la deriva "del fare per fare"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
Dal centro storico di Genova al ghetto di New York, il virus ricalca i confini delle disuguaglianze urbane
L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
“Era meglio vendere Villa Croce, sempre in debito, e lì realizzare il museo di arte moderna della città”
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
Il tempo per mettersi d'accordo è poco e si rischia di perdere i 400mila euro messi a disposizione da Tursi (che però non bastano a coprire tutti i costi)
Albaro, la “città gentile” che divenne isola. Il quartiere che ha salvato se stesso
Le isole hanno innegabilmente un fascino speciale, ed i loro abitanti godono da sempre di una sorta di immunità, quasi fossero perennemente incolpevoli per un mondo che non hanno contribuito a cambiare, e del quale non si sentono responsabili. A Genova non ci sono isole, ma il quartiere di Albaro fin dai tempi più remoti […]
Ozono, il posto più inquinato di Genova è Pegli. Ma a Sampierdarena nessuno controlla l’aria
Il rapporto di Legambiente boccia il ponente genovese. Ma la rete di misurazione ha troppe lacune per essere esaustiva
Voto e dintorni: nel ponente il Movimento Cinque Stelle si è preso la Sinistra, tra lavoro, ambiente e futuro
Il voto di marzo scorporato con i dati locali, restituisce una lettura articolata quanto da approfondire per capire il futuro delle politiche locali
Voltri – Pra’, il cambio di nome dell’uscita autostradale è una cosa seria. La storia dell’ascesa politica del quartiere
Il cambio di denominazione del casello (e del porto) è una spia dell’influenza conquistata da Pra’ negli scorsi anni? Sì, ma non solo
Villa Pallavicini, il parco più bello d’Italia. Pegli capitale italiana della botanica
Il prestigioso riconoscimento lancia un messaggio chiaro: il modello Villa Pallavicini è una strada da seguire per il "nuovo" turismo della nostra città
Voltri, per il secondo mercato settimanale manca solo l’ok di Autorità Portuale
Vicina la conclusione del lungo iter burocratico per la realizzazione dell’appuntamento del sabato, da aggiungere a quello del martedì
Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato
A pochi giorni dalle elezioni amministrative abbiamo provato ad analizzare le aspettative del ponente genovese, simbolo della trasformazione urbana in atto a Genova
Sanità, la Valpolcevera chiede “soccorso”. Casa della Salute ancora al palo, servizi al limite del collasso. La preoccupazione dei cittadini
L'assemblea pubblica convocata dai sindacati si conclude con un nulla di fatto: allarme dei cittadini della Valpolcevera, per un presidio sanitario sempre più lontano dalle persone
Sampierdarena ha il suo “Blueprint”. Ecco i cinque punti per il rilancio della città nella città, tra sicurezza e qualità della vita
Il rilancio di Sampierdarena passa per cinque punti: sicurezza, infrastrutture, riqualificazione, ambiente e cultura. E questa volta non basteranno promesse elettorali
Pra’, l’identità perduta di un quartiere che ha sacrificato le spiagge per il porto. Tra “risarcimento” e promesse mancate
Lo Scoglio dell'Oca è il simbolo di una identità andata perduta in cambio di promesse non mantenute. Il "risarcimento" di oggi può bastare per Pra', e non solo?