Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Genova e le crociate: presentazione dei libri sulle vicende in Terrasanta, dagli esordi alla caduta degli stati crociati

Genova

Il nostro Antonio Musarra, curatore della seguitissima rubrica storica di Era Superba, Ianuenses, presenterà i suoi due ultimi lavori dedicati all'epopea crociata, attraverso la cornice storica della Genova medievale



antonio-musarra-libriForse non tutti sanno che la torre degli Embriaci non è… la torre degli Embriaci, e che lo stesso Guglielmo Embriaco deve la sua fama di conquistatore di Gerusalemme essenzialmente… al Tasso! O, ancora, che il Sacro Catino non fu mai considerato una reliquia, tanto che una volta si giunse perfino a impegnarlo… Sono molti gli aspetti poco conosciuti delle crociate “alla genovese”.

Questi e altri temi saranno discussi sabato 25 marzo, alle ore 17, presso la Sala Fieschi del Museo Diocesano di Genova. Saranno presentati gli ultimi due libri di Antonio Musarra, Ahmanson Fellow presso Villa I Tatti (Harvard University), nonchè il curatore della seguitissima rubrica di Era Superba “Ianuenses”: In partibus Ultramaris, I Genovesi, la crociata e la Terrasanta (secc. XII-XIII), edito dall’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, e Acri 1291. La caduta degli stati crociati, edito per i tipi de Il Mulino.
Discuterà con l’autore la prof. Marina Montesano, Ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Messina, già ricercatrice presso l’Ateneo genovese.
Seguirà brindisi con tutti i partecipanti; ingresso libero.
Per informazioni e prenotazioni:
Biglietteria Museo Diocesano 0102475127 – info@museodiocesanogenova.it – www.museodiocesanogenova.it

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Ianuenses | Rubrica

Ianuenses | Rubrica

La millenaria storia di Genova, raccontata attraverso piccole e grandi storie del suo popolo e delle sue imprese. Pagine di un passato che ancora è capace di sorprendere, grazie ad una ricerca storica approfondita e appassionata: negli intrecci di una Era che fu, gli indizi dello splendore di una città che sappiamo essere ancora Superba.

Tutte le puntate

L’autore | Antonio Musarra

Dottore di ricerca in Storia medievale e borsista presso l’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies (Villa I Tatti, Firenze), si occupa di storia medievale, con particolare riguardo alla storia delle crociate e alla storia del medioevo genovese. Le sue ricerche includono vari aspetti della storia della navigazione e della guerra navale nel Mediterraneo medievale.

E’ autore di numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali. Tra le sue pubblicazioni monografiche, occupano un posto particolare Genova e il mare nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2015 e In partibus Ultramaris. Genova, la crociata e la Terrasanta (sec. XII-XIII), Roma, ISIME (in corso di stampa).

Le ultime puntate

  • San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano
    San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano
    Un anniversario passato in sordina, dimenticato dalle istituzioni culturali ...
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Dopo la vittoria storica durante la Regata delle Repubbliche Marinare, è ...
  • I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda
    I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda
    Tra il III e VII secolo d.C. poche sono le informazioni che abbiamo su ...
  • Genova, città d’arte ad intermittenza. Il bisogno di ripartire dai “fondamentali” e “l’invenzione dei Rolli”
    Genova, città d’arte ad intermittenza. Il bisogno di ripartire dai “fondamentali” e “l’invenzione dei Rolli”
    Genova è città d'arte? Non ancora. Bisogna guardare agli eventi che oggi ...
  • Palazzo De Franchi, gli affreschi che raccontano la storia, tra miti e allegorie di una Genova leggendaria
    Palazzo De Franchi, gli affreschi che raccontano la storia, tra miti e allegorie di una Genova leggendaria
    Gli affreschi di Palazzo De Franchi, una delle novità dello scorso Rolli ...
Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista