add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Il primo numero della rivista è uscito nel giugno del 2008, l’ultimo numero a novembre del 2015. Fondata e diretta da Gabriele Serpe, sono stati pubblicati 62 numeri, consultabili in questo archivio.
Era Superba #62 (novembre – dicembre 2015) | Leggi online
In evidenza in questo numero:
– Il “giro” della frutta: boom di aperture di ortofrutta a Genova, ma non è tutto oro quel che luccica… Inchiesta di Simone D’Ambrosio e Claudia Dani
– Mafia ed edilizia a Genova e in Liguria. Approfondimento di Simone D’Ambrosio con Luca Traversa, responsabile dell’Osservatorio sulle Mafie in Liguria di Libera
– Fablab, il laboratorio delle idee. Focus di Bruna Taravello
– C’era una volta Banca Carige… Focus di Nicola Giordanella
Era Superba #61 (agosto – ottobre 2015) | Leggi online
In evidenza in questo numero:
– Genova in scena. La città e i suoi teatri, vivere e sopravvivere all’ombra della Lanterna. Inchiesta di Simone D’Ambrosio
– Mafia e politica a Genova e in Liguria. Intervista di Chiara Barbieri a Christian Abbondanza presidente della Casa della Legalità
– Disoccupazione a Genova. Analisi dei dati, quando il tasso non fotografa la reale situazione. Approfondimento di Claudia Dani
– Sport “minori”, un mondo da scoprire. Focus di Bruna Taravello
– Congresso di Vienna, la fine della Repubblica. Articolo storico di Nicola Giordanella
Era Superba #60 (giugno – luglio 2015) | Leggi online
In evidenza in questo numero:
– Porto di Genova. Piano regolatore portuale, un futuro da 2 miliardi di euro. Inchiesta di Simone D’Ambrosio
– “Gente di mare”, la pesca a Genova: il giro del pesce genovese dal mare alla tavola. Inchiesta di Bruna Taravello
– La Genova della Grande Guerra. Articolo storico di Nicola Giordanella
– Ex-Otago, la band indie-pop genovese. Intervista di Chiara Barbieri
– Ludopatia e gioco d’azzardo, analisi e riflessioni. Di Simone D’Ambrosio
Era Superba #59 (aprile – maggio 2015) | Leggi online
In evidenza in questo numero:
– Emergenza casa. Politiche locali e grandi proprietari, analisi dei dati e riflessioni. Inchiesta di Simone D’Ambrosio
– “Con i soldi di Colombo…” Genova e i grandi eventi: Expo ’92, G8 e Capitale della Cultura 2004. Inchiesta di Claudia Dani
– Gas, Gruppi di acquisto solidale. Di Bruna Taravello
– Genova si scopre winelover… Focus di Chiara Barbieri
– Missione in Kurdistan, il reportage di Nicola Giordanella
Era Superba #58 (febbraio – marzo 2015) | Leggi online
In evidenza in questo numero:
– Genova, una città da coltivare. Accesso alla terra, aree agricole e orti urbani. Inchiesta di Simone D’Ambrosio
– Terzo Valico, viaggio nei grandi cantieri della Val Polcevera. Inchiesta di Matteo Quadrone
– Mafia alla Maddalena? No grazie! Reportage di Claudia Dani
– Tonino Conte, “due volte quaranta”. Intervista di Chiara Barbieri
– I debiti dei genovesi: mutui, prestiti e usura. Focus di Bruna Taravello
– “Ciao ciao Genova…”: l’emigrazione supera l’immigrazione. Focus di Simone D’Ambrosio
Era Superba #57 (dicembre 2014-gennaio 2015) | Leggi online
In evidenza in questo numero:
– Fecondazione eterologa e Pacs: “nuove” famiglie crescono…. Inchiesta di Claudia Dani e Bruna Taravello
– Vuoti urbani, uno studio sulle aree sottoutilizzate a Genova. Inchiesta di Simone D’Ambrosio
– Sicurezza sul lavoro a Genova e in Liguria. Inchiesta di Matteo Quadrone
– Comunità San Benedetto, orfani del Don. Intervista di Simone D’Ambrosio
– Il partito della polizia. Intervista a Marco Preve di Chiara Barbieri
– Scolmatore del Bisagno. Approfondimento di Gabriele Serpe
Era Superba #56 (ottobre-novembre 2014) | Leggi online
In evidenza in questo numero:
– “Genova 2020”, dal Porto Antico al nuovo waterfont. Inchiesta di Simone D’Ambrosio
– La fine dell’era industriale? Ilva, Fincantieri, Ansaldo STS. Inchiesta di Matteo Quadrone
– Eroina e tossicodipendenza a Genova. Inchiesta di Elettra Antognetti
– Deep Web, alla scoperta della rete nascosta. Intervista a Carola Frediani a cura di Claudia Dani
– Da Genova a Gerusalemme in bicicletta. Intervista di Bruna Taravello
– Pré e la contraffazione: la testimonianza di Estephan. A cura di Carlo Ramoino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |