Oltre 50 metri di barriera sommersa per salvare le falesie di Bogliasco
Il progetto prevede la costruzione di una struttura trapezoidale a forma di arco a pochi metri dalla linea di costa, con una base di 16 metri e una larghezza di otto in sommità
Euro 2020, l’edizione più inquinante della storia: 20 anni per assorbire la CO2 prodotta
La logistica diffusa, scelta per evitare la costruzione di nuovi impianti, ha prodotto migliaia di chilometri di viaggi aerei
Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
Un settore in eterno stallo con concessioni scadute e mancate gare di riassegnazione e che non porta soluzioni, ma problemi
Biciclette per decongestionare Genova. Se l’emergenza ci costringe a essere bike-friendly
Ma ripensare la mobilità richiede di uscire dalla logica del breve periodo, e pensare in grande
La Liguria e le sue bombe ecologiche: le fitobonifiche con piante “mangia veleni” potrebbero salvarci?
‘La natura per disinquinare la natura’ è l’approccio su cui si basa il fitorimedio, una tecnica di bonifica green dal potenziale enorme ma a cui mancano incentivi ad hoc per decollare
Genova-Milano, biglietto di sola andata. La città si svuota e diventa sobborgo. Davvero
La stagione post industriale genovese non finisce, e ne pagheremo le conseguenze
Rischio idrogeologico, tutto il sistema dei fondi per la prevenzione è “a pezzi”. Lo dice la Corte dei Conti
Lo studio, pubblicato poche settimane prima del disastro in Liguria. Troppi cambi di legge, scarsa comunicazione tra Stato e Regioni, pochi controlli e una gestione sempre emergenziale e mai strategica, consumo di suolo in aumento. C’è tutto un sistema da rifare
Gronda, previsioni sbagliate: in dieci anni meno 17% di traffico. Rivedere il progetto è necessario
Diminuiti anche gli incidenti: l'unica cosa ad essere cresciuta sono i pedaggi e relativi ricavi di Autostrade per l'Italia
Isola di plastica, correnti salvano (per ora) la Liguria, ma il nostro mare è una zuppa. E dovremmo preoccuparcene
Le mareggiata di ottobre ci ha dato un assaggio: quello che noi chiamiamo Santuario dei Cetacei in realtà è il mare con una delle più alte concentrazioni di microplastiche
Spiagge liberate: tra mareggiate, sequestri e un castello di sabbia che sta per crollare
La forza della natura e l’italico e furbesco pressapochismo culturale e politico hanno mescolato prepotentemente il mazzo di carte dei nostri litorali
Stoppani e la bonifica senza fine della Cernobyl genovese. Storia di una bomba ambientale ancora innescata
Secondo le ultime stime i lavori di bonifica potrebbero impiegare almeno altri 50 anni. Un fardello che rimarrà per sempre sulle spalle dei futuri genovesi
Ex Acna di Cengio e Saliceto e la bonifica attesa da 20 anni. La storia di un impianto industriale che inquina ancora
Chiuso nel 1999 il sito è tra i più inquinati del paese. Un fardello che ci accompagnerà ancora per molto tempo
Ozono, il posto più inquinato di Genova è Pegli. Ma a Sampierdarena nessuno controlla l’aria
Il rapporto di Legambiente boccia il ponente genovese. Ma la rete di misurazione ha troppe lacune per essere esaustiva
Il Nodo Ferroviario fermo al binario tronco di Voltri. La Grande Opera che tiene in scacco Genova
Il protocollo di intesa del "Nodo" fu firmato nel 1999, e nel 2017 doveva essere finita la tratta Voltri-Brignole della Metropolitana di Superficie. Ma è tutto fermo
Liguria, regione a “rischio di incidente rilevante”. Di 20 impianti solo uno oggi ha un Piano Emergenza Esterna regolare e pubblico
Nella nostra regione sono 20 gli impianti industriali a rischio di incidente rilevante: per solo uno di questi il piano di emergenza esterna appare regolare. Gli aggiornamenti di Genova, i dubbi per La Spezia e il mistero di Savona