Dopo l'annuncio di fine novembre, Tursi sblocca anche la seconda tranche del finanziamento per le manutenzioni straordinarie per gli edifici di edilizia popolare: il dettaglio dei lavori per 1,8 milioni di euro
Dopo pochi giorni dall’annuncio del finanziamento straordinario deciso da Comune di Genova, arrivano le specifiche per la seconda tranche dei lavori: ad annunciarlo l’assessore alle Politiche Socio Sanitarie e della Casa Emanuela Fracassi: «E’ la prima volta che vengono stanziate cifre così ingenti – dichiara – totalmente dedicate alla manutenzione straordinaria delle case di edilizia residenziale pubblica del Comune di Genova». Altri 1,8 milioni di euro, quindi, che vanno ad aggiungersi ai tre milioni già “vincolati” a fine novembre, a seguito del lavoro di mappatura e progettazione portato avanti anche grazie all’assessorato per i Lavori Pubblici.
Anche in questo caso, gli interventi urgenti di manutenzione straordinaria riguarderanno in particolare gli adeguamenti alla normativa antincendio ed alla normativa sul riscaldamento centralizzato, la riqualificazione degli impianti di riscaldamento e degli ascensori, la sostituzione di serramenti e caldaie non funzionanti, nonché il rifacimento coperture e facciate in vari edifici.
Ecco il dettaglio degli interventi:
– salita del Prione 22, 24 e 26, con un intervento urgente del costo di oltre 492 mila euro che si è reso necessario per il rifacimento delle coperture a seguito del deterioramento diffuso del manto di copertura in ardesia
– via dei Pescatori 2, 8 e 11, con un investimento di quasi un milione di euro per il rifacimento della copertura e l’eliminazione dei pannelli solari non funzionanti che causano infiltrazioni nei sottostanti alloggi, nel risanamento dei prospetti, delle poggiolate e della tettoia, quest’ultime due funzionali all’accesso agli alloggi; la situazione di degrado delle parti comuni dell’edificio mette a rischio l’agibilità degli alloggi stessi , nonostante continui interventi negli ultimi tempi, da parte di ARTE e dei Vigili del Fuoco, volti alla salvaguardia della pubblica incolumità sia degli inquilini sia dei cittadini che transitano nelle vie pubbliche adiacenti all’edificio medesimo;
– via Brocchi 13-16-19, dove l’intervento di 317 mila euro consente l’inizio di un processo di riqualificazione edilizia dell’intero fabbricato.