Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Weekend all’aria aperta per godersi gli ultimi giorni di sole

Domenica, in occasione della Giornata nazionale del camminare, porte aperte a Forte Begato dove troveranno spazio stand e animazioni. I mercatini di prodotti tipici in piazza Matteotti e al Porto Antico, la Notte bianca dei bambini alla Maddalena, mostre e concerti completano l'offerta per il fine settimana


7 ottobre 2016Notizie

Il Forte Begato, GenovaCon l’abbassarsi delle temperature, la stagione ha virato decisamente verso l’autunno, ma il sole resta comunque alto. Meglio dunque approfittare di queste ultime giornate di bel tempo per godersi qualche gita fuori porta: e il programma del weekend, da questo punto di vista, dà una mano. Domenica 9 ottobre si celebra infatti la quinta Giornata nazionale del camminare, promossa dal Ministero dei beni culturali: un appuntamento che, a Genova, si declina nella possibilità di salire attraverso dieci diversi itinerari a Forte Begato, al cui interno troveranno spazio stand gastronomici e spettacoli di animazione.

A proposito di buona tavola, doppio appuntamento in centro con i prodotti tipici dell’agroalimentare ligure: in piazza Matteotti per l’edizione mensile di Sapori al Ducale, e al Porto Antico per la Biodomenica 2016 che – il nome dell’iniziativa non vi inganni – propone fin dalla giornata di sabato una mostra mercato per la promozione del biologico regionale, oltre a numerosi appuntamenti di contorno fra i quali il concerto acustico dei Luke and the Lion, la sera alle 21.

notte bianca dei bambiniSabato è anche la giornata della Notte bianca dei bambini nel Sestiere della Maddalena dove, dalle 15,30 e fino a mezzanotte, andranno in scena concerti, spettacoli teatrali, animazioni di giocoleria con il fuoco e cori gospel. A partire dalle 19,30, poi, lungo via Maddalena sarà servita l’Amatriciana solidale cucinata da un team multietnico, il cui ricavato verrà destinato all’acquisto di libri per i bambini delle zone terremotate, nell’ambito del progetto “Bibliobus”.

All’insegna della solidarietà per le popolazioni colpite dal sisma è anche il concerto che il Conservatorio “Niccolò Paganini” propone martedì 11 ottobre, eccezionalmente nella Loggia di piazza Banchi: si tratta, in realtà, delle prove generali del concerto offerto il giorno successivo a Palazzo Ducale nell’ambito delle Celebrazioni Colombiane, aperto al pubblico per raccogliere fondi a favore delle comunità del centro Italia travolte dal terremoto. Saranno eseguiti brani di Boccherini, Paganini e Haendel, l’ingresso è a offerta libera.

Si parlava di weekend da trascorrere all’aria aperta ma, in caso di maltempo, sono sempre numerose le alternative offerte dalle mostre: l’ultima ad aggiungersi alla lista è quella sulle Collezioni Tessili del Settecento esposte a Palazzo Bianco, un itinerario attraverso i tessuti e la moda del XVIII secolo che prende spunto dalla mostra dedicata al pittore Alessandro Magnasco. Proseguono, poi, la mostra dedicata agli scatti di Helmut Newton a Palazzo Ducale, l’“Antologia della pittura giapponese” al Museo di Arte orientale di Villetta Di Negro, “Polaroid ad arte” a Castello d’Albertis, gli “Eroi del Calcio” ai Magazzini del Cotone e  “Genova tesori d’archivio” al complesso monumentale di Sant’Ignazio.

Ultime repliche, al Teatro Duse, per “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, con Gabriele Lavia, in attesa di vedere ripartire anche la stagione dell’Altrove, recentemente presentata.

Marco Gaviglio


  • concerti, mostre, prodotti tipici, solidarieta, spettacoli, spettacoli teatrali
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Il Vangelo al Teatro della Corte fino al 7 maggio. Un anelito alla libertà ed alla verità senza porsi limiti
    Il Vangelo al Teatro della Corte fino al 7 maggio. Un anelito alla libertà ed alla verità senza porsi limiti
  • Una casa di bambola, uscire dall’infanzia per diventare persone. Al Teatro della Corte dal 4 al 9 aprile
    Una casa di bambola, uscire dall’infanzia per diventare persone. Al Teatro della Corte dal 4 al 9 aprile
  • L’isola degli schiavi di Pierre de Marivaux. Servi dei padroni o servi-padroni? Vince la nobiltà, quella d’animo
    L’isola degli schiavi di Pierre de Marivaux. Servi dei padroni o servi-padroni? Vince la nobiltà, quella d’animo
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista