Il Vangelo al Teatro della Corte fino al 7 maggio. Un anelito alla libertà ed alla verità senza porsi limiti
Al Teatro della Corte fino al 7 maggio, "Vangelo" di Pippo del Bono. Dove si nasconde la "buona novella"?
Una casa di bambola, uscire dall’infanzia per diventare persone. Al Teatro della Corte dal 4 al 9 aprile
Al Teatro della Corte fino al 9 aprile, "Una casa di bambola" di Henrik Ibsen: uscire dall'infanzia per diventare persone e il dramma della libertà
L’isola degli schiavi di Pierre de Marivaux. Servi dei padroni o servi-padroni? Vince la nobiltà, quella d’animo
Al Teatro Duse dal 21 marzo al 9 aprile 2017. Il terzo lavoro di questo singolare autore, ripropone la commedia settecentesca già gustata lo scorso anno con “La dispute” e “Arlequin poli par l'amour” nonché “Le triomphe de Plutus”
Passaggi, sguardi sulla morte. La rassegna del Teatro della Tosse sulla “grande consolatrice”
Dal 16 al 26 marzo al Teatro della Tosse cinque spettacoli per parlare e riflettere sul tema della morte, nei suoi diversi "Passaggi"
Il Gabbiano di Anton Cechov, un racconto di vite irrealizzate. Al Teatro della Corte fino al 19 marzo.
Al Teatro della Corte, fino al 19 marzo "Il Gabbiano" di Anton Cechov: la leggerezza umana che trancia la qualità della vita
“Il prezzo” delle scelte e delle costrizioni familiari. Al Teatro della Corte fino al 5 febbraio
Al Teatro della Corte, fino al 5 febbraio, in scena "Il Prezzo" di Arthur Miller: quando le scelte e le costrizioni della vita hanno un prezzo da pagare
“Non ti pago”, in scena alla Corte fino al 29 gennaio, il demone del gioco all’italiana
Napoli tra i suoi immortali santuarietti del gioco, il botteghino del lotto e l'aiutino dei defunti (altrui). Lo spettacolo in scena al Teatro della Corte fino al 29 gennaio
“Quei due” e l’omosessualità prima del pride, in scena al Teatro della Corte fino al 15 gennaio
Al Teatro della Corte, fino al 15 gennaio, "Quei Due", con l'umanità dolente di Charlie ed Henry, in bilico tra essere se stessi e accettazione sociale
I manezzi pe majâ na figgia, al Teatro della Corte rivivono le maschere senza tempo di Giggia e Steva
Una combine matrimoniale alla “vecchia Genova”: prima “a famìggia e a poxiçión, poi... l'ommo“. Tornano a vivere i "manezzi", il cuore immortale del teatro dialettale genovese
Teatro della Tosse, al via stagione 2017 nel segno di Luzzati. Negli ultimi 6 anni triplicati gli spettatori
Presentata la nuova stagione del Teatro della Tosse, che celebra il decennale della morte di Luzzati dedicandogli uno spazio-laboratorio. Ecco il cartellone
Paolini alla Corte per il viaggio di un padre con il figlio (con il nome da robot) che dura da 5 mila anni
“Numero primo” di Marco Paolini in scena al Teatro della Corte fino a domenica. Un viaggio colmo di incontri inquietanti ma anche di bambini svegli e genuini, di presenze animali, di furbi extracomunitari affabulatori e improvvisati imprenditori
Resistere e Creare, seconda edizione al Teatro della Tosse
Al Teatro della Tosse di Genova, dal 24 novembre all’11 dicembre, si aprono le danze con la seconda rassegna di danza internazionale, sotto la direzione artistica di Michela Lucenti
Circumnavigando, Natale e Capodanno a Genova si festeggiano con circo e teatro
Torna la manifestazione internazionale di arti circensi e teatro, dal 26 dicembre all'8 gennaio, la sedicesima edizione di Circumnavgando animerà Genova. Un festival di 17 giorni che porterà nelle piazze e nei dei teatri della città 38 spettacoli di 16 compagnie da tutto il mondo
Weekend a Genova: piove? Ripariamoci a teatro o nei palazzi dei misteri genovesi
L'allerta meteo proseguirà per tutto il fine settimana? Nel dubbio, meglio concentrarci su quanto offrono i teatri cittadini, dalla Notte degli Scrittori all'Archivolto alle ultime repliche di "Dieci piccoli Indiani" e "La dodicesima notte" a Corte e Duse
“La dodicesima notte”, la tragicommedia di Shakespeare al Teatro della Corte fino al 27 novembre
Tra intrecci, travestimenti, acrobazie e moderna musicalità la nuova produzione dello Stabile rivisita un classico della tradizione londinese. Una storia d'amore a cui da il là il più classico dei misunderstanding