Mercatino di San Nicola 2016, tra tradizione e solidarietà
Pronta la ventottesima edizione del tradizionale Mercatino di San Nicola, l’appuntamento natalizio più atteso dai genovesi, che unisce solidarietà ed eventi. Apertura dal 3 al 23 dicembre, inaugurazione ufficiale giovedì 8 dicembre con il Corte Storico
Accoglienza a Genova, se basta una ricerca su internet per negare il permesso a un rifugiato
Nella seconda parte della nostra inchiesta su come funziona l’accoglienza nella nostra città, abbiamo fatto visita a un Centro di Accoglienza Straordinaria, nello stupore di chi ci ha ricevuto. E abbiamo raccolto la storia M. che rischia di essere rimpatriato perché su internet non esiste la chiesa del paese in cui abitava
Weekend all’aria aperta per godersi gli ultimi giorni di sole
Domenica, in occasione della Giornata nazionale del camminare, porte aperte a Forte Begato dove troveranno spazio stand e animazioni. I mercatini di prodotti tipici in piazza Matteotti e al Porto Antico, la Notte bianca dei bambini alla Maddalena, mostre e concerti completano l'offerta per il fine settimana
Bibliobus, una carovana di libri per i bambini del terremoto
“A come abbraccio - una carovana di libri per combattere la paura del terremoto” è il progetto con cui l'Arci organizza una raccolta di libri per l'infanzia da destinare alle popolazioni colpite dal sisma e a cui sarà possibile partecipare dall'8 ottobre al 6 novembre
Weekend a Genova? Tra Salone Nautico e busker festival le prime proposte per l’autunno in città
Si concludono questo fine settimana la 56ª edizione dell'esposizione nautica e l'Oktoberfest. Curiosità per la Distinguished Gentlemans Ride e per la seconda edizione di "Mura", il busker festival nel centro storico. Omaggiando Pertini e aspettando De Gregori...
Ventimiglia, emergenza umanitaria senza fine. Sul tavolo l’ipotesi di aprire un centro Sprar
La crisi umanitaria di Ventimiglia sembra non avere fine: ogni giorno decine di migranti vengono prelevate per essere smistate nei centri di accoglienza del paese, ma le presenze sono in aumento. I migranti potrebbero essere accolti in un centro Sprar, ma i tempi sono lunghi e i servono i soldi da Roma
Ventimiglia, il campo informale tra emergenza sanitaria e diritto alla salute
Chiuso il centro di accoglienza, a Ventimiglia sono sorti diversi accampamenti informali, che ospitano decine di persone. “Era Superba” è andata a documentare la situazione, rilevando una condizione sanitaria precaria, di cui le istituzioni sembrano sottovalutarne la gravità. Ecco le testimonianze raccolte nel campo
Ventimiglia, l’emergenza umanitaria continua. E la solidarietà ai migranti è sempre più difficile
Centro di accoglienza chiuso e allontanamento coatto di decine di migranti fermati al confine. A Ventimiglia è entrato in vigore il “piano Alfano” ma, già prima, portare solidarietà agli stranieri non era semplice: “Era Superba” ha osservato sul posto e fatto diretta esperienza del divieto di sfamare chi non vuole farsi registrare
Emergenza casa e Diritto all’abitare, quando la politica si dimentica della solidarietà
Il Piano Casa del governo Renzi ha ulteriormente peggiorato il contesto legato all’emergenza abitativa del paese e della nostra città. Alessandro Gorla, avvocato penalista, ci racconta, attraverso la quotidianità delle aule di tribunale, la guerra ai poveri in atto sotto i nostri occhi