Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

centro storico, diritti, urbanistica

Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia

Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia

Centro storico dietro le sbarre: il paradosso di una città che si spaccia per turistica ma che alza cancellate che fomentano distanze e degrado
La “buffer zone” di via Prè: i vincoli Unesco potrebbero fermare le demolizioni della “rigenerazione sensibile”

La “buffer zone” di via Prè: i vincoli Unesco potrebbero fermare le demolizioni della “rigenerazione sensibile”

L’Heritage Unesco dei Rolli prevede una zona cuscinetto che comprende tutta la zona della storica via, oggetto dei progetti di riqualificazione della giunta Bucci
Chiostro di Sant’Andrea, gestione dello spazio pubblico ancora in alto mare. Tra turisti increduli e imbarazzo istituzionale

Chiostro di Sant’Andrea, gestione dello spazio pubblico ancora in alto mare. Tra turisti increduli e imbarazzo istituzionale

Da oltre un mese la gestione dell’area è in “cerca d’autore”, con tutti i disagi del caso. Dopo una fase sperimentale di affidamento alla cooperativa che gestisce la Casa di Colombo, oggi è caos. E l’amministrazione non risponde
Genova, città d’arte ad intermittenza. Il bisogno di ripartire dai “fondamentali” e “l’invenzione dei Rolli”

Genova, città d’arte ad intermittenza. Il bisogno di ripartire dai “fondamentali” e “l’invenzione dei Rolli”

Genova è città d'arte? Non ancora. Bisogna guardare agli eventi che oggi riempiono la città con onestà e consapevolezza. L'invenzione dei Rolli è la base da dove partire
Palazzo De Franchi, gli affreschi che raccontano la storia, tra miti e allegorie di una Genova leggendaria

Palazzo De Franchi, gli affreschi che raccontano la storia, tra miti e allegorie di una Genova leggendaria

Gli affreschi di Palazzo De Franchi, una delle novità dello scorso Rolli Days, testimoniano l'epica genovese che esaltava le famiglie nobili della repubblica. A cura di Antonio Musarra
Il Chiostro di Sant’Andrea e il lucchetto della discordia. Il cortocircuito della “lotta al degrado”

Il Chiostro di Sant’Andrea e il lucchetto della discordia. Il cortocircuito della “lotta al degrado”

Un lucchetto da giorni ha sottratto il Chiostro di Sant'Andrea alla fruizione collettiva, Rolli Days compresi. Quando l'anti-degrado diventa parte del degrado stesso
Movida, le associazioni degli esercenti tornano all’attacco. Piazza risponde: «Mai così tanti soldi per il Centro Storico».

Movida, le associazioni degli esercenti tornano all’attacco. Piazza risponde: «Mai così tanti soldi per il Centro Storico».

Le associazioni di categoria lamentano l'assenza delle premialità promesse per i virtuosi della movida e la mancata convocazione dell'Osservatorio. Assessore Piazza «Tante risorse messe a disposizione, settimana prossimo convocheremo l'incontro»
San Donato e i graffittari d’altri tempi, la conoscenza del passato è la chiave per la tutela del patrimonio storico

San Donato e i graffittari d’altri tempi, la conoscenza del passato è la chiave per la tutela del patrimonio storico

Il miglior modo di tutelare il patrimonio è farlo conoscere. I graffitti di San Donato ci permettono una riflessione che parte dalla storia: sono specchio della nostra società?
Prè, accordo tra Comune e Palazzo Reale per 50 alloggi a canone calmierato per rilanciare i vicoli

Prè, accordo tra Comune e Palazzo Reale per 50 alloggi a canone calmierato per rilanciare i vicoli

Siglato l'accordo tra Tursi e Palazzo Reale per "restituire" alla città decine di alloggi con affitto calmierato, vincolati alla "vita nel quartiere"
Piazza Matteotti, dagli scavi spuntano resti attigui ad una domus romana già scoperta negli anni ’70

Piazza Matteotti, dagli scavi spuntano resti attigui ad una domus romana già scoperta negli anni ’70

Dagli scavi di piazza Matteotti riemerge muro attiguo a domus romana di età tardo repubblicana già scoperta negli anni 70-80. La studio della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio della Liguria
Centro Storico: la storia di un rilancio ancora sospeso tra riqualificazioni, movida e mercato immobiliare

Centro Storico: la storia di un rilancio ancora sospeso tra riqualificazioni, movida e mercato immobiliare

Il centro storico è una città nella città che nell’arco dei decenni ha attraversato fasi alterne. Dalla crisi degli anni '70 e '80, al rilancio degli anni 90. Quali sono stati gli elementi virtuosi che hanno trasformato la città vecchia nel luogo più vivo di Genova?
MaddaOltre Creative District, il bando per far rifiorire il centro storico e l’industria creativa genovese

MaddaOltre Creative District, il bando per far rifiorire il centro storico e l’industria creativa genovese

Il Comune di Genova mette a disposizione 70 mila euro per la riqualificazione del sestiere della Maddalena e per lo sviluppo dell'industria creativa genovese
Genova e le leggi anti-Movida di seicento anni fa: la secolare lotta tra ceti sociali

Genova e le leggi anti-Movida di seicento anni fa: la secolare lotta tra ceti sociali

La storia della movida genovese è molto più antica di quanto possa sembrare: facciamo un salto nel passato della Superba per conoscere i vari tentativi, spesso falliti, di normare la vita in città, tra "scontri" di estrazione sociale e lotta generazionale
Sindaco della Notte, la proposta di Regazzoni per salvare movida e centro storico

Sindaco della Notte, la proposta di Regazzoni per salvare movida e centro storico

Mentre continua il balletto intorno alla ordinanza anti movida, l’auto candidato sindaco per il Partito Democratico Simone Regazzoni butta sul piatto l’idea del Sindaco della Notte: un super assessore ad hoc per mediare e risolvere la convivenza difficile tra vita notturna, turismo e benessere degli abitanti del centro storico, ma non solo.
Ordinanza anti movida, la marcia degli esercenti sotto Tursi trova una “apertura” del sindaco

Ordinanza anti movida, la marcia degli esercenti sotto Tursi trova una “apertura” del sindaco

La manifestazione contro l'ordinanza anti movida, porta 4500 firme a Tursi, e trova una prima apertura del sindaco Marco Doria: distinguere orari di apertura e di somministrazione
12NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista