Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

accoglienza, migranti, servizi sociali

Villa Ines e Casa Bozzo, il confronto tra i due centri di accoglienza. Come vincere la “paura dello straniero”

Villa Ines e Casa Bozzo, il confronto tra i due centri di accoglienza. Come vincere la “paura dello straniero”

L'apertura di un Cas a Struppa, Villa Ines, ha suscitato grandi proteste da parte degli abitanti del quartiere. La stessa cosa era successa l'anno scorso, quando a Quezzi, all'interno della struttura di Villa Edera, era stata aperta Casa Bozzo. Ora la situazione, a Quezzi, è tranquilla: raccontare la vicenda di Casa Bozzo può servire a tranquillizzare gli abitanti di Struppa.
Verso l’8 marzo, la testimonianza di Anna, allontanata ed isolata dalla rabbia del marito violento

Verso l’8 marzo, la testimonianza di Anna, allontanata ed isolata dalla rabbia del marito violento

Pubblichiamo la testimonianza di Anna, vittima del marito violento e della burocrazia. Continua il nostro viaggio verso l'8 marzo
Lo chiamano amore ma è solo violenza. Centri antiviolenza, uomini maltrattanti e diseguaglianze sociali

Lo chiamano amore ma è solo violenza. Centri antiviolenza, uomini maltrattanti e diseguaglianze sociali

I numeri genovesi della violenza sulle donne sono da interpretare, ma il sistema dei servizi è in fase espansiva tra centri, formazione e interventi. Il punto della situazione
Dipendenti comunali, sempre meno e sempre più anziani. I dati della giunta Doria

Dipendenti comunali, sempre meno e sempre più anziani. I dati della giunta Doria

Presentati in Consiglio comunale i dati riguardanti la gestione del personale, tra assunzioni e pensionamenti: la macchina amministrativa riduce il personale ma senza ricambio generazionale. Molti servizi sono in bilico.
Dall’Europa 40 milioni per migliorare i servizi urbani. C’è anche il percorso ciclopedonale in Val Bisagno

Dall’Europa 40 milioni per migliorare i servizi urbani. C’è anche il percorso ciclopedonale in Val Bisagno

Agenda digitale, mobilità, efficientamento energetico e inclusione sociale. Sono i quattro filoni su cui il Comune di Genova impegnerà nei prossimi anni i fondi in arrivo dal piano Pon Metro. Grande attenzione anche alla digitalizzazione dell'amministrazione pubblica e all'edilizia residenziale pubblica
Comune di Genova, ecco la “pezza” per salvare bilancio e giunta. Venerdì pomeriggio si vota in Consiglio

Comune di Genova, ecco la “pezza” per salvare bilancio e giunta. Venerdì pomeriggio si vota in Consiglio

La giunta ha approvato una nuova delibera sulle aliquote Imu-Tasi che limita l’incidenza degli emendamenti dell'opposizione sulle aliquote Imu-Tasi, facendo sopravvivere il bilancio, senza ridurre la capacità di spesa nel sociale, nella cultura e nel trasporto pubblico. Oggi alle 14.30 il voto in Consiglio. Doria: «Se non passa, dimissioni»
Comune di Genova, l’opposizione “taglia” 8 milioni di euro. A rischio il bilancio 2016 e la giunta Doria

Comune di Genova, l’opposizione “taglia” 8 milioni di euro. A rischio il bilancio 2016 e la giunta Doria

Con due emendamenti approvati contro il volere della giunta, l’opposizione (e un consigliere del Pd) mette in crisi la sostenibilità del bilancio 2016. Ora gli uffici comunali sono al lavoro per evitare l’arrivo di un commissario ma la maggioranza non ha più i numeri
Adozioni nazionali e internazionali, tutto passa per il lungo vaglio del Tribunale dei minori

Adozioni nazionali e internazionali, tutto passa per il lungo vaglio del Tribunale dei minori

Trovare una nuova famiglia per un bambino "abbandonato" è una strada tortuosa che passa necessariamente per le mani della giustizia minorile. Ma che cosa succederà con la riforma del processo civile che abolisce, di fatto, i tribunali per minorenni? Ne parliamo con i responsabili genovesi
Adozione internazionale? “Costosa ma la miglior spesa della mia vita”

Adozione internazionale? “Costosa ma la miglior spesa della mia vita”

La testimonianza di Paolo, professionista genovese di 42 anni, che ha portato a compimento l’adozione internazionale di tre bambini di San Pietroburgo. Tra viaggi, permessi e tasse ci sono voluti almeno 20 mila euro ma “una visita a questi istituti pieni di bimbi soli potrebbe far cadere parecchi pregiudizi”
Affido d’appoggio, quella telefonata del Comune che ha cambiato e arricchito la mia vita

Affido d’appoggio, quella telefonata del Comune che ha cambiato e arricchito la mia vita

Il racconto di Francesca, funzionario pubblico genovese, single di 39 anni, protagonista di un affido d’appoggio a una mamma e una bimba straniere. “Siamo come due nuclei familiari fusi in uno solo: passiamo le feste assieme, guardiamo le partite in tv e ci organizziamo insieme per le vacanze”
Affido familiare, un’istituzione per aiutare i minori a non perdere la propria strada

Affido familiare, un’istituzione per aiutare i minori a non perdere la propria strada

Elisabetta, casalinga genovese di 48 anni, ci racconta l’accoglienza del suo terzo figlio, un bimbo arrivato con l’affido familiare e qualche problema di salute. “Nessun figlio, neanche quello adottato, diventa nostro e a diciotto anni andrà dove la sua storia lo porterà”
Affidi e adozioni, perché vi stiamo raccontando solo belle storie e il dramma di parlare di fallimenti

Affidi e adozioni, perché vi stiamo raccontando solo belle storie e il dramma di parlare di fallimenti

Tre storie di “nuove famiglie”, tre storie di affidi e adozioni felici e portati a termine con successo. Ma ci sono anche i fallimenti, di cui però nessuno vuole parlare perché certi passi indietro, certi insuccessi fanno molto più male di altri
Adozioni e affidi a Genova, i numeri non bastano per raccontare la situazione in città e dintorni

Adozioni e affidi a Genova, i numeri non bastano per raccontare la situazione in città e dintorni

Nel 2015 sono 44 i minori che hanno trovato una famiglia in città ma i dati forniti dalla Regione, da soli, non sono sufficienti a fare un quadro di adozioni e affidi a Genova. Servirebbero le informazioni dell’Asl ma…
Adozioni, stepchild e affidi, ecco come ci si può prendere cura di un bambino e accoglierlo nella propria famiglia

Adozioni, stepchild e affidi, ecco come ci si può prendere cura di un bambino e accoglierlo nella propria famiglia

Sullo sfondo dell’infuocato dibattito sulla stepchild adoption, che presto tornerà all’ordine del giorno dell’agenda politica italiana, abbiamo deciso di dedicare il nostro speciale di marzo a fare chiarezza sul mondo delle adozioni. Partiamo dall’abc. Chi può adottare? Chi si può adottare? Come?
Il Punto Emergenza Prè raddoppia: non solo pacchi e viveri ma anche assistenza medica e sociale gratuita

Il Punto Emergenza Prè raddoppia: non solo pacchi e viveri ma anche assistenza medica e sociale gratuita

Nato con l’obiettivo di dare un sostegno ai più indigenti, il presidio di via Prè gestito interamente dai volontari allarga la propria sede per aprirsi a nuovi servizi e offrire un’accoglienza a tutto tondo a mamme e bambini in difficoltà, in stretta collaborazione con i centri d’ascolto parrocchiali
12NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista