Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

torrenti

Rischio idrogeologico, convegno al Ducale: “il mini-scolmatore non basta”

Rischio idrogeologico, convegno al Ducale: “il mini-scolmatore non basta”

In occasione del convegno sul dissesto idrogeologico che si è tenuto sabato al Ducale, organizzato da WWF e Amici di Ponte Carrega, il prof. Giorgio Roth ha fatto il punto su mini - scolmatore del Fereggiano e sicurezza del Bisagno
Varenna, alluvione ’93: vent’anni dopo, cosa è stato fatto e cosa bisogna fare

Varenna, alluvione ’93: vent’anni dopo, cosa è stato fatto e cosa bisogna fare

Il comitato di cittadini della zona da tempo è impegnato volontariamente in attività di pulizia dell'alveo ma chiede alle istituzioni un aiuto concreto in termini di competenze, capacità e mezzi
Ponte Carrega, demolizione o riqualificazione? Futuro ancora incerto

Ponte Carrega, demolizione o riqualificazione? Futuro ancora incerto

Il Comune dà il nulla osta per accedere ai fondi FAI, ma la struttura potrebbe essere demolita per la messa in sicurezza del Bisagno. Gli Amici di Ponte Carrega ne parleranno in un convegno l’8 e 9 novembre
Molassana, ex Italcementi: necessaria messa in sicurezza rii Mermi e Torre

Molassana, ex Italcementi: necessaria messa in sicurezza rii Mermi e Torre

Con l’imminente arrivo delle piogge i due affluenti del Bisagno preoccupano gli abitanti; in particolare il torrente Mermi, che scorre all'interno dell'area di cantiere per la costruzione di un nuovo centro commerciale, la cui messa in sicurezza idraulica non è ancora stata eseguita
Costruzioni sui torrenti: leggi regionali in contrasto con le norme nazionali

Costruzioni sui torrenti: leggi regionali in contrasto con le norme nazionali

La possibilità di creare discariche previo tombinamento dei rii e le deroghe alla distanza minima dalle sponde per l'edificazione sono i punti più controversi al centro di un ricorso al Tar promosso dalle associazioni ambientaliste Italia Nostra, WWF e Legambiente
Mini scolmatore Fereggiano, c’è chi dice no: costi e dubbi sull’utilità

Mini scolmatore Fereggiano, c’è chi dice no: costi e dubbi sull’utilità

A sollevare dubbi su utilità dell’opera e copertura finanziaria è in primis la Provincia nella persona del commissario Piero Fossati, ma anche M5S e Rifondazione insieme alle associazioni ambientaliste. Proviamo a capire perché
Rio Fegino, messa in sicurezza: mancano soldi per interventi a monte

Rio Fegino, messa in sicurezza: mancano soldi per interventi a monte

Dubbi sull'effettiva utilità dei lavori sul ponte di via Ferri ai fini della prevenzione del rischio idraulico; a destare maggiore preoccupazione sono il tratto di torrente che sale verso Borzoli e gli affluenti, in particolare il rio Figoi che nell'ottobre 2010 causò pesanti devastazioni
Sestri, Chiaravagna: demolizione e ricostruzione del ponte di via Manara

Sestri, Chiaravagna: demolizione e ricostruzione del ponte di via Manara

Demolizione e ricostruzione del viadotto e allargamento dell’alveo del torrente: il vicesindaco Bernini ci illustra i prossimi interventi previsti dal Piano di bacino
Pulizia dei torrenti: i detriti alzano il livello del Polcevera

Pulizia dei torrenti: i detriti alzano il livello del Polcevera

Il livello del torrente Polcevera è salito di un metro e mezzo a causa dell'accumulo di detriti dopo le piene del 2010 e del 2011. Urgono interventi di pulizia e messa in sicurezza
Val Bisagno: duemila firme al Fai per salvare Ponte Carrega

Val Bisagno: duemila firme al Fai per salvare Ponte Carrega

Cittadini e associazioni dicono No alla demolizione dello storico manufatto come prevede un progetto del comune (costo 24 milioni), per il quale l'amministrazione ha chiesto al Governo una quota dei finanziamenti del Piano delle Città
Val Bisagno: interventi sul Rio Finocchiara, piazza Martinez e Terralba

Val Bisagno: interventi sul Rio Finocchiara, piazza Martinez e Terralba

Oltre al primo stralcio funzionale dello scolmatore (per cui sono disponibili solo 10 milioni sui 59 necessari), sono diversi i lavori pubblici previsti in bassa Val Bisagno
Val Polcevera: interventi contro il rischio idrogeologico

Val Polcevera: interventi contro il rischio idrogeologico

Inoltre, il programma triennale dei lavori pubblici prevede manutenzioni straordinarie in numerosi edifici scolastici della vallata e nei cimiteri Cabona (Rivarolo) e Biacca (Bolzaneto)
Scolmatore del Bisagno: esclusa l’emissione di bond per finanziarlo

Scolmatore del Bisagno: esclusa l’emissione di bond per finanziarlo

Il Comune di Genova ha chiesto una quota dei finanziamenti del Piano per le Città per realizzare il primo stralcio funzionale dell'opera, il cosiddetto
Torrenti Genova: lungo elenco di rivi ad alto rischio idraulico

Torrenti Genova: lungo elenco di rivi ad alto rischio idraulico

Un documento, redatto dagli uffici tecnici comunali, indica una serie di corsi d'acqua ad elevatissimo rischio idraultico: oltre il Bisagno, troviamo Chiaravagna e Ruscarolo, Noce, Rovare e Casaregis
Lettera alla città di Genova del sindaco Marco Doria

Lettera alla città di Genova del sindaco Marco Doria

«Ridurre i pericoli nell’immediato e fare quanto possibile per reperire i finanziamenti necessari alla effettiva messa in sicurezza del territorio. Questo è l’impegno dell’Amministrazione»
PREV123NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista