Questo sito usa Cookies
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
This cookie is set by a third-party web application firewall from Fortinet to help maintain the security of our website and your data. The cookie enables the web application firewall to monitor session traffic to identify attacks.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
This cookie name is associated with Google Universal Analytics, according to documentation it is used to throttle the request rate - limiting the collection of data on high traffic sites.
This cookie is used by Google Analytics to persist session state.
This cookie is set by Google Analytics. It stores and update a unique value for each page visited and is used to count and track pageviews.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
This cookie name is associated with Google Universal Analytics - which is a significant update to Google's more commonly used analytics service. This cookie is used to distinguish unique users by assigning a randomly generated number as a client identifier. It is included in each page request in a site and used to calculate visitor, session and campaign data for the sites analytics reports.
This cookie name is associated with Google Universal Analytics, according to documentation it is used to throttle the request rate - limiting the collection of data on high traffic sites.
This cookie is used by Google Analytics to persist session state.
This cookie is set by Google Analytics. It stores and update a unique value for each page visited and is used to count and track pageviews.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
This cookie is set by DoubleClick (which is owned by Google) to help build a profile of your interests and show you relevant ads on other sites.
This cookie is set by DoubleClick (which is owned by Google) to determine if the website visitor's browser supports cookies.
This cookie is set by Doubleclick and carries out information about how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
In occasione del convegno sul dissesto idrogeologico che si è tenuto sabato al Ducale, organizzato da WWF e Amici di Ponte Carrega, il prof. Giorgio Roth ha fatto il punto su mini - scolmatore del Fereggiano e sicurezza del Bisagno
«Nessun intervento può garantire la messa in sicurezza assoluta. Un rischio residuo rimane sempre». Così Giorgio Roth, direttore del Dipartimento di Ingegneria civile, chimica e ambientale dell’Università di Genova, è intervenuto sabato al Ducale durante il convegno “Dal dissesto idrogeologico un’opportunità per la città”, organizzato da WWF e associazione Amici di Ponte Carrega, con il contributo di altre realtà di cittadinanza attiva quali il Comitato per la salvezza di Bosco Pelato (San Fruttuoso), il Comitato di Terralba e l’associazione Vivere in Collina (Quezzi).
La realizzazione del mini-scolmatore del Fereggiano, panacea di tutti i mali secondo alcuni, intervento la cui effettiva utilità è ancora tutta da dimostrare secondo altri, è stata una delle questioni più calde al centro del dibattito.
«Quest’opera risolve un problema di sicurezza in un’area circoscritta – spiega Roth – ma per tutta la zona a valle di Brignole non cambia niente. Il mini-scolmatore deve essere integrato con l’intero scolmatore del Bisagno e va completato il rifacimento della copertura del torrente. La speranza è che con tutte queste opere il rischio residuo diminuisca».
Per quanto riguarda l’ipotesi ventilata, anche dal Comune, della possibilità di allentare i vincoli all’edificabilità che – dopo l’alluvione 2011 – sono stati posti a valle nel bacino del Bisagno, vedi ad esempio nell’area dell’ex mercato di Corso Sardegna, gli esperti parlano quanto meno di ipotesi scorretta: «Solo dopo che si sarà completato il rifacimento della copertura del Bisagno e si sarà realizzato l’intero scolmatore, occorrerà verificare quali sono i rischi di esondazioni in tali aree e quindi valutare se le norme vadano modificate», sottolinea il professor Roth.
Il genovese Renzo Rosso, docente di Costruzioni idrauliche e marittime e Idrologia al Politecnico di Milano, autore del libro di prossima uscita “Bisagno. Il fiume nascosto”, punta il dito contro l’assenza di pianificazione complessiva «Si procede con interventi spot, sulla base dei finanziamenti disponibili» e liquida con una battuta il progetto dell’amministrazione comunale che prevede la demolizione dello storico Ponte Carrega per risistemare gli argini del Bisagno «A Firenze nessuno immagina di buttare giù il Ponte della Carraie».
Matteo Quadrone