Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

cultura, fotografia, storia, turismo, viaggi

Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone

Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone

L'Uomo con la Valigia oggi sbarca a Venezia, dove si perde nel dedalo di strade e canali dove la storia dei popoli sembra essere raffigurata perfettamente. Gli scatti rubati, le persone, le sensazioni di un luogo senza tempo, immerso nel nostro tempo
Un viaggio nel Ulster dei pastori e dei pescatori. L’irresistibile richiamo del viaggiare

Un viaggio nel Ulster dei pastori e dei pescatori. L’irresistibile richiamo del viaggiare

L'Uomo con la Valigia non ferma il suo viaggiare: il piccolo Ulster lo costringe a continuare le veglia su uomini e mestieri secolari, tra nuvole e mare
Amburgo, la città risorta dalle ceneri della guerra, il suo porto e la sua identità

Amburgo, la città risorta dalle ceneri della guerra, il suo porto e la sua identità

L'uomo con la valigia sbarca ad Amburgo, città brutalizzata durante la seconda guerra mondiale, ma che ha preservato la sua identità portuale e "mondiale"
Niagara Falls, dove l’acqua unisce il cielo e la terra e l’uomo ritorna ad essere “minuscolo”

Niagara Falls, dove l’acqua unisce il cielo e la terra e l’uomo ritorna ad essere “minuscolo”

"Le grandi strade sembrano linee tracciate con un pennello in mezzo al verde, in fondo a una di esse una grande nube di vapore acqueo a forma di fungo saliva in cielo, come quello delle esplosioni nucleari, ero arrivato a Niagara Falls"
Lisbona, la “feira da Ladra” e quella calda, bruttina sciarpa di lana di bianca

Lisbona, la “feira da Ladra” e quella calda, bruttina sciarpa di lana di bianca

“L’ombra ha cominciato a muoversi, la fiamma con lei, la tenda si era aperta da un lato e una signora con i capelli colore dell’argento si era affacciata guardando verso di me, come se sentisse il mio sguardo. Mi ha regalato la sua ricchezza più grande, un sorriso”
Viaggio a Cape Cod, l’incontro con Hermann sulle tracce del capitano Achab

Viaggio a Cape Cod, l’incontro con Hermann sulle tracce del capitano Achab

Il profumo della zuppa di crostacei fuoriesce dalle taverne, quello più acre della birra rovesciata sulle assi di legno e l’aria salubre che giunge dal mare si uniscono in un vortice di sensazioni e ricordi passati…
Tutti a bordo! Il viaggio diplomatico di una galea genovese del XIV secolo

Tutti a bordo! Il viaggio diplomatico di una galea genovese del XIV secolo

In questa puntata di Ianuenses andiamo per mare: il libro di bordo di un mercante, ci racconta il viaggio di una galea genovese fino ad Alessandria d'Egitto, tra commercio e missioni diplomatiche. Un salto nel tempo che ci svela alcuni dettagli della vita marinara della Superba
New York, da Ellis Island a Brooklyn: viaggio nel passato, sulle tracce del vecchio zio

New York, da Ellis Island a Brooklyn: viaggio nel passato, sulle tracce del vecchio zio

"L’uomo nella fotografia era Luigi Barretta, il prozio di mio padre, partito nel 1904 con destinazione New York. Aveva la mano veloce, ma a differenza dei suoi compaesani cuciva e non sparava..."
Zelenkovac, il progetto genovese: “ognuno ha il diritto di vivere nel posto dove è nato”

Zelenkovac, il progetto genovese: “ognuno ha il diritto di vivere nel posto dove è nato”

L'avventura in Bosnia di un gruppo di genovesi e la realizzazione di un documentario. Zelenkovac è un villaggio eco-turistico fondato da un artista bosniaco, capanne e bungalow in legno costruiti in mezzo al bosco per vivere una nuova vita dopo gli orrori della guerra. Il racconto dei protagonisti
Brooklyn Grange Farms: produzioni di ortaggi e miele sui tetti di New York

Brooklyn Grange Farms: produzioni di ortaggi e miele sui tetti di New York

Due terrazze con vista spettacolare sull’intera metropoli trasformate in due acri e mezzo di orti urbani, due fattorie in cui si coltivano prodotti a chilometri zero e si allevano centinaia di api
La Grande Berlino e quella vecchia casa nel quartiere di Charlottenburg

La Grande Berlino e quella vecchia casa nel quartiere di Charlottenburg

Alla ricerca di una vecchia casa in periferia, il teatro della tragedia che vide protagonista una famiglia durante la follia nazista. Il racconto del viaggio nella "Grande Berlino"
Molto più di un viaggio in bicicletta. Il ritorno di Alessandro Zeggio dalla Terra Santa

Molto più di un viaggio in bicicletta. Il ritorno di Alessandro Zeggio dalla Terra Santa

Alessandro ha pedalato in sette paesi diversi e per oltre 5000 chilometri, ha incontrato, condiviso, fotografato, raccontato. Una storia di libertà e passione
Ad un passo da Gerusalemme: si avvicina l’ultima tappa del lungo viaggio del Capitano

Ad un passo da Gerusalemme: si avvicina l’ultima tappa del lungo viaggio del Capitano

Il Capitano è a pochi chilometri da Gerusalemme. Dopo due mesi di pedalate e oltre 3500 chilometri percorsi, le insidie della guerra e del deserto... Ecco il racconto dell'ultima parte di viaggio
Isole Shetland, Scozia: viaggio fra natura incontaminata e borghi marinari

Isole Shetland, Scozia: viaggio fra natura incontaminata e borghi marinari

Case costruite su isolotti di trecento metri quadri, muri a secco che separano giardini e viuzze sterrate dove le macchine non servono, solo biciclette, asini e buone gambe
Bruges, una notte al chiaro di Luna nell’antica città belga

Bruges, una notte al chiaro di Luna nell’antica città belga

Nella provincia delle Fiandre Occidentali, in un fitto dedalo di case e canali, ecco la città belga il cui centro storico è patrimonio Unesco. Una giornata indimenticabile, conclusa in un bosco in piena notte sotto un tappeto di stelle...
12345NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista