Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Dai Quartieri
  • Vivere Genova
  • Rubriche
  • Inchieste
  • Interviste
  • Newsletter
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Vangelo secondo Gian Piero, il nuovo spettacolo di Alloisio alla Tosse

Da venerdì 20 a domenica 22 dicembre nel teatro del centro storico la prima nazionale del nuovo spettacolo di teatro canzone del cantautore piemontese insieme a Gianni Martini


18 dicembre 2013Notizie

Gian Piero Alloisio e Gianni MartiniDa venerdì 20 a domenica 22 dicembre il teatro della Tosse ospita la prima nazionale del nuovo spettacolo di Gian Piero Alloisio con Gianni Martini Vangelo secondo Gian Piero

Uno spettacolo in cui monologo, canzone, recitato su musica, brano strumentale, improvvisazione, coinvolgimento attivo del pubblico si mescolano per affrontare la probabile divinità di Gesù come anticipo della possibile divinità di tutti.

Sul palco, Gian Piero Alloisio, neo-apostolo di Gesù, e Gianni Martini, storico chitarrista di Giorgio Gaber che, nei panni di una controparte rigorosamente laica, proverà a confutare le tesi del Vangelo di Gian Piero. Ci riuscirà?

Costretto fra una tradizione che esalta il Figlio di Dio al punto di allontanarlo da noi e il pregiudizio laico che riduce il Cristo a “brava persona”, Alloisio svela un Gesù uomo che via via impara a diventare Dio. Gesù quando è da solo, Gesù quando si sbaglia, Gesù che ogni giorno sceglie di essere pre-scelto è il protagonista di questo Vangelo cantato, recitato, suonato e continuamente riportato alla nostra vita quotidiana, alle nostre segrete intuizioni, alle nostre aspirazioni collettive.

Per accompagnare gli spettatori in questo percorso, oltre a varie canzoni già note di cui racconterà la storia (spesso legata a noti personaggi del mondo dello spettacolo), Alloisio ha scelto sette inediti che eseguirà per la prima volta in pubblico.

Molto musicale, molto divertente, molto laico, molto religioso, con un pizzico di gossip.

Biglietti: intero: 20 € – ridotto: 18 € – studenti superiori: 10 €

Venerdì 20 e sabato 21dicembre alle ore 20.30, domenica 22 dicembre alle ore 18.30
A.T.I.D. in collaborazione con Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse
Teatro canzone scritto e diretto da Gian Piero Alloisio
Con Gian Piero Alloisio e Gianni Martini
Tutte le canzoni sono di Gian Piero Alloisio, tranne “Il sogno e la rosa” (Ivano Fossati- Gian Piero Alloisio);
“Cuore bipolare”, “Bellezza ovunque” (Gian Piero Alloisio – Maurizio Maggiani).


  • cantautori, eventi, spettacoli teatrali, teatri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
    Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
  • Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
    Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
    L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Editoriale

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Dal centro storico di Genova al ghetto di New York, il virus ricalca i confini delle disuguaglianze urbane
Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Prima che cadano

Prima che cadano

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Ianuenses

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

Un anniversario passato in sordina, dimenticato dalle istituzioni culturali cittadine
Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2018 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok