Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Madd@Natale: una giornata di eventi nel Sestiere della Maddalena

Sabato 21 dicembre un pomeriggio di festa nel centro storico genovese, con animazioni per bambini, laboratori, mercatino dell'usato, cioccolata calda, polentata e brindisi con cittadini e commercianti della Maddalena


18 Dicembre 2013Notizie

piazza-maddalena-centro-storico-genovaSabato 21 dicembre dalle ore 15 alle ore 20 è in programma una festa natalizia nel Sestiere della Maddalena, da mesi teatro di iniziative ed eventi da parte di commercianti ed abitanti che mirano al rilancio di una delle zone più belle e dimenticate del centro storico genovese.

PARTE DELLE INIZIATIVE SONO STATE RINVIATE A DATA DA DESTINARSI CAUSA MALTEMPO.

Numerosi gli appuntamento in programma: dalle animazioni e laboratori per bambini, al torneo di calcio balilla, dai laboratori di serigrafia e fanzine al Repessin alla Maddalena, un mercatino dell’uso, del riuso, del collezionismo amatoriale dove si potranno trovare oggetti vari, abiti, libri, riviste, bigiotteria usati.

In diversi punti i commercianti del Civ Maddalena offriranno cioccolata calda, caffè allo
zenzero e vin Brulè. La giornata si concluderà con una polentata e un brindisi offerto in piazza Cernaia.

Ecco il programma delle attività e le rispettive location.

-Piazza della Maddalena, piazza del Ferro – Repessin della Maddalena, mercatino dell’usato

-Piazza Cernaia – Giochi per bambini, animazioni e addobbi albero di Natale

-Jalapeno via della Maddalena 52r – Cioccolata calda

-Piazza Cernaia – Un piatto di polenta e un bicchiere di vino dalle ore 19

-In Scià Stradda vico Mele – Degustazione di caffè allo zenzero, taralli e vino di LiberaTerra

-Piazza delle Vigne, vico dei Greci – Torneo di calcio balilla

-Chiesa delle Vigne – Quel bimbo di nome Gesù, letture di brevi racconti natalizi per bimbi dai 3 ai 6 anni

-Ristorante Il Fabbro piazza delle Vigne – Vin brulè

-Gloglo bar piazza Lavagna – Cioccolata calda

-Piazza della Meridiana ore 15.30 – Passeggiate dialogate a cura dell’associazione GenovApiedi

-Teatro Altrove – Laboratorio fotografico (20-21-22 dicembre dalle ore 16) Olaf, la macchina fotografica gigante. Mostra fotografica ore 18, mostra e premiazionedel contest di instagramer #vivoaltrove. Fanzine serigrafia, banchetti di illustrazione in serigrafia, poster, fanzine e dischi.

L’evento è organizzato da AMa Associazione Abitanti Maddalena con il patrocinio del Municipio1 centro est in collaborazione con CIV Maddalena, Liberi cittadini della Maddalena, Cooperativa il Laboratorio, Altrove Teatro della Maddalena, le parrocchie delle Vigne e della Maddalena, In scia Stradda e il presidio Morvillo di Libera, i gruppi scout AGESCI e CNGEI, Associazione GenovApiedi e molti altri soggetti che stanno progressivamente aderendo.


  • eventi, incontri, quartieri di Genova
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
    “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
    L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
  • Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
    Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista