Erzelli: scade l’ultimatum di Ght, ma l’Università non ci sente: “Nessuna scadenza”
Domani scade l'ultimatum (già posticipato alla fine di marzo) di Ght all'Università per l'acquisizione delle aree dove dovrebbe sorgere la nuova facoltà di Ingegneria
Puc, Piano Urbanistico comunale: la “Genova del futuro” punta al pareggio fra nuovi edifici e demolizioni
Il Comune ha approvato le controdeduzioni alle osservazioni regionali sulla Valutazione ambientale strategica che recepiva parte delle osservazioni presentate dalle associazioni contro il consumo del territorio. Ottimista il vicesindaco e cauta soddisfazione dalla Rete IF: il coordinamento dei cittadini promette di vigilare costantemente su tutte le tappe che porteranno all’adozione formale del nuovo Puc
Municipio Centro Est, Incomincio da…3: il percorso formativo rivolto ai genitori
Incomincio da 3 è un'iniziativa rivolta ai genitori per la prevenzione della dipendenza degli adolescenti dal gioco e dalle sostanze psicoattive
Sampierdarena e San Teodoro, “passeggiate urbane” del Pd alla ricerca di spazi vuoti da riqualificare
Iniziativa del gruppo consiliare del Partito Democratico, cinque passeggiate urbane che ricordano i sopralluoghi in diretta Twitter di Era Superba. Un segnale positivo, verso un modo diverso di comunicare non solo fra giornalisti e lettori, ma anche fra eletti ed elettori
Partecip@, Municipio Centro Est: gli interventi di manutenzione proposti dai cittadini
Progetto per il coinvolgimento attivo dei cittadini nella gestione della cosa pubblica. "Si tratta di un primo banco di prova per diffondere tali meccanismi di governance e farli diventare pratica consolidata"
Trasporto Pubblico Locale: in quanti lo utilizzano? Uno studio per stabilire il futuro della tariffa integrata
Lo studio presentato da Comune, Regione e Università finalizzato a quantificare l'effettivo utilizzo della tariffa integrata bus - treno in ottica mantenimento del biglietto unico. Ma non solo, i dati forniscono spunti per riflettere sull'utilizzo dei trasporti a 360 gradi
Consiglio comunale: nuovo regolamento, la sostanza non cambia. È finita a taralucci e vino
Passa anche la modifica per le interrogazioni a risposta immediata, il nuovo regolamento sarà in vigore fra un mese. La sensazione è che l’unica cosa che cambierà realmente sarà il numero degli articoli 54 che ogni settimana arriveranno sul banco del Presidente, il quale nelle realtà dei fatti avrà comunque sempre l’ultima parola sull’ordine dei lavori
Ponte Parodi, il nuovo waterfront è una chimera? Bernini: «Inadempienze e ritardi epocali»
Per il vicesindaco il progetto "Fun Shopping Center" non è a rischio, ma come nel caso del vicino Hennebique, probabili tagli alla quota destinata a uso pubblico. Tuttavia, «se al termine del percorso dovessero esserci ulteriori ritardi da parte di Autorità portuale, allora potrebbe effettivamente verificarsi un ritiro della società»
Ilva Cornigliano, caso Muzzana Trasporti: lavoratori messi da parte per un conflitto di potere
«Siamo rimasti senza lavoro per un conflitto di potere». La storia drammatica della Muzzana Trasporti srl all'interno dello stabilimento Ilva di Cornigliano. I lavoratori scrivono ad Era Superba denunciando la situazione, ecco la ricostruzione di quanto accaduto
Homeless a Genova: le strutture di accoglienza e il lavoro delle associazioni per i senza tetto
Si è parlato tanto di clochard a Genova dopo il triste episodio di cronaca di piazza Piccapietra. Facciamo luce sull'attività dei volontari che nella nostra città lavorano quotidianamente per l'accoglienza di queste persone, un esempio è Massoero 2000 alla Maddalena
Valletta Carbonara, Albergo dei Poveri: accordo fra gli enti. E il progetto dei cittadini?
L’Università è interessata agli spazi per il futuro Campus, un'area passerà al Comune e la restante parte rimarrà di proprietà dell’Istituto Brignole che dovrà gestirla in coordinamento con il Municipio Centro Est. Si attende seduta di Commissione ad hoc per i progetti di cittadini e associazioni
Boschi Superbi, il territorio boschivo genovese: gestione, manutenzione e valorizzazione
Il progressivo abbandono del territorio è la piaga da arginare. La Regione grazie alla Banca della Terra incentiva l'utilizzo dei terreni a vocazione agricola abbandonati o sottoutilizzati. Ma se per i proprietari terrieri le norme sono severe, per i boschi pubblici meno strategici arriva l'affido a privati per lo svolgimento di attività da iscrivere alla Camera di Commercio
Turismo a Genova, dati 2013: nazionalità dei visitatori e periodi di maggiore affluenza
Ecco la panoramica sull'affluenza di visitatori per quanto riguarda la città di Genova. Francesi, tedeschi e russi i più presenti, luglio e agosto i mesi che registrano il picco di presenze. Centro Storico e Porto Antico le zone maggiormente frequentate
Sanità, residenze sanitarie assistenziali (RSA) in mano ai privati: denuncia del sindacato
A rischio sarebbero tutte le RSA attualmente gestite dall’Asl3: «RSA Quarto, dove i progetti di ristrutturazione prevedono il ridimensionamento dei posti letto, RSA Pastorino di Bolzaneto per una cessione che fa gola a molti e RSA Campo Ligure», denuncia Fials
Nuovo depuratore di Cornigliano, al via l’iter: sbloccata la concessione delle aree ex Ilva
Passaggio dei terreni da Autorità Portuale a Mediterranea delle Acque. Il nuovo depuratore cittadino tratterà il percolato di Scarpino e gestirà anche il materiale di Punta Vagno portando alla dismissione dell'impianto Volpara. Al posto dell'attuale depuratore di via Rolla attività produttive e artigianali