Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

#EraOnTheRoad alla scoperta delle botteghe storiche genovesi: lo storify del tour

Una giornata alla scoperta degli antichi sapori della Città Vecchia, le botteghe storiche genovesi fra racconti, fotografie e social network. Farmacie, dolci, pollame, artigiani, liquori e spezie, per tutti i gusti...


28 marzo 2014Notizie

botteghe-storiche-genovaNon solo Rolli Days nel weekend genovese. Oltre alle visite guidate ai palazzi che hanno fatto la storia della nostra città e all’ormai consueto appuntamento con il campionato mondiale di pesto al mortaio, un gustoso antipasto delle tipicità della nostra tradizione è stato servito questa mattina con un tour guidato alla scoperta delle botteghe storiche di Genova. Si è trattato di un evento di per sé riservato alla stampa nazionale, pensato soprattutto per far conoscere Genova fuori dai confini liguri, all’interno di una tre giorni “promozionale” molto articolata, ma è un’occasione che Era Superba non si è voluta far scappare per conoscere più da vicino alcune delle piccole, grandi eccellenze della nostra tradizione, che magari incrociamo tutti i giorni sul nostro cammino ma di cui non siamo pienamente consapevoli.

botteghe-storiche-genova-barbiere-caprettariParliamo di botteghe che hanno sede in edifici antichi, inseriti nel tessuto del centro storico, con architetture, arredi, attrezzature e documenti d’epoca, che testimoniano attività dal sapore antico ma sempre apprezzate.
A Genova, per preservare questo autentico patrimonio, è stato istituito un “Albo regionale delle botteghe storiche” nel quale vengono inseriti gli esercizi che sono in attività da almeno 70 anni e che soddisfano tutta una serie di requisiti richiesti dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici. «Grazie a un rinnovato accordo con Sovrintendenza e Camera di commercio – ci ha spiegato l’assessore a Cultura e Turismo del Comune di Genova, Carla Sibilla – il numero delle Botteghe storiche genovesi è potuto salire negli ultimi mesi da 14 a oltre una ventina. Le botteghe fanno domanda e si sottopongono alla valutazione della Sovrintendenza. Solo dopo un riscontro effettivo di tutti i requisiti possono entrare a far parte di un circuito di valorizzazione importante per la città e sostanzialmente unico a livello nazionale».

L’elenco, dunque, è sempre aperto. Certo, l’aggiornamento non è così rapido dal momento che oltre una cinquantina di altre botteghe sono in attesa di valutazione: ma la Sovrintendenza si prende il suo tempo e il fatto di non poter limitarsi a certificazioni sulla carta ma di dover verificare con studi e approfondimenti sul posto l’esistenza dei requisiti necessari, di certo non velocizza le procedure. «Si tratta di uno dei numerosi patrimoni che può promuovere il turismo della nostra città facendo leva su una delle sue eccellenze – sottolinea l’assessore Sibilla – per questo vogliamo valorizzare al massimo la rete delle botteghe storiche e renderla nota sia all’esterno che agli stessi genovesi, che non sempre la conoscono nel dettaglio».

Ecco lo storify della puntata speciale di #EraOnTheRoad. Siamo partiti dalla storica Farmacia Alvigini, in via Petrarca, a pochi passi da De Ferrari per poi risalire via Roma fino alla camiceria e cravatteria Finollo. A quel punto abbiamo fatto qualche passo indietro per scendere nell’imperdibile tripperia di vico Casana per raggiungere poi la Confetteria Romanengo in piazza Soziglia. Dopodiché siamo risaliti verso via Garibaldi, passando per la polleria Aresu in vico del Ferro per poi raggiungere in via di Fossatello la Pasticceria Cavo Marescotti. Ma non ci siamo fermato al programma ristretto del tour guidato. Ci siamo spinti nei vicoli e vi abbiamo fatto conoscere tante altre botteghe antiche della nostra città.

Simone D’Ambrosio

 

 


  • attività commerciali, negozi, storia, strade antiche, turismo
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
    Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
  • San Giorgio, il marketing e le bufale a cui ci piace tanto credere
    San Giorgio, il marketing e le bufale a cui ci piace tanto credere
  • Genova si affida ai supermercati per fermare il declino. Ma il modello è già obsoleto
    Genova si affida ai supermercati per fermare il declino. Ma il modello è già obsoleto
  • San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano
    San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Primo Piano

Amiu, Pd-Crivello attaccano su soluzione Amiu: «Bucci vuole privatizzare trattamento rifiuti?»

Amiu, Pd-Crivello attaccano su soluzione Amiu: «Bucci vuole privatizzare trattamento rifiuti?»

I consiglieri di Pd e Lista Crivello smontano punto per punto la soluzione presentata dalla nuova giunta per Amiu
Amiu resta pubblica e il bilancio del Comune è al sicuro. La giunta Bucci salva capra e cavoli

Amiu resta pubblica e il bilancio del Comune è al sicuro. La giunta Bucci salva capra e cavoli

Incendi, il Liguria i pompieri sotto organico di 130 unità. Cgil: «L’Italia brucia ma nessuno dichiara lo stato di emergenza»

Incendi, il Liguria i pompieri sotto organico di 130 unità. Cgil: «L’Italia brucia ma nessuno dichiara lo stato di emergenza»

Seguici su Twitter

Tweets von @"EraSuperba"

Era Superba #60

Porto di Genova, il nuovo Piano Regolatore e il confronto con i grandi scali europei

Porto di Genova, il nuovo Piano Regolatore e il confronto con i grandi scali europei

Un progetto complessivo sull’ordine di grandezza dei 2 miliardi di euro e che potrebbe essere traguardato nella sua interezza intorno al 2030. Il processo che porterà all’approvazione è ancora molto lungo e articolato. Proviamo a raccontarvi nella maniera più semplice possibile come sta il nostro ...
La Genova della Grande Guerra: l’industria e il sacrificio umano, come eravamo cento anni fa?

La Genova della Grande Guerra: l’industria e il sacrificio umano, come eravamo cento anni fa?

Gioco d’azzardo a Genova: legge delega scaduta, il regolamento del Comune è salvo

Gioco d’azzardo a Genova: legge delega scaduta, il regolamento del Comune è salvo

Parchi liguri, le risorse non bastano più. I direttori lanciano sos alla Regione Liguria

Parchi liguri, le risorse non bastano più. I direttori lanciano sos alla Regione Liguria

Il mestiere del pescatore a Genova e in Liguria, il “giro del pesce” dal mare alla nostra tavola

Il mestiere del pescatore a Genova e in Liguria, il “giro del pesce” dal mare alla nostra tavola

Archivio Articoli

Era Superba #59

Emergenza abitativa a Genova (terza parte): le case della Chiesa come fonte di reddito

Emergenza abitativa a Genova (terza parte): le case della Chiesa come fonte di reddito

Centinaia di alloggi utilizzati come fonte di reddito e gestiti in piena logica di mercato. Solo una minima parte viene destinata a chi ne ha bisogno. «Si potrebbe fare di più e di meglio ma solo il Signore sa se la gestione di queste proprietà è la più oculata e generosa possibile»
Emergenza abitativa a Genova (2a parte): le case vuote delle società a partecipazione pubblica

Emergenza abitativa a Genova (2a parte): le case vuote delle società a partecipazione pubblica

Emergenza abitativa a Genova, analisi di un caos sociale (prima parte): i dati e le politiche locali

Emergenza abitativa a Genova, analisi di un caos sociale (prima parte): i dati e le politiche locali

A tutto G.A.S.! Gruppi di Acquisto solidale in crescita, viaggio fra produttori e consumatori

A tutto G.A.S.! Gruppi di Acquisto solidale in crescita, viaggio fra produttori e consumatori

I “soldi di Colombo”, Genova e i grandi eventi: Expo ’92, G8 e Capitale della Cultura 2004

I “soldi di Colombo”, Genova e i grandi eventi: Expo ’92, G8 e Capitale della Cultura 2004

Vai alla Guida di Genova
  • Locali
  • Tempo Libero
  • Percorsi
  • Storia
  • Ristorante Taverna dei Fieschi Torriglia
    Ristorante Taverna dei Fieschi
    Nel borgo di Torriglia, un menù ricco di carni di primissima scelta e pesci freschissimi
  • Pasticceria Scarfì a Marassi (Genova)
    Pasticceria Scarfi’
    A Marassi, arte pasticcera dal 1950, produzione artigianale di primissima qualità
  • 100% Naturale Gelateria artigiana a Sestri Levante
    100% Naturale – Gelateria Artigiana
    A Sestri Levante, gelati e sorbetti artigianali: da provare il pistacchio semifreddo
  • Dai Muagetti, San Rocco di Camogli Punta Chiappa
    Dai Muagetti
    Bar aperitivi nella passeggiata per Punta Chiappa, con vista sull’intero golfo di
  • Pizzeria La Pizza d’Autore
    A Ronco Scrivia, pizze, anche con farina di kamut, focaccia al formaggio Recco
  • Ristorante L'Approdo Arenzano
    Ristorante L’Approdo
    Specialità di pesce e piatti tipici della cucina ligure e piemontese nel porto di...
  • Museo di Storia e Cultura Contadina
    Museo di Storia e Cultura Contadina
    Sulle alture di Rivarolo verso il santuario di Nostra Signora del Garbo
  • Cattedrale di San Lorenzo, Genova
    Museo del Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo
    Capolavori di oreficeria e arte sacra
  • Cascina Salvega Casella, prodotti tipici come miele, ortaggi, uova, marmellate e sciroppi
    Azienda agrituristica Cascina Salvega
    Vendita diretta di frutta e verdura in stagione, sciroppo di rose, confetture, miele,...
  • Salumificio Calcagno Valle Scrivia
    Salumificio Calcagno
    Vendita di salame, salsiccia al pesto, finocchietto, lardo, testa in cassetta, lonza al...
  • Il Pesto di Pra' Genova
    Il Pesto di Pra’ di Bruzzone e Ferrari
    Basilico di Pra’, il più pregiato della Liguria per profumo delicato e sapore intenso
  • Palazzo Tursi a Genova
    Palazzo Tursi
    Esempio elegante di architettura manierista, sede del Comune di Genova
  • Il promontorio di Portofino
    Percorso 18: Camogli, Portofino
    San Rocco - Punta Chiappa - San Fruttuoso
  • Pillole di viaggio: Strada panoramica Monte Moro
    STRADA PANORAMICA MONTE MORO “Oggi ho voglia di… stare solo con lei”   on...
  • La Lanterna di Genova
    Percorso 05: Lanterna, Mura degli Angeli
    Salita degli Angeli - via Melegari
  • Val Polcevera, Genova
    Percorso 14: Rivarolo, Begato, Madonna della Guardia
    Coronata - Murta
  • Piazzagrande, Crevari, Genova Voltri
    Percorso 13: Voltri, Crevari, Prà
    Acquasanta - Duchessa di Galliera
  • Pillole di viaggio: Strada panoramica Monte Moro
    STRADA PANORAMICA MONTE MORO “Oggi ho voglia di… stare solo con lei”   on...
  • Via Garibaldi genova, cartolina antica
    Genova Centro Storico: il sestiere della Maddalena e Strada Nuova
    Musei di Strada Nuova, Maddalena e Soziglia
  • Genova antica, via Milano
    Il sestiere di San Teodoro: Fassolo, Di Negro e le mura degli Angeli
    Il sestiere di S.Teodoro è uno dei sei antichi quartieri in cui era divisa la città di...
  • Certosa, Genova   cartolina antica
    Val Polcevera: la storia e le antiche vie di comunicazione
    Pare che anche Goethe sia rimasto affascinato da quell’antica valle conosciuta  come...
  • Borgo Incrociati, cartolina antica
    Bassa Val Bisagno: Marassi, Quezzi e Borgo Incrociati
    Stadio Luigi Ferraris - Forte Quezzi
  • Genova, cartolina antica
    Portoria: l’antico sestiere e il quartiere di Piccapietra
    “Piccun Dagghe Cianin“, documentario storico che mostra l’antico...
  • Genova Sturla, cartolina antica
    Sturla, l’antico comune: Vernazza e Vernazzola
    La geografia del levante cittadino è caratterizzata dalla presenza del torrente Sturla,...

Era Superba #58

Genova perde i pezzi: le emigrazioni superano le immigrazioni, via in cerca di casa e lavoro

Genova perde i pezzi: le emigrazioni superano le immigrazioni, via in cerca di casa e lavoro

Il numero di abitanti che ha lasciato la città è superiore rispetto a quello relativo ai nuovi arrivi. Una differenza ancora contenuta, ma emblematica della situazione difficile della nostra città. Se il trend dovesse confermarsi ogni anno i piani per il futuro andrebbero ovviamente rivisti
I debiti dei genovesi: ogni famiglia è esposta per oltre 17mila euro

I debiti dei genovesi: ogni famiglia è esposta per oltre 17mila euro

Centro Storico, spazi verdi e giardini pubblici cercasi. Da Strada Nuova ai Babilonia

Centro Storico, spazi verdi e giardini pubblici cercasi. Da Strada Nuova ai Babilonia

Genova, una città da coltivare: aree agricole e accesso alla terra, edificabilità e orti urbani

Genova, una città da coltivare: aree agricole e accesso alla terra, edificabilità e orti urbani

Polis | Andrea Giannini

  • Quando l’economia determina la politica: clamoroso in Portogallo, addio democrazia
    Quando l’economia determina la politica: clamoroso in Portogallo, addio democrazia
    In Portogallo è accaduto un fatto grave che in pochi hanno sottolineato. ...
  • Europa e stati nazionali, una sovranità da usurpare: l’intervento di Hollande a Strasburgo
    Europa e stati nazionali, una sovranità da usurpare: l’intervento di Hollande a Strasburgo
    Da un lato siamo di fronte ad una propaganda per nulla originale, secondo la ...

Interviste

La pandemia e le responsabilità degli adulti. Bruno Morchio: “Ai ragazzi serve la rielaborazione critica della realtà”

La pandemia e le responsabilità degli adulti. Bruno Morchio: “Ai ragazzi serve la rielaborazione critica della realtà”

"Si è prodotto un gap mai visto così ampio tra generazioni e gli adulti non hanno gli strumenti per poter agganciare le nuove generazioni”
Valpolcevera, sanità e trasporto pubblico a rischio collasso. Intervista a Iole Murruni, presidente del Municipio V

Valpolcevera, sanità e trasporto pubblico a rischio collasso. Intervista a Iole Murruni, presidente del Municipio V

Migranti, Parlamento Europeo al lavoro per superare i vincoli di Dublino. Intervista a Brando Benifei: «Manca solidarietà tra Stati»

Migranti, Parlamento Europeo al lavoro per superare i vincoli di Dublino. Intervista a Brando Benifei: «Manca solidarietà tra Stati»

«Territorio fragile, forti pendenze e prevenzione insufficiente», ecco i perchè dietro all’allarme Liguria

«Territorio fragile, forti pendenze e prevenzione insufficiente», ecco i perchè dietro all’allarme Liguria

Conservazione del Patrimonio Storico: «I restauri sono le grandi opere di cui abbiamo bisogno»

Conservazione del Patrimonio Storico: «I restauri sono le grandi opere di cui abbiamo bisogno»

Robotica, a Genova una scuola di eccellenza per renderla accessibile a tutti

Robotica, a Genova una scuola di eccellenza per renderla accessibile a tutti

Intervista a Victoria Bagdassarian, ambasciatrice armena: «Ricordo Genocidio Armeno atto di solidarietà universale»

Intervista a Victoria Bagdassarian, ambasciatrice armena: «Ricordo Genocidio Armeno atto di solidarietà universale»

Street Art, intervista a Opiemme: le immagini in parole e la poesia del fare del Buridda

Street Art, intervista a Opiemme: le immagini in parole e la poesia del fare del Buridda

Un’ora di libertà, un’ora di cultura. Intervista a Roberto Maccarini, docente volontario al carcere di Marassi

Un’ora di libertà, un’ora di cultura. Intervista a Roberto Maccarini, docente volontario al carcere di Marassi

Palazzi dei Rolli, un successo lungo dieci anni. Ennesimo pienone nel nuovo weekend dedicato alle nobili dimore

Palazzi dei Rolli, un successo lungo dieci anni. Ennesimo pienone nel nuovo weekend dedicato alle nobili dimore

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista