Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Guccini, Genova e la mia prima volta “fuori casa”

Parole e musica, per raccontare la storia di un paese, il nostro, che è cambiato molto negli ultimi decenni. Testimone d'eccezione, Francesco Guccini


25 ottobre 2016Notizie

Parole e musica, per raccontare tante storie, tra cui quella di un paese, il nostro, che è cambiato molto negli ultimi decenni. Testimone d’eccezione Francesco Guccini, cantautore e poeta di Pavana, che sul palco del Carlo Felice ha portato la sua vita e le sue canzoni. Il racconto di una serata, redatto da Aba News, che riportiamo di seguito, suggestionati dalle immagini e dalle dimensioni evocate da questo particolare incontro

Francesco GucciniL’atmosfera è quella di una rimpatriata di compagni d’avventura, venuti ad ascoltare un vecchio amico. Sono per lo più i fan di sempre a riempire il Carlo Felice di Genova. Quelli che c’erano quando Francesco Guccini cantava con la chitarra tra le braccia e una bottiglia di vino a portata di mano. I fedeli in pellegrinaggio nella leggendaria Pavana continuano a portargliene in dono. «In effetti, non compro più vino da una vita – confessa lui al giornalista David Defilippi, sul palco per l’intervista che fa parte dello spettacolo e introduce il concerto della band priva del cantautore modenese – solo che me lo portano sempre rosso. La prossima volta (si gira verso la platea – ndr) gradirei un bianco, o un rosato». Non ha perso lo spirito, il cantautore che viene dall’appennino. Per circa un’ora scherza, racconta, ricorda. Incanta. I capi canuti e calvi dell’uditorio annuiscono, ridono, si emozionano. Tra loro, anche qualche ventenne e trentenne, ma non troppi.

Guccini e Genova

Che cosa lega Francesco Guccini alla città di Genova? La domanda è scontata, la risposta meno. Estate 1952. Francesco ha 12 anni, e il viaggio alla Madonna della Guardia è per lui la prima volta in una grande città e lontano dal mulino di Pavana. Alla stessa età, la figlia avrà già girato il mondo. Altri tempi. La Genova d’allora pareva l’America a chi non aveva mai visto il mare. Nella Superba lavorava una zia, da una famiglia di ricchi, che poteva permettersi l’estate in villeggiatura a Borzoli.
Altri tempi, l’abbiamo già detto no? L’Italia di Francesco Guccini aveva gli orizzonti stretti del paese di montagna, un attaccamento ai luoghi sempre uguali oggi sconosciuto per noi che viaggiamo e ci muoviamo di continuo. Si puzzava. «Forse si, ma se si puzzava tutti non ci se ne accorgeva» – riflette l’autore di D’amore, di morte e d’altre sciocchezze – si mangiava meno di oggi, salvo nelle grandi occasioni come Natale e i matrimoni, quando si banchettava tanto. Ma davvero tanto. Oggi siamo tutti un po’ più fighetti e attenti alla dieta, vabbè io un po’ meno degli altri, all’epoca si mangiava un po’ quello che c’era. Capisco il punto di vista dei vegetariani, anche se io non lo sono. I vegani ammetto che mi lasciano un po’ perplesso».
Erano tempi di germi e batteri a volontà, ma non ce ne si preoccupava più di tanto, di maglioni di lana fatti ai ferri che scaldavano, ma prudevano da morire. Di calzoni corti, che i bambini portavano anche in inverno. Poi, ma solo poi, è arrivata la musica. Prima, due anni di lavoro come giornalista alla Gazzetta di Modena. Ventimila lire al mese («non era tanto nemmeno allora», chiarisce lui), poi dimezzati quando prende due settimane di ferie, per la prima volta dopo due anni. «Mi fece girar molto le balle».
Il primo gruppo del giovane Guccini sono gli Snackers, nome che non vuol dire niente, ma fa americano. Francesco, il più povero della comitiva, sceglie la chitarra, e inizia a suonarne una vecchia, costruita a mano da un parente. Il più ricco del gruppo sceglie la batteria. Inizia così la carriera del nostro come cantante di balera, che verrà abbandonata dopo pochi anni di relativo successo. «Farlo a vent’anni va benissimo, ma poi ho iniziato un altro mestiere».
Musica d’autore è un’espressione un po’ inventata, secondo lui: «Un tempo era considerata tutta d’autore, poi si è iniziato a usare questa espressione per indicare quella con contenuti di maggior spessore». E di musica, oggi, non ne ascolta molta: «In radio passano un sacco di sciocchezze di nessun valore, ci sono giovani cantautori validi, che però non conosce nessuno». Il Nobel per la Letteratura a Bob Dylan, invece? «Mi ha fatto un po’ d’invidia – scherza lui – e da parte sua far finta di niente e un po’ un sintomo di stronzaggine: persino Dario Fo si era messo in frack per andarlo a ritirare. Scherzi a parte, sono contento che la canzone abbia ricevuto un riconoscimento. Non ritengo che la musica sia poesia, sono due forme d’arte parallele e con pari dignità».

Finisce di parlare dopo circa un’ora. Ci sono degli strumenti alle sue spalle che, mentre lui esce di scena, vengono occupati dai suoi storici compagni di palco (Juan Carlos “Flaco” Biondini, chitarre e voce; Vince Tempera, piano e tastiere; Antonio Marangolo, sax e tastiere; Pierluigi Mingotti, basso; Ivano Zanotti, batteria). Hanno voluto mantenere la band, si chiamano I Musici, e continuano a portare in giro per l’Italia le canzoni del maestro, talvolta in collaborazione con l’ex cantante dei Nomadi Danilo Sacco. Questa volta, la voce è di Flaco Biondini, il chitarrista argentino a cui si deve un netto miglioramento degli arrangiamenti. C’è lui, a sinistra e Vice Tempera, a destra. In mezzo, uno spazio vuoto. L’assenza dello storico leader (che sicuramente riderebbe di questa definizione) viene presto compensata dalla bravura dei nuovi interpreti. Flaco passa con maestria dalla chitarra elettrica all’acustica, si lancia nell’interpretazione di canzoni molto personali dell’autore come Vedi cara, Incontro o Eskimo (anche se in questi casi gli sembra «di indossare le mutande di Francesco») e di alcuni classici come L’avvelenata o Cyrano. Il pubblico si scalda poco a poco. Sentire le parole di Guccini cantate con la cadenza argentina di Biondini forse disorienta, almeno all’inizio. Poi, quasi senza accorgersene, le mani iniziano a battere il tempo, le voci a cantare. A La locomotiva qualche audace azzarda un pugno alzato. «Spero che canzoni come questa ci siano non per i prossimi anni, ma per i prossimi decenni – dice Flaco quando si spegne l’ultima nota – finché ci saranno, vuol dire che c’è ancora gente che ragiona in un certo modo».
Chissà cosa ne pensa, Guccini, dello stravolgimento della scaletta. Iniziare con Canzone per un’amica e chiudere con La locomotiva era un rito obbligatorio quando cantava lui. Ieri, la prima non è stata fatta, la seconda è stata piazzata a metà del concerto. Si chiude conL’avvelenata, invece, con un «tanto ci sarà sempre lo sapete, un musico fallito, un pio, un teorete, “un Salvini” o un prete a sparare cazzate» che infiamma la platea, e con Statale 17. Grazie a tutti, buonanotte, alla prossima.


  • eventi, musica, teatro
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Perché la vita è formazione continua, “Mors tua, vita mea” per la rassegna di drammaturgia contemporanea al Duse
    Perché la vita è formazione continua, “Mors tua, vita mea” per la rassegna di drammaturgia contemporanea al Duse
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista