Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

degrado, riqualificazioni

Molassana, ex Cinema Nazionale: braccio di ferro tra Comune e privati

Molassana, ex Cinema Nazionale: braccio di ferro tra Comune e privati

Nato negli anni '40 come teatro, dalla fine degli anni '70 l’edificio è in stato di abbandono. Di proprietà privata, il Comune non è mai riuscito ad acquisirlo, ma ora i proprietari sono disposti a presentare un progetto di ristrutturazione
Museo dei Cereali: un nuovo progetto per il quartiere del Molo

Museo dei Cereali: un nuovo progetto per il quartiere del Molo

In Vico Bottai la proposta per la costruzione di un Museo dei Cereali interattivo e fornito di area ristoro, da integrarsi al sistema museale Porto Antico e al progetto di Renzo Piano per la riqualifica delle storiche Mura di Malapaga
Prà, Fascia di Rispetto: futuro incerto, i cittadini si mobilitano

Prà, Fascia di Rispetto: futuro incerto, i cittadini si mobilitano

Dopo il tavolo tecnico, gli incontri pubblici e con gli assessori comunali, dal dicembre scorso è calato il silenzio. Le istanze della popolazione non sono state recepite e l’amministrazione prosegue per la sua strada senza un adeguato confronto con il territorio
Giardini e parchi di Genova: riqualificazione, i progetti Arci

Giardini e parchi di Genova: riqualificazione, i progetti Arci

Sabato 9 marzo una cena al Circolo Arci Belleville con i volontari che stanno operando in Valletta San Nicola, uno dei tanti progetti per sostenere il verde in città
Quartiere Molo, vico Palla: i progetti per gli antichi magazzini

Quartiere Molo, vico Palla: i progetti per gli antichi magazzini

Lo storico magazzino di proprietà del demanio in vico Palla 9r rientra nel progetto "Valore Paese" per il recupero di immobili di pregio storico-artistico e la riconversione in centri di aggregazione sociale e culturale
Borzoli, ex Eltin: un nuovo polo per il commercio e l’artigianato

Borzoli, ex Eltin: un nuovo polo per il commercio e l’artigianato

Un lotto di 2000 mq inutilizzato da oltre 30 anni. Un rudere contenente amianto che rappresenta un pericolo per la popolazione sarà demolito per lasciare spazio ad una nuova costruzione. Ma i commercianti della zona sono preoccupati per la concorrenza
Lagaccio: cittadini in Comune per la gestione degli spazi inutilizzati

Lagaccio: cittadini in Comune per la gestione degli spazi inutilizzati

Associazioni e comitati insieme per difendere il quartiere da nuove speculazioni e ottenere la gestione degli spazi che da decenni giacciono in stato di abbandono come la caserma Gavoglio e l'ex deposito Amt
Foce, restyling piazza Palermo: pronto un nuovo piano di interventi

Foce, restyling piazza Palermo: pronto un nuovo piano di interventi

Dal Municipio arriva la proposta di aumentare la visibilità della piazza, ridefinendone la prospettiva, migliorandone la parte centrale di ritrovo e di svago. Per quanto riguarda il mercato definitivamente accantonata l’idea dell’apertura domenicale
Abbazia di San Giuliano, dal restauro all’edilizia privata: luci e ombre

Abbazia di San Giuliano, dal restauro all’edilizia privata: luci e ombre

Il restauro è vicino al punto di svolta, intanto i proprietari di due unità abitative a ridosso dell’abbazia sembrano intenzionati a chiedere la sopraelevazione degli edifici; tutto intorno regna il disordine e rimane difficile l’accesso al mare
Genova Cornigliano: orto sinergico a Valletta Rio San Pietro

Genova Cornigliano: orto sinergico a Valletta Rio San Pietro

L'associazione Terra Onlus ha avviato nel 2011 un progetto di orto collettivo in una delle aree più degradate del quartiere: il bilancio della rinascita di un parco urbano
Val Polcevera, Certosa: orti urbani in via Piombelli

Val Polcevera, Certosa: orti urbani in via Piombelli

L'area Mantero, nella parte alta della strada, è stata interessata da diverse ipotesi di nuova edificazione. Oggi, finalmente, il pericolo è scampato; previsti interventi per migliorare la viabilità
Società per Cornigliano, dalle aree Ilva al futuro del quartiere

Società per Cornigliano, dalle aree Ilva al futuro del quartiere

Nell'ottobre 2005 è stata interamente dismessa la produzione a caldo delle acciaierie Ilva. La Società per Cornigliano è divenuta proprietaria delle aree: ecco il bilancio dei primi sette anni di lavoro e le aspettative per il futuro
Centro storico, ostruzionismo e degrado: si ferma la musica in Via Pré

Centro storico, ostruzionismo e degrado: si ferma la musica in Via Pré

Una multa salata inflitta a causa dell'ostruzionismo dei residenti infastiditi dal rumore ferma l'attività di riqualificazione dell'associazione P.U.M.A. nel sestiere di Pré
Prà: il progetto di riqualificazione non convince associazioni e comitati

Prà: il progetto di riqualificazione non convince associazioni e comitati

Restyling viabilità: scelta la soluzione a 4 corsie; la richiesta di comitati e associazioni locali - 2 corsie sul sedime ex-ferrovia e 1 area ciclopedonale a km 30 sull'attuale Aurelia - non è stata presa in minima considerazione
Centro storico, Giardini Babilonia: la riqualificazione parte dal basso

Centro storico, Giardini Babilonia: la riqualificazione parte dal basso

Concorso di idee per una proposta di progetto conviviale in grado di rivitalizzare il quartiere; lunedì 17 dicembre dalle ore 18 presso la Facoltà di Architettura è prevista una prima discussione e raccolta di materiale
PREV89101112NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista