Il “dilemma” di Cornigliano, tra la riqualificazione ambientale e il sostegno ai lavoratori dell’Ilva
Che cosa sta succedendo in quello che fino a pochi decenni fa era il cuore pulsante dell’industria cittadina? Una guerra tra poveri (oltre che tra vicesindaco e Fiom) che mette di fronte i lavoratori dell’Ilva in cassa integrazione alla ricerca di un sostegno al reddito e gli abitanti di Cornigliano che non sono più disposti ad attendere oltre per una dovuta riqualificazione del quartiere
Por, a rischio 10 milioni di finanziamento europeo per Sampierdarena: colpa dei ritardi nei lavori
Per legge tutti i lavori legati al Programma Operativo Regionale (che a Genova riguardano Sampierdarena, Maddalena, Molassana, Sestri-Chiaravagna e Pra’ Marina) devono essere rendicontati e collaudati entro la fine dell’anno, pena la restituzione dell’intero finanziamento. Ma se nella maggior parte dei casi il Comune sembra essere riuscito a mettere una pezza, rimangono dubbi per l'ascensore di Villa Scassi
Acquasola, il punto sulla riqualificazione in attesa del nuovo regolamento per i Parchi storici
La riqualificazione era stata promessa entro fine 2015 ma dei cantieri per il momento non c'è ancora nessuna traccia. Il Comune apre per il via ai lavori entro fine mese, intanto rimane il giallo sui fondi destinati al parco storico, mancherebbero all'appello circa 400 mila euro
Ex Magazzini del Sale, ecco il progetto di riqualificazione del Comune. Quale futuro per il CSOA Zapata?
Iniziata a Palazzo Tursi la discussione sul passaggio di proprietà dell’edificio di Sampierdarena dal Demanio al Comune. Centrodestra e alcuni consiglieri PD contestano la legittimità degli spazi occupati dal CSOA Zapata ma in futuro potrebbe arrivare un accordo per la gestione. Facciamo il punto
Ex mercato di Teglia, la riqualificazione fa discutere. Il Comune si è svegliato tardi
La riqualificazione dell'ex mercato rionale a Teglia porterà alla nascita di un piccolo discount. Il Municipio non ci sta e si alza il polverone a Tursi, ma ormai il tempo per i no sembra essere scaduto. Prima il cambio di destinazione d'uso e poi, lo scorso autunno, il passaggio ai privati: nessuno disse nulla
Valletta Carbonara, il lavoro dei volontari e la prima apertura al pubblico: il progetto prende forma
Il comitato, ricevute le chiavi dall'amministrazione nell'ambito dell'accordo di programma, è al lavoro da mesi per la pulizia dei 27mila metri quadrati di serre e orti urbani in pieno centro, alle spalle dell'Albergo dei Poveri. Arriva così la prima apertura al pubblico, il sogno dei cittadini diventa realtà
Ex mercato corso Sardegna, stop al progetto temporaneo? Si va verso la gara pubblica
Vicino l’accordo tra Comune di Genova e Rizzani de Eccher per la conclusione dell’annosa trattativa sui risarcimenti dei mancati lavori all’ex mercato di corso Sardegna, Tursi pagherà un corposo indennizzo. Perde quota l'ipotesi riqualificazione temporanea fortemente voluta dal Municipio
Federalismo demaniale, beni a titolo gratuito dallo Stato al Comune: ci sono anche i Forti e la Gavoglio
Il lungo iter per il passaggio di beni dal Demanio al Comune arriva all'epilogo, ma tra federalismo demaniale tout court e beni vincolati dalla Sovrintendenza, il Comune non è in grado di fornire dati certi né dal punto di vista degli immobili né riguardo una stima del loro valore. E i progetti di riqualificazione sono ancora una chimera...
I “soldi di Colombo”, Genova e i grandi eventi: Expo ’92, G8 e Capitale della Cultura 2004
Un percorso che parte dalle Colombiane del 1992, attraverso il G8 per arrivare a Genova 2004. Un viaggio fra i grandi eventi genovesi che hanno finanziato e caratterizzato l'ultimo ventennio. Lavori pubblici, restyling, musei e parchi... E i fondi vengono utilizzati ancora oggi
Multedo, opportunità low-cost per la riqualificazione dell’ex piscina. Bagarre a Tursi: «soluzione dilettantesca»
Piccola piscina, palestra e campetti da calcio a 5. Il Municipio organizza un incontro sul territorio per descrivere l'opportunità ai cittadini, il consigliere Gozzi (PD) non gradisce: «Un’assemblea casuale, senza uno studio commerciale e urbanistico... non si può arrivare a una soluzione in modo così dilettantesco. Questo è il motivo per cui gli impianti sportivi cittadini stanno andando a puttane»
Ex caserma Gavoglio, in estate apre la Casa di quartiere. Via libera alla progettazione partecipata
Termineranno in primavera i lavori di risistemazione di piazzale Italia e degli edifici pertinenziali: a breve dovrebbe essere pubblicato il bando per l’assegnazione degli spazi. Tutto pronto anche per progettare in maniera condivisa la riqualificazione futura
Ex mercato corso Sardegna, fra errori del passato e progetti per il futuro: verso l’incontro del 29 marzo
Commissione a Tursi dedicata alla situazione dell'ex mercato di corso Sardegna. L'obiettivo rimane la gestione temporanea dell'area in attesa della realizzazione di un progetto definitivo e della risoluzione della vertenza legata al vecchio progetto mai realizzato. Il 29 marzo Civ e Municipio aprono i cancelli e invitano la cittadinanza ad un confronto
Ex Mercato Corso Sardegna, doccia fredda da Tursi: no alle demolizioni, progetto da rivedere
Quello che fino a pochi giorni fa sembrava un destino già scritto, ovvero l'intervento guidato dal Municipio per un riutilizzo temporaneo dell'area, subisce una frenata. Da Tursi arriva lo stop alle demolizioni per la creazione della piazza. E adesso?
Quarto, ex manicomio: riqualificazione ferma al palo, al via il rimbalzo delle responsabilità
Tutto fermo all'accordo di programma siglato oltre un anno fa e pronto da maggio 2013, tante parole e pochi fatti, il futuro dell'ex ospedale psichiatrico rimane nebuloso. Alla luce di ciò il Comune ha deciso di convocare una conferenza stampa per manifestare apertamente la propria "innocenza" e puntare il dito contro Arte e Regione
Ex mercato corso Sardegna: avanti con il progetto del Municipio per il riutilizzo temporaneo
Il percorso avviato ormai da tempo porterà ad una nuova piazza per l'uso temporaneo degli spazi dell'ex mercato. Intanto due proposte di riqualificazione alternative si sono fatte largo sulle pagine dei quotidiani locali, il Municipio le rispedisce ai mittenti