Pra’ e Centro Civico Culturale con biblioteca e museo multimediale, tra sogno e incertezze sui fondi
Un progetto condiviso da Municipio e territorio. C’è ottimismo, ma il consigliere municipale Chiarotti (Pd) invita alla prudenza: «Per ora nulla di ufficiale, mancano coperture». Una sola certezza: la situazione non può restare così com’è
Cornigliano e la lunga strada della riqualificazione. I sogni si scontrano con la realtà
Dopo gli anni della dismissione industriale, i progetti per far risorgere il quartiere sono molteplici; riuscirà la “politica” a dare forza a questa “grande opera” prima che sia troppo tardi?
Maddalena, il Comune vuole “dare un posto al disordine” coinvolgendo polizia e cittadini
Un progetto realizzato dal Comune di Genova per far rifiorire l'area della Maddalena, un’iniziativa che promuove il rispetto delle regole e il controllo, creando partecipazione, inclusione e collaborazione
Ex Caserma Gavoglio, entro la fine dell’anno la firma per l’accordo di valorizzazione
L'accordo tra Comune, Demanio e Sovrintendenza è il passo necessario affinché l'amministrazione entri in possesso del bene, che attualmente appartiene ancora al Ministero della Difesa, e possa così avviare i lavori di riqualificazione. Ampliata, intanto, la superficie a disposizione della "Casa di Quartiere del Lagaccio" aperta lo scorso anno
Por Pra’, spesi 20 milioni ma non tutti sono contenti. Fine lavori in primavera, sotto accusa l’allargamento dell’Aurelia
Con gli ultimi due lotti per il “Parco lungo”, la riqualificazione della delegazione ponentina volge finalmente al termine, con forti ritardi. Colpa dell’amianto che ha rivoluzionato i progetti e aumentato a dismisura i costi. Il punto sui lavori e le critiche del Comitato per Pra’: «Ci si accontenta dei soldi spesi. Ma sono stati spesi male»
Quarto, ex OP: la “casa dei matti” vuole aprire le porte alla città
Un viaggio esclusivo all’interno dell’ospedale psichiatrico per raccontare la vita di chi tutti i giorni varca i cancelli sulla collina di Quarto, in attesa che Regione e Comune si mettano d’accordo per il lungo e complesso progetto di riqualificazione
Pra’, tra il nuovo monumento dedicato al basilico e un’identità andata perduta
Il sindaco Marco Doria ha inaugurato il manufatto al centro della nuova rotonda viaria a Pra’, che porta a compimento un nuovo passo per la riqualificazione della delegazione. Dopo quarant’anni il quartiere prova a trovare una nuova identità, sospeso tra un passato marinaro e un presente di cemento e degrado
Beni confiscati alla mafia, parte la riqualificazione degli immobili Canfarotta
Dopo anni di attesa, via libera al progetto di recupero dei beni confiscati nel cuore di Genova. Un'opportunità per la cittadinanza di riappropriarsi di spazi e luoghi a lungo utilizzati per finalità illecite
Ex Caserma Gavoglio, i bandi di Tursi alla prova della progettazione partecipata e trasparente
Dopo la presentazione del progetto, partono di bandi per completare la riqualificazione dell'ex caserma Gavoglio. Un'occasione per continuare il percorso di partecipazione e trasparenza avviato l'anno scorso, ma che già scricchiola
Beni comuni, un nuovo regolamento per abbattere la burocrazia e favorire i progetti di cittadini attivi
Un patto di collaborazione quasi privatistica tra il Comune di Genova e la cittadinanza attiva che voglia prendersi cura della rigenerazione in forma condivisa dei beni comuni urbani. Ecco la nuova declinazione del principio di sussidiarietà secondo Palazzo Tursi. Bernini: "Coperta incapacità amministrazione di sfruttare risorse umane e intellettuale dei territori"
Confisca Canfarotta, entro luglio il Comune di Genova richiederà i primi immobili
Dopo anni di attesa, sta per iniziare concretamente il processo di riqualificazione dei beni sequestrati alle famiglie mafiose Canfarotta - Lo Re nel 2009 con la più grande operazione di confisca del nord Italia. Entro fine mese, il Comune potrebbe acquistare a titolo gratuito i primi immobili alla Maddalena
Nervi, ex piscina “Mario Massa” diventa un campo da beach volley? Forse, ma solo temporaneamente
La proposta dell’assessore Municipale, Michele Raffaelli, sul futuro della piscina “Mario Massa” di Nervi è diventata terreno di scontro politico tra il Pd e la sinistra. Ma l’idea potrebbe tornare in auge grazie a un utilizzo temporaneo dell’area abbandonata da troppo tempo
Piscina di Voltri, ecco il progetto da 4 milioni. Ma i soldi di Regione Liguria non ci sono più
L’architetto Marco Pesce rivela in anteprima i dettagli del progetto per l'impianto di Voltri, elaborato per il Comune di Genova. Un’opera fondamentale per il quartiere, sospesa nel balletto dei finanziamenti
Caricamento, ecco come cambierà. Il progetto del Comune per razionalizzare la piazza
Una nuova viabilità, una nuova logistica per la raccolta rifiuti e un nuovo dislocamento dei “vespasiani”: il Comune vuole cambiare il volto di piazza Caricamento, una delle principali porte di accesso del turismo in città. L’assessore Dagnino ci illustra in anteprima il progetto: i parcheggi moto non si toccano
Piscine a ponente, per la Mameli c’è il progetto. Ma la Nico Sapio è ancora ferma al palo
L’impianto voltrese è pronto a rinascere grazie a un co-finanziamento Comune-Regione e l’intervento di un fondo del Coni. A Multedo, invece, tutto tace…dal 2011. Facciamo il punto sulle due storiche piscine del ponente genovese