Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

progetti, quartieri di Genova, riqualificazioni

Partecip@, 25 progetti di riqualificazione proposti dai cittadini del Municipio Centro Est

Partecip@, 25 progetti di riqualificazione proposti dai cittadini del Municipio Centro Est

Da Oregina al Centro Storico, passando per Lagaccio e Castelletto. Tanti i progetti proposti dai cittadini residenti. Il budget messo a disposizione dal Municipio è di 28mila euro, c'è tempo per votare sino al 3 giugno ed entro la fine del mese verrà pubblicata la graduatoria definitiva
Mercato Corso Sardegna: procedono i lavori di bonifica, nel 2015 l’apertura dei cancelli. Il nostro sopralluogo

Mercato Corso Sardegna: procedono i lavori di bonifica, nel 2015 l’apertura dei cancelli. Il nostro sopralluogo

Mentre si procede alla bonifica del sito e alla demolizione del tetto in amianto, CIV e Municipio propongono di utilizzare l'area come agorà di aggregazione sociale e mercato a km 0, in attesa di un vero progetto di riqualificazione. L'obiettivo, in questa prima fase, è far rendere al meglio i 700 mila euro messi sul piatto dal Comune
San Fruttuoso, borgo di Sant’Agata: il progetto del Civ, nuova piazza sull’antica via romana

San Fruttuoso, borgo di Sant’Agata: il progetto del Civ, nuova piazza sull’antica via romana

Un progetto del 2010 presentato dal CIV di Corso Sardegna che ha avuto accesso a 150 mila euro di fondi europei: in 4 mesi saranno completati gli interventi su pavimentazione e arredi urbani, sul modello di Piazza Manzoni
Valletta San Nicola: verso il percorso partecipato e la firma dell’accordo di programma

Valletta San Nicola: verso il percorso partecipato e la firma dell’accordo di programma

In attesa dell'approvazione definitiva dell'accordo di programma tra i soggetti interessati (ASP Brignole, Comune di Genova, Regione, Università), i cittadini volontari e il Comune dialogano per un progetto condiviso. Facciamo il punto con il comitato Le Serre e l'Istituto Brignole
Comune e GAI: via al progetto di rigenerazione degli spazi urbani con attività creative

Comune e GAI: via al progetto di rigenerazione degli spazi urbani con attività creative

A partire dall'autunno, il Comune di Genova aderisce al progetto triennale per la rigenerazione degli spazi urbani promosso dall'associazione GAI – Giovani Artisti Italiani: sì alla trasformazione di 5 locali del centro storico in spazi per attività creative
Caserma Gavoglio, le immagini in mostra al Ducale. Il gigante del Lagaccio si apre alla città

Caserma Gavoglio, le immagini in mostra al Ducale. Il gigante del Lagaccio si apre alla città

«La motivazione è sempre quella di lasciare traccia documentale di un luogo che non sarà mai più». Il lavoro della fotografa genovese Federica De Angeli sugli spazi della Caserma Gavoglio è in mostra a Palazzo Ducale e rientra in un percorso più ampio fra i tanti luoghi urbani della nostra città in stato di abbandono e in attesa di riqualificazione
Caserma Gavoglio, il cortile passa al Comune in attesa del progetto di riqualificazione

Caserma Gavoglio, il cortile passa al Comune in attesa del progetto di riqualificazione

Firma a Palazzo Ducale dell'atto che sancisce il passaggio al Comune del piazzale interno e dell'edificio primcipale dell'ex caserma, in attesa dell'acquisizione a titolo gratuito dell'intera area demaniale
Arizona, ecco il cuore popolare della Val Bisagno dopo il Contratto di Quartiere

Arizona, ecco il cuore popolare della Val Bisagno dopo il Contratto di Quartiere

Il quartiere è nato negli anni 30 dalla distruzione di Ponticello e Portoria, in cui sono stati trapiantati gli abitanti del centro storico rimasti senza casa. Oggi sono stati creati 420 alloggi, nuovi e di recupero, grazie a varie iniziative, tra cui il Contratto di Quartiere. I lavori sono ancora in corso
Ex ospedale psichiatrico di Quarto, il futuro delle aree di proprietà comunale

Ex ospedale psichiatrico di Quarto, il futuro delle aree di proprietà comunale

Il sindaco Doria fa il punto dopo l'incontro del Comitato di vigilanza sull'accordo di programma siglato dal Comune con Asl3, Arte e Regione. Gli spazi dedicati alla formazione di Asl e Università e i poli culturali del Museo delle forme inconsapevoli e dell’Archivio del centro Basaglia
Molassana: un quartiere in trasformazione. Pedonalizzazione, piazza multifunzionale ed ex area Boero

Molassana: un quartiere in trasformazione. Pedonalizzazione, piazza multifunzionale ed ex area Boero

Procedono, anche se in ritardo sul tabellino di marcia, i lavori del piano europeo POR per la riqualificazione del quartiere. Ancora nulla di fatto, invece, per l'area ex Boero: il cantiere è deserto
Voltri, “piazza grande” sul mare. Troppo caro il progetto delle associazioni, quale futuro?

Voltri, “piazza grande” sul mare. Troppo caro il progetto delle associazioni, quale futuro?

Per la realizzazione del progetto firmato dagli architetti di Zerozoone - e voluto da cittadini e associazioni del quartiere - stanziati 116mila euro contro i 290 necessari. SI pensa a soluzioni alternative per ridare slancio ad un percorso iniziato ormai più di cinque anni fa
Restyling via Cornigliano, bando di concorso. Per il via ai lavori si va oltre il 2015

Restyling via Cornigliano, bando di concorso. Per il via ai lavori si va oltre il 2015

Prima il bando di concorso, poi l'attesa per l'apertura della strada a mare e il collegamento con la viabilità della Val Polcevera. Per l'avvio dei lavori si andrà oltre le prime stime presentate da Società per Cornigliano, ma le linee guida sono chiare e diversi gruppi di architetti hanno già manifestato il proprio interesse
Valletta Carbonara, Albergo dei Poveri: accordo fra gli enti. E il progetto dei cittadini?

Valletta Carbonara, Albergo dei Poveri: accordo fra gli enti. E il progetto dei cittadini?

L’Università è interessata agli spazi per il futuro Campus, un'area passerà al Comune e la restante parte rimarrà di proprietà dell’Istituto Brignole che dovrà gestirla in coordinamento con il Municipio Centro Est. Si attende seduta di Commissione ad hoc per i progetti di cittadini e associazioni
Via delle Campanule, la riqualificazione opera dei volontari e la polemica con il Municipio

Via delle Campanule, la riqualificazione opera dei volontari e la polemica con il Municipio

Il lavoro di riqualificazione che ha interessato l'area di via delle Campanule è opera dei giovani selezionati da Legambiente per il progetto Ser.Vo.con.te. Ai cento partecipanti spettava un contributo di 300 euro dal Municipio, ma al momento della consegna si trasforma in un carnet di buoni spesa. Scoppia la polemica
Forti di Genova, progetto di riqualificazione del Comune. Il punto con l’architetto Corsi

Forti di Genova, progetto di riqualificazione del Comune. Il punto con l’architetto Corsi

Un tema sentito da tutti i genovesi e caratterizzato da decenni di aspettative disattese. Il passaggio di proprietà a titolo gratuito dal Demanio potrebbe definitivamente sbloccare la situazione e la direzione Progetti Speciali del Comune è al lavoro per la stesura del progetto definitivo. Ecco le anticipazioni
PREV45678NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista