Lanterna, la luce del faro cambia colore. Pronto il nuovo sistema d’illuminazione che colorerà il cielo di Genova
Pronto il nuovo sistema di illuminazione della Lanterna, i cui raggi potranno prendere colore per celebrare le giornate a tema di Unesco e Nazioni Unite, come la fontana di piazza De Ferrari
Gavoglio, cittadini e comitati battono il tempo al Comune. «Incontro pubblico per proseguire il percorso di partecipazione»
Dopo il passaggio da Demanio a Comune, sulla Gavoglio è calato il silenzio. I cittadini però non ci stanno e chiedono un incontro pubblico per proseguire il percorso di partecipazione
Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’
Dopo l'annuncio delle settimane scorse, Comune di Genova pubblica ufficialmente i bandi di durata annuale. I dettagli per la partecipazione
Periferie, sindaco Marco Doria firma accordo con Gentiloni. In arrivo altri 40 milioni per viabilità e edilizia scolastica
Ufficializzati i 18 milioni per Sampierdarena, Campasso e Certosa. Cipe stanzia 40 milioni per viabilità e scuole periferie dell'area metropolitana genovese
Pra’, la storia dell’area ex gasometro Ireti, dalla resistenza alla privatizzazione, passando per l’area verde mancata
L'area del'ex gasometro ha vissuto negli ultimi anni diversi "cambi di mano": area pubblica, sembrava destinata a diventare parco, poi invece la privatizzazione
San Bartolomeo della Certosa, l’urgenza della ristrutturazione del chiostro, dopo abbandono e cedimenti strutturali
Dopo alcuni crolli e anni di degrado, la ristrutturazione non è più rimandabile. In attesa che i lavori di riqualificazione del chiostro della Certosa di Rivarolo riportino la giusta dignità a questo piccolo gioiello, abbiamo ripercorso la storia dell'antico monastero certosino
Marina di Pra’, il Consiglio comunale approva il Soi per il settore Consorzio Pegli Mare.
Dopo il passaggio in commissione, anche dal Consiglio comunale arriva l'ok per il riordino dell'area del Consorzio Pegli Mare della Marina di Pra'
Pra’, Comune prepara il riordino del settore Consorzio Pegli Mare. Parcheggi, cabine e una passaggiata sul mare
Passa in commissione lo studio per la progettazione del settore Consorzio Pegli Mare della Marina di Pra': nuova accessibilità, spazi pubblici e passeggiata sul mare
Ex Verrina, il progetto passa in commissione e va in aula. Presentato il testo della convenzione: ecco i dettagli
La delibera del progetto area ex Verrina passa in commissione, approdando in aula. Nella testo anche la bozza di convenzione tra le parti. Ecco i dettagli del testo
Voltri, pronta la riqualificazione per l’ex Verrina e il trasloco Pam. Ecco tutti i dettagli del progetto
Incomincia l'iter burocratico per il nuovo progetto sull'area ex Verrina: 10 mila metri quadrati (6 mila in meno rispetto ai primi disegni) tra residenze e spazi commerciali, con parco e parcheggi pubblici e una nuova strada
Pra’, cantieri Por in riapertura, la conclusione dei lavori confermata entro il 31 marzo
I lavori, ora fermi, dovrebbero ripartire nei prossimi giorni. L'assessore Crivello assicura che termineranno il 31 marzo, come previsto
Centro Storico: la storia di un rilancio ancora sospeso tra riqualificazioni, movida e mercato immobiliare
Il centro storico è una città nella città che nell’arco dei decenni ha attraversato fasi alterne. Dalla crisi degli anni '70 e '80, al rilancio degli anni 90. Quali sono stati gli elementi virtuosi che hanno trasformato la città vecchia nel luogo più vivo di Genova?
Ex Marinella, iter burocratico alle fase finale, a breve valutazione progetto. Lavori (forse) entro l’estate
L'iter burocratico per riqualificazione dell'ex Marinella di Nervi sembra essere alla fine. A breve la valutazione del progetto. Lavori (forse) entro estate. Le dichiarazioni dell'assessore Italo Porcile
Ex-Gavoglio, firmato il passaggio al Comune di Genova. Ora la stesura del PUO e dei bandi per rendere il progetto realtà
Siglato il "passaggio di proprietà" del complesso dell’ex caserma Gavoglio, dal Demanio al Comune di Genova. Il prossimo passo è la realizzazione del Progetto operativo e la stesura dei bandi per la sua realizzazione. Enrico Testino: «Ora speriamo che il percorso di partecipazione possa ripartire».
Villetta di Negro, tra eterni lavori in corso ed un’eccellenza che non c’è più. L’abbandono del polmone verde della città
800 mila euro spesi dal Comune tra il 2012 e il 2014 per riqualificare una delle Ville più prestigiose della città. A due anni di distanza i lavori non sono conclusi e lo splendore del parco è solo un ricordo, sempre più lontano