Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Resistere e Creare, seconda edizione al Teatro della Tosse

Al Teatro della Tosse di Genova, dal 24 novembre all’11 dicembre, si aprono le danze con la seconda rassegna di danza internazionale, sotto la direzione artistica di Michela Lucenti


29 novembre 2016Notizie

resistere-creare-teatro-tosse-2016Da anni vediamo che politica e socialità  sono tornate negli spazi cittadini: una dirompente volontà comune di  resistenza, di far politica come governo della “polis”e della cosa pubblica. Il corpo è  centrale, esposto e protagonista nella dimensione urbana. Ecco la RIVOLTA, il corpo che danza in tutti gli spazi del teatro ma anche all’esterno.

Per questa seconda edizione il Teatro propone un lungo cartellonei con 14 spettacoli, 2 laboratori, una mostra fotografica, la proiezione di Wim documentario su Vandekeybus girato dalla sorella Lut, un seminario di contact improvisation con Joerg Hassmann, danze popolari, incontri, performance, una dedica a Shakespeare e una festa finale di chiusura.
Anche l’edizione 2016 occuperà tutti gli spazi dei Teatri di Sant’Agostino, camerini compresi, e avrà alcune appendici al di fuori del teatro come nella Zona Archeologica dei Giardini Luzzati e nel nuovo Luzzati Lab di Stradone Sant’Agostino. Per 18 giorni il Teatro della Tosse sarà il centro della danza nazionale e internazionale e accoglierà il meglio della scena contemporanea.

Ogni sera gli spettacoli saranno preceduti da eventi, alcuni dei quali nel foyer della sala Trionfo.

Il 30 novembre sarà inaugurata la mostra fotografica SOTTOSOPRA  di Patrizia Lanna, dedicata al teatro danza di ragazzi con disabilità.

Oltre al seminario Suspension e Fluidity tenuto da Joerg Hassmann, con partecipanti da tutto il mondo, saranno due i laboratori che si terranno nel corso della rassegna: uno dedicato agli over 50 e uno per gli under 20 a cura di Arbalete, con partecipazione gratuita:

Danzare oltre, incontro di danza per OVER 50  condotto da Nicoletta Bernardini e Claudia Monti, nasce dalla  positiva esperienza effettuata a partire dal 2009 al Teatro della Tosse.

Danza per Under 20–Laboratorio di danza condotto da Nicoletta Bernardini, Cristiano Fabbri, Veronique Liaudat.

Cartellone:

Rassegna danza “RESISTERE e CREARE” dal 30.11 all’11.12 .
Mostra fotografica “SOTTOSOPRA”       dal 30.11 all’11.12.
Seminario “SOSPENSIONE e FLUIDITA’   sabato 26 novembre.

BIGLIETTI

Europium; In spite of wishing and wanting revival            euro 24,00

Before Break; Killing Desdemona; I Dream                          euro 14,00

Don’t be afraid; Viale dei Castagni 16; Now                          euro 10,00

Caino e Abele; Carnet erotico; Sonetti; Dance (H)all          euro 8,00

Mura; Out of this world; Wim                                                  euro 5,00

Danza per under 20; Danzare Oltre: laboratori a numero chiuso, ingresso libero con prenotazione
Sottosopra Ingresso libero

Gli spettacoli non indicati sono a ingresso libero con un biglietto degli altri spettacoli in programma.

Ogni giornata di rassegna prevede un biglietto giornaliero per assistere a più spettacoli nella stessa giornata a prezzo scontato.

ABBONAMENTO

ESCLUSIVA ONLINE. Componi il tuo abbonamento senza pagare diritti di prevendita scegliendo i titoli e le repliche che preferisci. Più compri meno spendi! L’abbonamento è acquistabile esclusivamente dal sito www.teatrodellatosse.it

Aggiornamenti e novità sul programma sono disponibili sul sito www.teatrodellatosse.it –info 0102470793

 

CARTELLONE

30 novembre

ore 18.30 inaugurazione Sottosopra
ore 19.00 Nicoletta Bernardini
preshow  Pray once, dance twice
ore 20.30 Before Break
biglietto giornaliero euro 14.00

 

1 dicembre
preshow Pray once, dance twice
ore 20.30 Before Break
biglietto giornaliero euro 14.00

 

2 dicembre
dalle 16.00 alle 19.30 Danzare oltre
preshow Just
ore 20.30 I dream
biglietto giornaliero euro 14.00

 

3 dicembre
ore 18.30 Danza per under 20
preshow Ja E’
ore 20.30 Don’t be afraid
biglietto giornaliero euro 10.00

 

4 dicembre
ore 16.00 Caino e Abele
ore 18.30 Now
ore 20.30 Viale dei castagni 16
biglietto giornaliero euro 20.00

 

6 dicembre
preshow Insomnia
ore 20.30 Killing Desdemona
biglietto giornaliero euro 14.00

 

7 dicembre
preshow Soundscapes
ore 19.00 Killing Desdemona
preshow Insomnia
ore 20.30 Europium
biglietto giornaliero euro 24.00

 

8 dicembre
ore 18.00 e ore 19.30 Frammenti di Mura
ore 18.30 Killing Desdemona
premovie Longing for
ore 20.30 _Lamenti
ore 21.00 Wim
biglietto giornaliero euro 14.00

 

9 dicembre
ore 18.00 e ore 19.30 Frammenti di Mura
ore 18.30 Killing Desdemona
ore 19.30 Out of this world
preshow Longing for
ore 20.30 In spite of wishing and wanting
biglietto giornaliero euro 30.00

 

10 dicembre
ore 18.30 Killing Desdemona
preshow Longing for
ore 20.30 In spite of wishing and wanting
biglietto giornaliero euro 24.00

 

11 dicembre
ore 18.30 Carnet erotico
ore 19.30 Sonnets dance #121
ore 20.30 _Lamenti
ore 21.00 Dance (H)all
biglietto giornaliero euro 15.00


  • danza, musica, spettacoli teatrali, teatro
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Perché la vita è formazione continua, “Mors tua, vita mea” per la rassegna di drammaturgia contemporanea al Duse
    Perché la vita è formazione continua, “Mors tua, vita mea” per la rassegna di drammaturgia contemporanea al Duse
  • Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici
    Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista