Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

ambiente, aree industriali, legge, protezione civile, Regione Liguria, salute, sicurezza

Liguria, regione a “rischio di incidente rilevante”. Di 20 impianti solo uno oggi ha un Piano Emergenza Esterna regolare e pubblico

Liguria, regione a “rischio di incidente rilevante”. Di 20 impianti solo uno oggi ha un Piano Emergenza Esterna regolare e pubblico

Nella nostra regione sono 20 gli impianti industriali a rischio di incidente rilevante: per solo uno di questi il piano di emergenza esterna appare regolare. Gli aggiornamenti di Genova, i dubbi per La Spezia e il mistero di Savona
Legittima difesa, tra offesa ingiusta e necessità della reazione. Quando l’omicidio è “scriminato”

Legittima difesa, tra offesa ingiusta e necessità della reazione. Quando l’omicidio è “scriminato”

In questi giorni si è molto parlato di legittima difesa, ma qual è il quadro normativo oggi vigente? E' davvero necessario allargare le maglie della legge? Ci fornisce tutti gli spunti di riflessione la nostra Sara Garaventa
Artisti di Strada, in arrivo il nuovo regolamento: Genova riconosce il valore dei “buskers”. Dubbi su sistema prenotazioni per luoghi di interesse

Artisti di Strada, in arrivo il nuovo regolamento: Genova riconosce il valore dei “buskers”. Dubbi su sistema prenotazioni per luoghi di interesse

Il nuovo testo valorizza il patrimonio rappresentato dagli artisti di strada, allargando la territorialità, garantendo vincoli più precisi per le esibizioni. Qualche dubbio su un futuribile "registro delle prenotazioni on line" per i luoghi di particolare interesse
Migranti, le crisi delle strutture e la riforma incompatibile con la Carta Europea dei Diritti dell’Uomo. Accoglienza allo sbando?

Migranti, le crisi delle strutture e la riforma incompatibile con la Carta Europea dei Diritti dell’Uomo. Accoglienza allo sbando?

La gestione delle strutture di “accoglienza” è sempre più nel caos, mentre la riforma del Governo è sotto attacco da parte dei Associazione Nazionale Magistrati. Nel frattempo i flussi migratori sono tornati a crescere
Femminicidio, la realtà giuridica e il dato sociologico. I numeri delle violenze sulle donne in Italia

Femminicidio, la realtà giuridica e il dato sociologico. I numeri delle violenze sulle donne in Italia

Prosegue il nostro percorso verso l'8 marzo; facciamo chiarezza sul "femminicidio", l'aggravante di reato introdotta recentemente nel nostro ordinamento giuridico: la genesi e i dati sociologici
Il phishing, una modalità per commettere reati e la normativa italiana

Il phishing, una modalità per commettere reati e la normativa italiana

La normativa italiana non si è ancora adeguata al fenomeno dilagante del phishing, ma questa tipologia di reati sono puniti grazie all'applicazione "allargata" del codice
Droghe leggere e pesanti: quando la Cannabis non è reato

Droghe leggere e pesanti: quando la Cannabis non è reato

La materia giuridica sulle sostanze considerate droganti è complessa e stratificata. Ecco il quadro normativo aggiornato con le ultime intepretazioni
Delibere di iniziativa popolare, il regolamento è in vigore. A dicembre in commissione le tre proposte respinte

Delibere di iniziativa popolare, il regolamento è in vigore. A dicembre in commissione le tre proposte respinte

Dopo l'approvazione del nuovo regolamento, il Consiglio comunale recupera i tre testi presentati a luglio grazie a una norma transitoria. Entro dicembre arriveranno in aula, ma probabilmente si voterà l'anno prossimo
Omicidio stradale, tutte le pene che si rischiano con la nuova legge

Omicidio stradale, tutte le pene che si rischiano con la nuova legge

Ci vorranno almeno due anni per leggere le prime sentenze per il nuovo reato di omicidio stradale. Ma la riforma era attesa da molto tempo e merita di essere approfondita con la giusta attenzione. Ecco che cosa si rischia
La banalità della mafia e l’assopimento delle coscienze

La banalità della mafia e l’assopimento delle coscienze

Nessuno ha voluto guardare il figlio di Totò Riina da Bruno Vespa, eppure un po’ tutti ne hanno parlato. Ma anche quei venti minuti, in cui il terzogenito della “Belva” non condanna le atrocità del padre, possono essere utili a risvegliare le coscienze di chi di mafia, stragi e maxi processi ha sentito, forse, solo parlare
Matrimoni omosessuali contratti all’estero: Genova vuole il riconoscimento e attende il ddl del governo

Matrimoni omosessuali contratti all’estero: Genova vuole il riconoscimento e attende il ddl del governo

Del tanto atteso pacchetto di riforme del governo dovrebbe far parte anche il disegno di legge sulla disciplina delle unioni civili e delle convivenze. Genova potrebbe così bypassare le disquisizioni meramente politiche di questi mesi e tornare a lavorare sul percorso iniziato ormai due anni fa con l'istituzione del Registro delle Unioni Civili
Riforma urbanistica nazionale, fra uso pubblico del suolo e proprietà privata

Riforma urbanistica nazionale, fra uso pubblico del suolo e proprietà privata

Facciamo chiarezza sulla bozza di disegno di legge che determinerà le future politiche di trasformazione urbana. Era Superba ha chiesto un parere all'architetto e urbanista genovese, Giovanni Spalla. «Partiamo da una questione di fondo: l'impostazione di questo disegno di legge è legittima dal punto di vista della legislazione europea?»
Regione Liguria, riforma della Legge Urbanistica e piano territoriale regionale

Regione Liguria, riforma della Legge Urbanistica e piano territoriale regionale

La proposta di adeguamento della Legge urbanistica per rivisitare gli strumenti di pianificazione del territorio e la formazione dei Piani Urbanistici comunali (Puc)
Nuovo gestore della linea telefonica: cosa bisogna sapere, i diritti del consumatore

Nuovo gestore della linea telefonica: cosa bisogna sapere, i diritti del consumatore

Vi è mai capitato di rimanere per giorni o mesi senza linea telefonica dopo aver cambiato gestore? il tempo in cui siete rimasti senza linea telefonica deve essere risarcito. E per quanto riguarda il famoso "contributo di cessazione linea" siamo ormai alle comiche
Boschi Superbi, il territorio boschivo genovese: gestione, manutenzione e valorizzazione

Boschi Superbi, il territorio boschivo genovese: gestione, manutenzione e valorizzazione

Il progressivo abbandono del territorio è la piaga da arginare. La Regione grazie alla Banca della Terra incentiva l'utilizzo dei terreni a vocazione agricola abbandonati o sottoutilizzati. Ma se per i proprietari terrieri le norme sono severe, per i boschi pubblici meno strategici arriva l'affido a privati per lo svolgimento di attività da iscrivere alla Camera di Commercio
123NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista