Sanità, la Liguria scala 10 posizioni e si assesta sul podio per la qualità del servizio sanitario regionale
Rispetto al 2016 il servizio sanitario ligure sale in classifica. Tra le migliori in Italia
Sanità, la Valpolcevera chiede “soccorso”. Casa della Salute ancora al palo, servizi al limite del collasso. La preoccupazione dei cittadini
L'assemblea pubblica convocata dai sindacati si conclude con un nulla di fatto: allarme dei cittadini della Valpolcevera, per un presidio sanitario sempre più lontano dalle persone
Animali domestici, il sogno della clinica veterinaria pubblica. Comune al lavoro per un servizio legato all’Isee
L’attivazione di un servizio di assistenza veterinaria legato all'Isee è progetto che sarà lasciato in eredità alla prossima giunta. Porcile: «Genova eccellenza nazionale in materia»
Sanità, introdotta la fecondazione eterologa nei Lea. 8,9 milioni in più per Regione Liguria, ma servizio ancora tutta da costruire.
Introdotta la eterologa nei nuovi Lea: quale sarà l'impatto sulla sanità ligure? Quali sono i numeri della fecondazione assistita? Il punto su Genova, in attesa di una risposta da Regione Liguria
Ex Ospedale di Quarto, approvato il Piano Urbanistico Operativo. Ora si aspettano gli investimenti privati
Approvato questa mattina il Puo, il documento che getta le basi (e i vincoli progettuali) per la rinascita dell'ex manicomio di Quarto. Ora rimane "soltanto" aspettare i privati e i progetti specifici
«Fuori il Vaticano dalle nostre mutande». Dal presidio sotto il Galliera si alza il grido per la difesa dei diritti delle donne. E non solo
Oltre 300 persone alla manifestazione della rete femminista "Non una di meno" davanti all'ospdale Galliera, per il diritto di autodeterminazione delle donne
Slot, ludopatia in aumento, a rischio oltre tremila giovanissimi. Ecco il vero costo della proroga delle licenze
Le associazioni di categoria hanno chiesto una proroga per la legge che limita le slot. Ma qual è il vero costo di questa scelta? I numeri raccolti parlano chiaro: sempre più giovani (e anziani) cadono nella trappola del gioco. I numeri in Liguria e a Genova
Regione, proposta di divieto di burqa per ospedali e uffici pubblici. La risposta dell’imam: «Motivi da campagna elettorale».
Dopo l'annuncio dell'assessore Viale, in serata Toti rilancia: «Divieto esteso a tutti uffici pubblici». Per la comunità musulmana proposta discriminante e da «campagna elettorale»
Vaccini, Liguria già in linea con il nuovo piano nazionale, ma la copertura totale scende al 94%
La sanità ligure sarebbe già in linea con il nuovo calendario ministeriale, ma i numeri parlano di una flessione del 6% della copertura totale dei vaccini, registrata negli ultimi 15 anni per la popolazione della nostra regione
Palmaro, tempi ancora incerti per la galleria fonica dell’autostrada. Progetto bloccato in Ministero
La pratica giace in un cassetto del ministero, bloccata dal cambio del testo unico sugli appalti. Entro il 2017 (forse) i lavori potrebbero partire, con un termine nel 2018
Verso l’8 marzo, la testimonianza di Anna, allontanata ed isolata dalla rabbia del marito violento
Pubblichiamo la testimonianza di Anna, vittima del marito violento e della burocrazia. Continua il nostro viaggio verso l'8 marzo
Valpolcevera, sanità e trasporto pubblico a rischio collasso. Intervista a Iole Murruni, presidente del Municipio V
Abbiamo intervistato Iole Murruni, per fare il punto sulle problematiche della Valpolcevera e il suo futuro, che appare incerto: sanità e trasporti al collasso
Sanità, via al 112 numero unico europeo per l’emergenza. Chiamate localizzate, entro l’estate valido anche per Guardia Costiera
In funzione da oggi il nuovo numero unico 112 per l'emergenza, con servizio di geolocalizzazione della chiamata e traduzione simultanea
Tossicodipendenti, i soldi per curarli ci sono ma sono mal distribuiti. E così troppi finiscono in carcere
La denuncia del Sert: dei 12 milioni destinati dalla Regione alla cura delle dipendenze, solo 3 arrivano alle comunità genovesi. I soldi non bastano per garantire l’accesso alle misure alternative alla detenzione previste dalla legge italiana. Ma il Ceis: “Perché mandate così tanti pazienti fuori provincia?”
Ospedale Padre Antero Micone, il reparto di Otorinolaringoiatria rimarrà a Sestri Ponente
L’assessore alla sanità Sonia Viale ha assicurato che il reparto resterà al Micone. Confermato, invece, il trasferimento di Neurologia a Villa Scassi. Continua il ridimensionamento delle strutture mediche del ponente e della Val Polcevera
La nube di polvere e acqua che ha cancellato i resti del ponte è solo una cartolina triste di una arida e desertificante stagione della storia di questa città
A Genova non serve la forza di rialzarsi: quello si fa per necessità di sopravvivenza. A Genova serve il coraggio di vedere i suoi errori, e di cambiare il suo modo di vivere
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok