Pedonalizzazione aree scolastiche, si riparte dall’esperimento di via Vallechiara?
Secondo i dati di Tursi la pedonalizzazione della piccola salita nel centro cittadino non ha inciso negativamente sul traffico, nonostante la non semplice mobilità della zona. Raggiunto l'obiettivo di mettere in sicurezza l'accesso alle scuole, ora si cercano risorse per favorire il flusso dei turisti verso il borgo del Carmine
Rio Penego, al Comune l’onere della messa in sicurezza. E si riapre la storia infinita di via Shelley
I costi dell’intervento (circa 650 mila euro) saranno addebitati al consorzio promotore del progetto edilizio Penego 2 e agli abitanti di via Shelley. A quel punto "la storia infinita" potrebbe sbloccarsi dopo oltre 30 anni, con il via libera alla strada di collegamento tra via Monaco Simone e corso Europa e alla costruzione di 5 palazzine
Ad un passo da Gerusalemme: si avvicina l’ultima tappa del lungo viaggio del Capitano
Il Capitano è a pochi chilometri da Gerusalemme. Dopo due mesi di pedalate e oltre 3500 chilometri percorsi, le insidie della guerra e del deserto... Ecco il racconto dell'ultima parte di viaggio
Gronda: la politica deve approvare il tracciato definitivo, poi via agli espropri. Autostrade fa gli scongiuri
Per poter procedere con gli espropri è necessario che Comune e Regione approvino il tracciato definitivo. La questione sarà presto discussa in Consiglio con buone probabilità, grazie al fronte compatto Pd-Pdl, che arrivi un parere positivo. Il paradosso è che nel frattempo Autostrade, non più convinta della bontà dell'opera, starebbe confidando nella marcia indietro da parte della politica
Waterfront, il sindaco vorrebbe affidare il progetto a Renzo Piano. Facciamo il punto
Il Sindaco con i vertici di Regione e Autorità portuale cerca un accordo di massima per poter arrivare all'affidamento a Renzo Piano del progetto che riguarda in primis le aree ex Fiera e le Riparazioni Naval
Violenza sulle donne, Genova prova a fare rete e si prepara alla firma del patto di sussidiarietà
La Conferenza dei sindaci dell'Asl 3 genovese, capofila il Comune di Genova, è fra le prime a partire con una nuova forma di collaborazione fra pubblico e privato nella fornitura di servizi di contrasto alla violenza di genere. Facciamo il punto
Ancora Donna: progetto a cura di Lilt per sostenere le donne in trattamento oncologico
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori propone una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Rete del Dono. Con un'offerta libera, si contribuisce a mantenere gratuita l'assistenza alle pazienti
Da Genova a Gerusalemme in bicicletta, Era Superba in viaggio con Il Capitano
Era Superba in viaggio con il Capitano Alessandro Zeggio partito lo scorso 6 settembre da Genova in bicicletta destinazione Gerusalemme. Dopo la lunga intervista uscita sul numero 56 della rivista, qui raccontiamo le tappe in Albania, Macedonia e Grecia
Ecco il nuovo depuratore di Genova, sostituirà gli attuali impianti di Cornigliano e Volpara
Il costo totale dell’intervento è attualmente stimato attorno ai 104 milioni di euro e sarà completato nel 2020 (entro il 2017 prevista la chiusura del primo lotto con la dismissione dell'impianto per il trattamento fanghi alla Volpara). Il nuovo depuratore di Genova sorgerà nelle aree dismesse ex Ilva a Cornigliano
Metropolitana di Genova, al via l’iter per la nuova fermata San Fruttuoso – piazza Martinez
Comune e Regione annunciano l'avvio del lungo iter che porterà la linea metropolitana dalla stazione Brignole sino a piazza Martinez. La tratta sarà interamente scoperta. I finanziamenti non comprendono il prolungamento sino a Terralba e, quindi, il collegamento con l'ospedale San Martino
Genova anticipa lo ius soli: i minori nati da genitori stranieri riceveranno la cittadinanza genovese
Approvata in Consiglio comunale la mozione che riconosce la cittadinanza genovese agli under 18 nati nel capoluogo e figli di genitori stranieri o, comunque, residenti a Genova da almeno 5 anni. Un forte segnale politico per la legislazione nazionale
Unlearning FAQ: le risposte di Anna, Lucio e Gaia alle domande dei curiosi
Una raccolta di domande poste dai followers alla famiglia Unlearning. Lucio, Anna e la piccola Gaia sono partiti da Genova alla ricerca di stili di vita diversi, utilizzando il baratto e la condivisione, senza denaro. Ecco le loro risposte, fra consigli utili e riflessioni
Gronda, a ottobre si entra nel vivo. Quale sarà la posizione del Comune? Parla il sindaco
Tra un mese al via la Conferenza dei servizi. Il sindaco manifesta una certa propensione all'ipotesi di suddivisione del progetto in lotti funzionali, una scelta strategica che punta a non avere una progettazione complessiva e una cantierizzazione unica di tutta l’infrastruttura da est a ovest
Da Genova a Gerusalemme in bicicletta, l’ultima avventura del “Capitano” Alessandro Zeggio
SI chiama Alessandro Zeggio, fra gli appassionati della bicicletta è conosciuto come "Il Capitano". Sabato partirà dalla Commenda di Pré per raggiungere con la sua bici Gerusalemme. Era Superba seguirà l'iniziativa, nel prossimo numero della rivista vi racconteremo le prime tappe del viaggio
Flussi migratori, analisi dei dati. Quanti sono i cittadini stranieri a Genova? Come e dove vivono?
Una ricerca condotta dalla Direzione statistica del Comune fotografa i flussi migratori a Genova negli ultimi vent'anni. Gli stranieri residenti nel Comune sono 56.696 (marzo 2014) cioè il 9,5 % della popolazione complessiva (595.613). Abbiamo analizzato i dati con gli esperti della Direzione statistica e del Centro Studi Medì