Biennale della prossimità, impegno civile e cittadinanza attiva: a Genova oltre 70 associazioni
Genova capitale italiana dell'impegno sociale e della cittadinanza attiva. La nostra città sarà sede della prima edizione della Biennale della Prossimità, un evento che coinvolgerà tante associazioni di volontari provenienti da tutta Italia. «Ci sono molte realtà del terzo settore che svolgono un ruolo di supplenza dello Stato per quanto riguarda i diritti dei cittadini e i bisogni dei quartieri», raccontano gli organizzatori.
Comune di Genova, SOS risorse insufficienti: da Roma oltre 123 milioni in meno in quattro anni
Il consigliere Luciovalerio Padovani ci aiuta a fare il punto su una situazione che si fa sempre più difficile. I 123 milioni di euro tagliati dal 2010 ad oggi sono, per intenderci, l'equivalente della spesa necessaria a sostenere tre volte l'intero sistema dei servizi sociali cittadini (pari a 41 milioni di euro). L'ultimo caso riguarda i famosi 80 euro di Renzi che sono "costati" al Comune di Genova circa 5,7 milioni di euro
L’orologio delle Colombiane torna a muovere le lancette: scocca l’ora X per Genova
La sua funzione sarà collegare Genova al mondo grazie alle nuove tecnologie: uno strumento di informazione. A brevissimo sarà pronto l'ultimo pezzo, un rotore per la lancetta, e in autunno la struttura sarà montata in una piazza genovese
Percorsi pedonali e piste ciclabili in centro: collegamento Carmine-Cairoli, via XX Settembre e Corso Italia
Al via la pedonalizzazione di via Vallechiara che completa il percorso turistico da De Ferrari a Strada Nuova sino al borgo del Carmine. Poi la pista ciclabile in via XX Settembre. Al vaglio ipotesi corso Italia. L'assessore Dagnino: «Oggi si possono fare scelte di pedonalizzazione più coraggiose e impensabili fino a qualche anno fa»
Acquisizioni gratuite dal Demanio al Comune: terreni, immobili e gallerie per la Genova di domani
Dopo i primi 16 acquisti a giugno, ecco la seconda tranche che interessa 62 beni. Ancora fortificazioni ed ex gallerie antiaeree, nuove acquisizioni per quanto riguarda la viabilità di sponda del Bisagno e del Polcevera
Amt e il futuro del trasporto pubblico locale: Genova aderisce alla nuova Agenzia della Regione
Per finanziare e gestire il servizio di Amt a Genova per tutto il 2015 sarà necessario un provvedimento ad hoc. Il contratto di servizio, infatti, scade il 31 dicembre 2014 e non sarà rinnovato in virtù dell’istituzione del bacino unico regionale, l'anno zero del tpl ligure che sarebbe dovuto scattare a gennaio e invece slitterà di un anno
Superelevata, una grande performance sul tema del riciclo degli spazi urbani aperta a tutti i cittadini
Una performance nel cuore di Genova che coinvolgerà cittadini, associazioni, commercianti, creativi e progettisti con l'obiettivo di condividere proposte ed idee per il recupero degli spazi urbani inutilizzati o da riconvertire
Come Kubrick in Ombre Rosse, online la nuova web serie made in Zena
Un progetto di Screenfabula - gruppo di giovani sceneggiatori che si è formato e conosciuto nella redazione di Era Superba - in collaborazione con Wonderland Production
Fiera di Genova, Consiglio comunale shock fra trucchi e trabocchetti: via libera ai centri commerciali
Il cuore del contendere era l’insediamento di un nuovo centro commerciale per una superficie non superiore ai 15 mila mq. Con un gioco di prestigio la parola incriminata sparisce dalla delibera, ma sparisce anche il limite legato ai mq: il risultato è il via libera ad un'area commerciale che sarà molto più ampia rispetto a quanto inizialmente previsto
Lanterna: apertura sino a dicembre grazie all’accordo con i Giovani Urbanisti. E il futuro?
Firmato il protocollo d'intesa tra Comune, Provincia e Municipio Centro Ovest, con accordo semestrale che scongiura la chiusura del simbolo di Genova. Cosa succederà dopo? Il Comune è disposto ad assumere la gestione
Fiera di Genova, il Comune ha due anni di tempo per vendere le aree. La discussione a Tursi
Continua la discussione sul futuro delle aree non più utilizzate dalla Fiera di Genova. Il Comune deve chiudere la vendita entro due anni per non doversi accollare in toto il costo delle aree che ammonta a oltre 18 milioni di euro. Una situazione che potrebbe verificarsi qualora il bando di gara andasse deserto
Fiera di Genova, la nuova proposta urbanistica: verso divisione degli spazi e nuove destinazioni d’uso
Si va verso la divisione dell'area fra Fiera e Comune con nuove destinazioni d'uso degli spazi. Padiglione B e D restano al quartiere fieristico, il Palasport al Comune. Focus sul futuro dell'edificio ex Nira
Comune di Genova, acquisizioni gratuite dal Demanio: gallerie antiaeree e fortificazioni
Con questo documento si dà il via libera all’acquisizione dei primi 16 beni dal Demanio al Comune di Genova a titolo gratuito. Ecco la lista, fra fortificazioni, gallerie ed ex greti dei torrenti. Si tratta di un primo blocco, a cui faranno seguito in breve tempo nuove acquisizioni. Facciamo il punto
Consiglio comunale, Scarpino e Buridda: la riapertura della discarica e gli uffici pubblici all’ex Garaventa
La discarica è nuovamente chiusa dalla mezzanotte, ma la relazione di oggi dei tecnici della Protezione Civile nazionale consente la riapertura ordinaria entro 24-48 ore. Garotta: «non ci sono spostamenti di rifiuti all’interno della discarica». Sul tavolo dei consiglieri anche la delicata questione Buridda
Music For Peace, non solo Che Festival! Compie vent’anni una fra le Onlus più attive in città. La nostra intervista
Non solo musica ma anche formazione alle scuole, tour itineranti e molto altro, per aiutare famiglie bisognose, dal Medio-Oriente a Genova. Dal 1994 ad oggi, vent'anni di solidarietà e concerti. Andiamo a conoscere da vicino i "Creativi della Notte"