Presentato l’elenco annuale dei lavori pubblici inseriti nel piano triennale 2015-2017: aumenta l’indebitamento del Comune per far fronte alle necessità della città. Crescono i trasferimenti ai Municipi. Ecco gli interventi più significativi
8,2 milioni di euro per un nuovo piano straordinario delle manutenzioni. È questo uno dei dati più interessanti emersi dalla presentazione dell’elenco annuale dei lavori pubblici inseriti all’interno del programma triennale 2015-2017. Nel 2015 complessivamente saranno investiti poco più di 105 milioni di euro: 42 milioni di mutuo ad hoc acceso da Tursi, poco meno di 8 milioni di entrate proprie del Comune, altri 9,6 milioni stanziati dal prossimo bilancio previsionale, 30,7 milioni di entrate statali, 2,5 milioni di fondi regionali, poco meno di 8 milioni di finanziamenti residui e 4 milioni di altri fondi.
«Il quadro generale – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici, Gianni Crivello – mostra la volontà del Comune di indebitarsi nell’interesse della città e del suo futuro. Non dobbiamo dimenticare che nel corso degli anni il quadro di fragilità del territorio con cui abbiamo a che fare è peggiorato radicalmente: nel 2013 è piovuto il 51,25% in più rispetto al 2012, nel 2014 il 74,78% in più del 2013 e il 163,60% in più sul 2012».
Più interessante capire come verranno spesi questi soldi. Lo schema definitivo dei lavori, come di consueto, verrà approvato contestualmente al bilancio previsionale 2015. Un’operazione che non avverrà prima dell’inizio di giugno dato che, per legge, l’elenco dei lavori pubblici viene adesso sottoposto per 60 giorni alle eventuali osservazione dei Municipi e del territorio. Anche per questo motivo non è stato fornito un elenco dettaglio di ogni singolo intervento ma solo la suddivisione in poste più generali. Saranno quasi 26,4 i milioni impiegati per il riassetto del territorio e la difesa della costa (gli interventi più significativi riguardano, per circa 13 milioni, il torrente Chiaravagna in corrispondenza dell’area Piaggio, di via Giotto, del ponte obliquo e dell’area Ilva, a cui si aggiungono la messa in sicurezza dell’area a rischio idrogeologico a Cesino, tombinatura del rio Bisagnetto e la sistemazione del torrente Cantarena).
14 milioni verranno investiti invece nella manutenzione ordinaria di strade, illuminazione, verde e segnaletica, mentre qualche spicciolo in meno sarà a disposizione per le infrastrutture turistiche, sportive e commerciali.
9 milioni e 680 mila euro andranno al trasporto pubblico: tra questi è in calendario il completamento del deposito della Metropolitana in via Buozzi, con la chiusura del secondo lotto di lavori per la tecnologia interna e la sistemazione del capolinea di Brin (9 milioni complessivi) e la definitiva risistemazione di via Buozzi con il parcheggio di interscambio e la pista ciclabile (2 milioni complessivi). Per quanto riguarda il trasporto pubblico, grande interesse suscita il prolungamento della metropolitana in piazza Martinez, in vista della prosecuzione in direzione di Terralba e dell’Ospedale San Martino: «Il progetto preliminare – ha ricordato l’assessore Dagnino – prevede una spesa di 28 milioni di euro, compresa la fornitura di due nuovi treni. Nel piano triennale, ma non sul 2015, sono stati inseriti 7 milioni di contributo nazionale e 4,8 milioni di cofinanziamento del Comune: il resto è da costruire, sfruttando l’inserimento dell’opera tra gli interventi strategici nazionali previsti dalla nuova finanziaria». Per quanto riguarda il 2015, si dovrebbe arrivare alla redazione del progetto definitivo proseguendo di pari passo le trattative con le Ferrovie per la liberazione delle aree.
Sfioreranno i 9 milioni gli interventi dedicati all’edilizia abitativa (di cui poco meno di 2 milioni per interventi di manutenzione straordinaria per il recupero alloggi nelle zone di Prà-Voltri e Centro Storico e 1,3 milioni per recupero alloggi di edilizia residenziale pubblica in via Ariosto civici 8 e 10) mentre 5 milioni a testa sono previsti per la prosecuzione di lavori di ripristino dei danni alluvionali (tra cui il ponte del Lagaccio, sistemazione frana in via Costa del Vento, adeguamento idraulico del Rio senza nome a Ca’ di Ventura, sistemazione del cimitero della Biacca e delle frane di via Profondo, via Sambuco e Fiorino) e per la manutenzione di edifici del patrimonio comunale. 4,8 milioni sono le risorse strettamente dedicate alla ristrutturazione degli edifici scolastici, mentre 3,2 milioni saranno accantonati per la progettazione di futuri interventi di manutenzione.
Impossibile dar conto di tutti gli interventi puntuali ma può valere la pena citare quelli economicamente più significativi: quasi 5 milioni sono stati previsti per l’avvio del collegamento stradale tra via Monaco Simone e Via Shelley; si sale a 7 milioni per un generico “rifacimento delle infrastrutture della mobilità alla Fiera di Genova” e 500 mila euro per il ripristino del tetto del padiglione Jean Nouvel; 2,5 milioni per il primo lotto della riqualificazione della Piscina Mameli di Voltri, 1,6 milioni per il riordino degli spazi d’ingresso lato fioristi del Cimitero di Staglieno; 450 mila euro a testa per il recupero e completamento dell’oratorio della Scuola di Piazza delle Erbe, la riqualificazione dell’ex Istituto Nautico in Piazza Palermo e della scuola Papa Giovanni XXIII; infine una citazione per 150 mila euro accantonati per la manutenzione straordinaria del Diurno di De Ferrari di cui tanto abbiamo parlato.
Sorridono i Municipi che, oltre ai canonici 281 mila a euro che ciascuna delle 9 delegazioni riceve ormai di consueto in conto capitale per realizzare progetti che devono passare attraverso una progettazione condivisa con il Comune, vedono raddoppiare le risorse straordinarie già stanziate nel 2014 e che per l’anno in corso ammonteranno a 400 mila euro a testa.
«Gli auspici – ha detto il coordinatore dei presidenti dei Municipi, Mauro Avvenente – erano quelli che il trasferimento di competenze e responsabilità da Tursi ai Municipi si trasferisse dalla carta alle risorse economiche e, in questo quadro, non posso che manifestazione una soddisfazione di carattere generale rispetto all’impianto complessivo del piano: la qualità della manutenzione urbana migliora il biglietto da visita per i turisti».
Le ex circoscrizioni potranno beneficiare di altri due stanziamenti significativi: la Giunta ha infatti previsto 1,2 milioni di euro per la pulizia e manutenzione dei rivi e più di 800 mila euro per il rifacimento e la sistemazione delle caditoie (una cifra che supera la somma di quanto investito sullo stesso capitolo dal 2012 a oggi). E poi, come detto in apertura, ci saranno ben 8,250 milioni di programma straordinario delle manutenzioni, di cui un capitolo sarà appositamente dedicato al rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, la cui manutenzione ordinaria passerà definitivamente ai Municipi con uno stanziamento ad hoc.
«È una piccola riedizione dei 30 milioni impiegati in due anni dalla giunta Vincenzi – ha commentato l’assessore Miceli, che di quella giunta già faceva parte – perché la città sta manifestano esigenze di manutenzione incomprimibili. Certo, si tratta di un grande sforzo per il bilancio comunale ma abbiamo ritenuto necessario farlo anche se viene appesantito il patto di stabilità, per non arrendersi alla crisi senza lottare». A detta dell’assessore, comunque, questo nuovo indebitamento non andrà a intaccare eccessivamente il piano di rientro dello stock del debito pubblico del Comune di Genova. «L’obiettivo – ricorda Miceli – è quello di arrivare nel 2017 sotto l’asticella del miliardo di debito: la linea di discesa prosegue ma certamente con le somme urgenze per le ultime alluvioni e questi nuovi investimenti straordinari ha un po’ rallentato».
«Questi finanziamenti – ha detto l’assessore alla Mobilità, Anna Maria Dagnino – ci consentono di dare respiro alla manutenzione ordinaria e ci danno la possibilità di portare a compimento interventi progettati da anni ma rimasti fermi per mancanza di fondi come l’incontro tra corso Aurelio Saffi e via Fiodor».
«Più sicurezza in città – ha proseguito Crivello – significa anche proporre un’accoglienza migliore: una maggiore e più efficace manutenzione comporta una crescita della qualità della vita, dell’attrattiva turistica e delle potenziali risorse che si liberano per le imprese locali a patto che si attrezzino per essere competenti nelle varie gare pubbliche indette». Ed effettivamente, il possibile indotto per le imprese locali potrebbe essere molto interessante se si considera che, secondo le stime degli uffici di Tursi, solo 15% delle risorse complessive del piano verranno destinate ad Aster: la partecipata comunale percepirà, infatti, i canonici 13 milioni da contratto di servizio, a cui si vanno ad aggiungere i 2,1 milioni di euro per riqualificazione di caditoie e rivi e i fondi del nuovo piano di manutenzione straordinaria. Tutto il resto sarà appaltato.
A proposito di bilancio, nel corso dell’ultima seduta di Consiglio comunale, l’assessore Miceli è intervenuto per correggere alcune notizie che sono circolate in merito a una presunta chiusura del consuntivo 2014 con 20 milioni di avanzo. «Non si tratta di un risparmio di spesa merito della Giunta – ha spiegato l’assessore al Bilancio – ma è frutto di un processo tecnico». L’attivo di Tursi derivante da un’accorta gestione ordinaria ammonta “solo” a 2,3 milioni di euro. Gli altri 18 milioni sono risorse liberate da fondo crediti di dubbia esigibilità che ogni anno il Comune è chiamato ad accantonare per coprire gli eventuali ammanchi di entrate previste ma non registrate: «Per fare un esempio – ha spiegato Miceli – negli anni precedenti si potevano scrivere 50 milioni nel bilancio per le multe e incassarne 10: a fine anno ci si sarebbe trovati con buco da 40 milioni da coprire. E ci sono Comuni che sono andati in dissesto finanziario per questo giochino. L’Europa ha previsto allora, di iscrivere tutte le entrate prevedibili nel bilancio previsionale ma attivare anche un fondo, che va a comprimere le spese, pari a una percentuale di inesigibilità dei crediti. Nel bilancio consuntivo, invece, incide la capacità di riscossione di crediti pregressi da parte del Comune che quest’anno è stata molto alta. La differenza tra questa capacità media negli ultimi 5 anni e il fondo di inesigibilità ci ha dato i 18 milioni di “avanzo”». Questo avanzo non può essere liberamente investito dall’amministrazione nel nuovo bilancio previsionale ma deve prioritariamente andare a rimpinguare il fondo di dubbia esigibilità dell’anno successivo.
Simone D’Ambrosio