Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

economia, politica, professori universitari

La sinistra in Italia: un pensiero politico “diversamente di destra”

La sinistra in Italia: un pensiero politico “diversamente di destra”

E' corretta la linea che sta portando avanti il nostro governo tecnico? Un video su youtube ci svela quanto la politica italiana oggi sia lontana da un vero e costruttivo dibattito politico
Intervista al direttore dello scavo archeologico di Montessoro in Valle Scrivia

Intervista al direttore dello scavo archeologico di Montessoro in Valle Scrivia

«Fare l'archeologo è un mestiere duro, anche dal punto di vista fisico, ma permette di sviluppare capacità logica e un atteggiamento mentale aperto...»
Disimparare l’arte: presentazione del libro di Serena Giordano

Disimparare l’arte: presentazione del libro di Serena Giordano

Un saggio sulla non-didattica dell'arte a cura dell'artista e docente universitaria genovese, presentato all'Accademia di Belle Arti
Scaricare video e musica non è reato: incontro con l’avv. Elena Bassoli

Scaricare video e musica non è reato: incontro con l’avv. Elena Bassoli

Il download non è un reato, purché non si scarichi files per scopo di lucro, ma solo per fruizione personale. E si può affermare ciò sulla base della lettera della legge 633/1941 sul diritto d’autore
Una ricetta per non ingrassare, lo studio della Washington University

Una ricetta per non ingrassare, lo studio della Washington University

Sconfiggere la golosità è possibile, è una ricerca medica della Washington University a spiegarci come si può aggirare il desiderio di
Mangiare troppo invecchia il cervello: la medicina cerca soluzioni

Mangiare troppo invecchia il cervello: la medicina cerca soluzioni

Troppo cibo invecchia la mente, ma le industrie farmaceutiche sono al lavoro per trovare il rimedio chimico
Incontro con Massimo Scalia, il fondatore di Legambiente

Incontro con Massimo Scalia, il fondatore di Legambiente

Il professore de La Sapienza ci spiega la "rivoluzione energetica" che interesserà il mondo e ci svela come gli obiettivi annunciati dall'Italia per il 2020 siano inquinati da qualche bugia...
Corsi di musica per studenti: la proposta dell’Università

Corsi di musica per studenti: la proposta dell’Università

Università di Genova, orchestrali cercasi: in partenza due laboratori musicali aperti a studenti, docenti e ricercatori
Commercio fra Genova e Nord Africa, dipende dalla democrazia

Commercio fra Genova e Nord Africa, dipende dalla democrazia

Le coste africane del Mediterraneo erano e sono il principale orizzonte per il commercio genovese, l'esito democratico delle elezioni potrà portare una ripresa dei traffici
Università di Genova: tasse troppo alte?

Università di Genova: tasse troppo alte?

Tasse troppo care per gli studenti genovesi? Secondo Il Sole 24 Ore l'ateneo della nostra città è fuorilegge
Fonti non rinnovabili, Robert Laughlin ha la soluzione: l’agricoltura

Fonti non rinnovabili, Robert Laughlin ha la soluzione: l’agricoltura

Il fisico statunitense, premio Nobel, insegna all'università di Stanford: "Esercito i miei studenti a interrogarsi su come vivranno i nostri discendenti"
Facoltà di Scienze della Felicità: come imparare ad essere felice

Facoltà di Scienze della Felicità: come imparare ad essere felice

La Facoltà di Scienze della Felicità in provincia di Oristano vanta corso di studio in
Trasfusione di sangue artificiale: la nuova frontiera della medicina

Trasfusione di sangue artificiale: la nuova frontiera della medicina

Luc Douay, professore dell'Università di Parigi, ha condotto un esperimento che apre la strada alle trasfusioni di sangue artificiale
Intervista con Giuseppe Marcenaro: Genova e le sue storie

Intervista con Giuseppe Marcenaro: Genova e le sue storie

Scrittore, giornalista e curatore, Marcenaro ha scritto due libri che raccontano la città per aneddoti e testimonianze storiche
La decrescita, il nuovo sistema economico di Serge Latouche

La decrescita, il nuovo sistema economico di Serge Latouche

Una teoria economica che si contrappone al consumismo, che mira a un'autolimitazione dei consumi in favore di un aumento della qualità della vita, tenendo conto dell'ecologia e delle risorse limitate
PREV123NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista