Università, Scienze Politiche presenta corso interamente in spagnolo e inglese. Genova capofila nazionale
Un piano di studi rivolto alla comunità ispanica, ma anche agli studenti italiani che volessero dare un taglio più internazionale al proprio curriculum. Primo "caso" in Italia
Voltri, la nuova passeggiata progettata dai giovani architetti. I cittadini: “Farla sopra il livello del mare”
Dodici studenti del corso di laurea magistrale in “Progettazione delle aree verdi e del paesaggio” della facoltà di Architettura di Genova, in collaborazione con gli atenei di Milano e Torino, hanno studiato le difficoltà di realizzazione dell’ultimo tratto di quella che potrebbe diventare una delle passeggiate sul mare più lunghe d’Europa. Ma i voltresi vogliono evitare gli errori del passato
Un’ora di libertà, un’ora di cultura. Intervista a Roberto Maccarini, docente volontario al carcere di Marassi
Dalle aule di via Balbi alle celle della casa circondariale di Marassi, quando un’ora di Storia contemporanea alla settimana diventa molto di più di una semplice lezione. "Era Superba" ha incontrato il professor Roberto Maccarini, docente a contratto dell’Università di Genova e volontario in carcere
Vuoti urbani e riciclo temporaneo: studio sulle aree dismesse o sottoutilizzate di Genova
Da una tesi di laurea in architettura un’idea europea di sviluppo per la città: un percorso per capire come questi grandi e piccoli vuoti urbani possano essere riempiti con un po’ di intraprendenza, tanta buona volontà e qualche (seppure minima) risorsa economica
Smart RainFall, misurare le precipitazioni in tempo reale con le parabole satellitari
Un progetto innovativo, frutto delle ricerche di un'azienda genovese in sinergia con l'Università di Genova, potrebbe fornire uno strumento nuovo per la misurazione delle precipitazioni e per le previsioni in tempo reale sfruttando le parabole satellitari dei privati cittadini
Superelevata, una grande performance sul tema del riciclo degli spazi urbani aperta a tutti i cittadini
Una performance nel cuore di Genova che coinvolgerà cittadini, associazioni, commercianti, creativi e progettisti con l'obiettivo di condividere proposte ed idee per il recupero degli spazi urbani inutilizzati o da riconvertire
Università di Genova, elezioni del Rettore: incontro con i candidati. Dagli Erzelli all’accoglienza degli studenti
Incontro pubblico nell'Aula Magna di via Balbi con i quattro candidati al ruolo di Rettore dell'Università di Genova. Dal problema dell'accoglienza sino al caso Erzelli. Ecco il nostro approfondimento con i professori in corsa
Erasmus a Genova: come si trovano gli studenti stranieri? Quali sono i servizi offerti?
La bellezza della città aiuta a superare le prime diffidenze, così come il lavoro di accoglienza opera del Gruppo Erasmus Genova. Ascoltiamo studenti e operatori per capire quali sono i punti di forza e quali gli aspetti ancora da migliorare per "investire" sui circa 500/600 studenti stranieri che ogni anno scelgono la nostra città
Europrogettazione e finanziamenti europei: l’approfondimento e il focus su Genova e Italia
Che cosa significa europrogettazione? Come può un cittadino accedere ai finanziamenti europei per realizzare un progetto? Da dove arrivano i soldi? Chi controlla? Ci siamo fatti guidare in questo labirinto dalla dottoressa Lara Piccardo
Suq e Regione Liguria, Intercultura va a scuola: contro il razzismo e per il dialogo tra culture
Al via la V Edizione di Intercultura va a Scuola, un percorso formativo a cura di Chance Eventi - Suq Festival e Compagnia rivolto agli studenti delle scuole superiori e dell'università
Università di Genova, tutti i numeri dell’Ateneo: studenti e strutture, fondi e investimenti
Cinque scuole (Scienze matematiche, fisiche e naturali; Scienze mediche e farmaceutiche; Scienze sociali; Scienze umanistiche; politecnica) composte da 22 dipartimenti: ecco i dati relativi all'anno accademico 2012/2013, facciamo il punto
Palazzo Ducale: no all’omofobia, video con Nicla Vassallo
La Fondazione Cultura ha lanciato un video della regista Serena Gargani per celebrare la Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia che si terrà il 17 marzo. Ne abbiamo parlato con la filosofa Nicla Vassallo
Università online: lezioni gratuite sui siti e sui canali youtube
Università come Harvard, Yale, Stanford, MIT offrono online gratuitamente i propri corsi che, fino a pochi anni fa, erano accessibili solo a chi poteva permettersi di pagare rette da decine di migliaia di dollari l'anno
Master, start up e impresa giovanile a Genova: dati e riflessioni
Sostenere l’imprenditoria giovanile è un passaggio strategico per uscire dalla crisi economica, ma cosa si sta facendo concretamente a Genova per agevolare la creazione di nuove imprese under 35?
Mariagiovanna Figoli, il disegno che racconta l’architettura genovese
Si definisce «un architetto che dipinge», i suoi disegni sono immediatamente riconoscibili, uno studio dell'architettura genovese e del suo rapporto con il territorio