Castelletto, Valletta San Nicola: ecco il progetto dei cittadini
Il sogno di comitati e associazioni è trasformare la valletta in uno spazio integrato di attività ricreative, didattiche e produttive; ma il futuro dell'area, proprietà dell'istituto Emanuele Brignole, è ancora incerto
Prà: il Sindaco presenta il nuovo progetto di riqualificazione
Il Comitato per Prà, uscito dal tavolo tecnico che ha studiato la nuova soluzione progettuale, denuncia: «La partecipazione dei cittadini è stata negata. Dovevamo decidere insieme, invece, hanno deciso le solite facce con i soliti modi»
Val Bisagno: interventi sul Rio Finocchiara, piazza Martinez e Terralba
Oltre al primo stralcio funzionale dello scolmatore (per cui sono disponibili solo 10 milioni sui 59 necessari), sono diversi i lavori pubblici previsti in bassa Val Bisagno
Prà, Fascia di rispetto: appello per una riqualificazione sostenibile
Il comitato genitori dell'istituto comprensivo di Prà scrive a Sindaco, assessore ai Lavori pubblici e Municipio Ponente per chiedere la creazione di una vasta area ciclo-pedonale vicino all'abitato ed il recupero del Parco dedicandolo alle attività sportive
Liguria: 5 mln per la riqualificazione urbana nei piccoli comuni
Il bando, approvato dalla Giunta regionale, consiste in singoli programmi di intervento per alloggi di edilizia residenziale sociale, azioni di recupero del patrimonio edilizio pubblico, riqualificazione di spazi
Foce: concluso il restyling di Piazza Palermo
Migliora l'estetica e la fruibilità di un fondamentale spazio di aggregazione del quartiere. Ma lo spostamento di alcuni banchi del mercato nella vicina via Montesuello genera delle perplessità
Rivarolo, Piazza Pallavicini: un progetto per il riscatto del quartiere
Un progetto comunale nato con l'obiettivo di abbattere le barriere architettoniche potrebbe rappresentare il primo tassello di un più ampio tentativo di riqualificazione
Ex caserma Gavoglio: riprendiamoci gli spazi del Lagaccio
Sabato 27 ottobre 2012, alle ore 10, cittadini e associazioni puliranno gli spazi di fronte all'ex caserma. L'obiettivo è tenere viva l'attenzione sul futuro di un'area di 60 mila metri quadrati abbandonata da 40 anni
Giardini Luzzati: un’opportunità per il futuro del centro storico
In 10 mesi di gestione dell'associazione il Ce.Sto i Giardini sono diventati un punto di riferimento del territorio; per il futuro sono numerosi i progetti, considerando le incredibili potenzialità dell'area
Voltri: una piazza multifunzionale riqualifica il quartiere
In Piazza Caduti Partigiani Voltresi un progetto innovativo trasformerà un'area degradata in un luogo aperto; peccato però che per veder partire l'intervento ci siano voluti 3 anni a causa di un tortuoso percorso burocratico
Giuliogol, writer genovese: dipinti e graffiti per la città
Fondendo la passione per l'arte a quella per la propria città, Giulio Centanaro unisce al suo lavoro come artista la collaborazione col Comune per riqualificare spazi pubblici
Silos Hennebique: approvato il bando per la concessione
Le funzioni caratterizzanti saranno servizi pubblici e strutture ricettive, quindi spazio ad alberghi, negozi, posti auto, uffici, con un occhio di riguardo alle attività di crociera. Vedremo se questa sarà la volta buona per il rilancio di un edificio senza eguali in città
Prà, Fascia di Rispetto: non ci sono i soldi per smaltire l’amianto
Interrogazione in Consiglio Comunale sulla questione del progetto Por per la riqualificazione della Fascia di Rispetto: la situazione appare ancora nebulosa
Prà, Fascia di Rispetto: progetti sbagliati, a rischio la riqualificazione
Non bastavano i rischi per la salute a causa di 800 metri quadrati di terra contenente amianto; il Progetto Integrato Prà Marina dovrà essere rivisto e i finanziamenti potrebbero svanire
Val Polcevera, ex Mira Lanza: tra storia dell’industria e futuro dell’area
La riqualificazione seguirà le linee tracciate dal Puc: prevista la realizzazione di una piastra sanitaria, residenze, spazi commerciali e servizi pubblici (nuova fermata ferroviaria di Teglia)