add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Il bando, approvato dalla Giunta regionale, consiste in singoli programmi di intervento per alloggi di edilizia residenziale sociale, azioni di recupero del patrimonio edilizio pubblico, riqualificazione di spazi
La Giunta regionale della Liguria, il 26 ottobre scorso, ha approvato un bando – pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Liguria n. 46 del 14 novembre 2012 – per la riqualificazione urbana e l’edilizia residenziale sociale nei piccoli comuni, non costieri, con popolazione al di sotto di 5 mila abitanti.
«Si tratta di un’opportunità per intervenire sui propri centri abitati con l’obiettivo di recuperare il patrimonio edilizio esistente e destinarlo all’edilizia residenziale sociale e, contemporaneamente, migliorare la dotazione di servizi e spazi pubblici», spiega la Regione Liguria.
Il bando consiste in singoli programmi di intervento riguardanti azioni di recupero del patrimonio edilizio pubblico poco utilizzato o inutilizzato, riqualificazione di spazi aperti pubblici, realizzazione di spazi verdi e di dotazioni infrastrutturali. Oltre a migliorare la qualità dell’abitare, l’obiettivo del programma è sostenere la domanda abitativa di edilizia sociale nelle dinamiche d’integrazione tra costa ed entroterra e tra aree urbane ed extraurbane.
Le risorse disponibili per l’attuazione del bando ammontano ad oltre 5 milioni di euro di cui gran parte derivante dal riparto delle risorse del “Piano nazionale di edilizia abitativa” approvato con il DM 19 dicembre 2011.
L’importo è destinato per il 60% ai Comuni con popolazione fino a 1000 abitanti, per il 20% a quelli con popolazione compresa tra 1000 e 2000 abitanti, mentre il restante 20% ai Comuni fino a 5000 abitanti.
I programmi devono prevedere interventi conformi agli strumenti urbanistici vigenti e devono riguardare, in particolare: interventi per alloggi di edilizia residenziale sociale (ERS), per i quali è previsto il 70% del finanziamento richiesto da ogni programma; interventi e azioni di urbanizzazione, per i quali è previsto il restante 30%.
La manifestazione di interesse per partecipare al bando dovrà essere presentata dai comuni entro le 13 del 20 dicembre 2012, inviandola all’indirizzo di posta certificata protocollo@pec.regione.liguria.it e indicando nell’oggetto “manfestazione d’interesse”.
I comuni che avranno manifestato interesse riceveranno, successivamente, login e password per parteciapare al bando utilizzando la procedura web che sarà resa disponibile a partire dal 14 gennaio 2013. Le procedure istruttorie saranno svolte dalla Filse spa, la finanziaria ligure per lo sviluppo economico.