Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

I Rio, concerto in acustico. In apertura Mattia Prestileo e Gioacchino Costa

Teatro Altrove della Maddalena

Ore 21 - Canzoni storiche come “Il movimento dell'aria”, “Come ti va”, “Pezzo di cielo”, “Mediterraneo”, “Gioia nel cuore”, saranno mescolate ai nuovi pezzi tratti dal nuovo disco Fiori



Rio bandSabato 1 febbraio il teatro Altrove della Maddalena nel centro storico di genova ospita il concerto live de I Rio.

La band nasce a Reggio Emilia nel 2001, l’esordio discografico risale al 2004. Nel corso degli anni, hanno pubblicato 5 album da cui complessivamente sono stati estratti 18 singoli.

Gli ultimi 2 album Fiori e Mediterraneo sono balzati in cima alle classifiche di vendita su iTunes.

La band vanta un’intensissima attività live (oltre 500 concerti in 8 anni), varie partecipazioni in qualità di head opening act ai concerti di Ligabue ed Elisa, concerti all’estero (Brasile, Messico, Romania, Belgio, Inghilterra e Francia), partecipazioni a importanti festival ed eventi radio/tv nazionali; sono numerosissime le adesioni al fanclub ufficiale Mariachi Hotel.

Line up: Fabio Mora (voce), Fabio ”Bronsky” Ferraboschi (basso), Alberto “Paddo” Paderni (batteria), Gio Stefani (chitarra)

Canzoni storiche come “Il movimento dell’aria”, “Come ti va”, “Pezzo di cielo”, “Mediterraneo”, “Gioia nel cuore”, saranno mescolate ai nuovi pezzi tratti dal nuovo disco Fiori.

Il concerto sarà in acustico e apriranno Mattia Prestileo & Gioacchino Costa.

Ingresso 15 euro

 

Orari d'apertura:

Ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista