Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Electropark: edizione 2014 della rassegna di musica elettronica. Super ospite Robert Henke

Sala Dogana Palazzo Ducale - Teatro della Tosse

Terza edizione della rassegna a cura dell'associazione Forevergreen. In programma, spettacoli dal vivo, performances audio-visive, intrattenimento, workshop informativi/didattici e concorsi per giovani creativi



Electropark 2014L’associazione Forevergreen.fm propone anche per il 2014 Electropark, il festival culturale dedicato alla musica elettronica e alle arti visive diventato ormai uno degli appuntamenti più attesi a Genova.

L’interno principale della manifestazione è quello di coinvolgere e valorizzare giovani artisti emergenti affiancandoli ad artisti e realtà internazionali di primo livello per stimolarne il processo creativo e incentivare il tessuto articstico locale.

Il programma prevede spettacoli dal vivo, performances audio-visive, intrattenimento, workshop informativi/didattici e concorsi per giovani creativi.

Electropark 2014 prende il via venerdì 7 e sabato 8 marzo e prosegue nei mesi di aprile, maggio, ottobre e novembre sviluppandosi attorno a diverse declinazioni della musica elettronica. Super ospite della rassegna, il dj di fana internazionale Robert Henke, a Genova il 4 e 5 aprile.

Venerdì 4 e sabato 5 aprile

Lumiere Robert HenkeVenerdì 4 aprile in Sala Dogana è in programma il workshop gratuito formativo Lumière: Tecniche-Strumenti dedicato al  lavoro performativo tenuto l’artista tedesco di fama internazionale Robert Henke (anche conosciuto come Monolake), tra i fondatori della nota software house Ableton e professore di Sound Design alla Universität der Künste Berlin. L’artista illustrerà il funzionamento di Lumière e quanto la tecnologia influenzi le sue opere.

Il giorno successivo, sabato 5 aprile,  Henke si esibisce in anteprima italiana al Teatro della Tosse con la sua ultima performance audiovisiva “Lumière”, uno spettacolo audiovisivo dal vivo della durata di 60-75 minuti dove musica elettronica e immagini esaltano il contesto teatrale.
Tre potenti laser bianchi disegnano successioni di oggetti effimeri che sembrano galleggiare. I dati utilizzati per disegnare le forme proiettate si mescolano con le frequenze  sonore in una sorta di dialogo improvvisato tra l’artista e la macchina audiovisiva. Lumière è un’esplorazione della sincronicità e della divergenza, della luce e dell’oscurità, di  movimenti lenti e improvvise esplosioni di suono e movimento.

Venerdì 4 aprile, ore 19 Sala Dogana
“Lumière: tecniche e strumenti” – Workshop a cura di Robert Henke

Sabato 5 aprile, ore 21.30, prima italiana – Teatro della Tosse
Robert Henke presenta “Lumiere”
Opening performance: “Fulgirite in silica” di A. Arcidiacono, E. Pozzolini, L. Serra. Performance multimodale incentrata sulla trasformazione e sul modo in cui essa viene percepita: così come l’energia sprigionata dal fulmine trasforma la  sabbia in folgorite, attraverso il suono, la luce e proiezioni visive si analizza la dialettica tra il concreto e l’astratto, tra l’impalpabile e la materia verso una  astrazione fisica e temporale.

prevendite qui

Biografia Robert Henke

Classe 1969 (Monaco / Berlino), è un artista e ingegnere tedesco che costruisce  macchine e lavora creando suoni, sfumature e strutture sonore. Henke è da sempre affascianato dagli strumenti tecnologici che sviluppa in modo autonomo a partire da algoritmi martematici complessi compiendo uno straodrinario processo creativo. I suoi materiali artistici riguardano principalmente suoni, luci e immagini che vengono trasformati/rimodulati e contestualizzati in  nuovi spazi da esplorare, sia virtuali che fisici: i risultati artistici rientano nella sfera della musica contemporanea internazionale sotto la forma di concerti e installazioni audiovisive. Il suo progetto  musicale principale è dal 1995 Monolake, diventato ormai un’icona della nuova musica elettronica di Berlino dopo la caduta del muro. Robert
Henke è anche uno dei fondatori del software ‘Ableton Live‘, dal 1999 tool standard per la produzione di musica elettronica. Vero punto di riferimento culturale tramite le sue interviste e lectures sul tema, Robert insegna alla Berlin University of the Arts (DE), al Center for Computer Research in Music and Acoustics (CCRMA) at Stanford University (US), e presso lo “Studio National des Arts Contemporains – Le Fresnoy” a  Lille (FR). Le sue installazioni, le sue performances e i suoi concerti sono stati presentati in luoghi culto come la Tate Modern di Londra, il Centre  Pompidou di Parigi, Le Lieu Unique di Nantes, il MAK di Vienna, oltre che a New York, in Canada e in Australia e in occasione di numerosi festival internazionali.

Maggio, giugno, ottobre e novembre

Il festival prosegue nei mesi di Maggio, Giugno, Ottobre e Novembre con artisti e performer punti di riferimento italiani ed europei della musica elettronica nell’ambito audio-video e con la fase di votazione online dei concorsi Make Your Sound! e Make Your Idea! (iscrizioni aperte da 1 Febbraio a 2 Maggio).

 

Eventi passati

Venerdì 7 e sabato 8 marzo

Il 7 e l’8 marzo l’appuntamento è presso la Sala Dogana di Palazzo Ducale dalle ore 22 con una grande partecipazione di artisti  legati a Forevergreen.fm protagonisti delle 2 serate di dj-set ad ingresso gratuito. Presenti anche i primi artisti emergenti iscritti al concorso Make Your Sound! e le prime esposizioni dei giovani creativi iscritti all’inedito concorso Make Your Idea!

7 marzo – dalle ore 22 alle 3 ingresso libero
Forevergreen.fm & Friends || live and dj set
Hiver [Vidab / Curle]  due artisti italiani in crescita nel panorama italiano della musica elettronica e la settimana prima di Electropark si esibiranno al Panorama Bar / Berghain (club e realtà  di Berlino riconosciuta a livello mondiale per il suo prestigio)
Punkknown [J.A.M. Traxx]
Randomplay [Forevergreen.fm]
LO2 [Dance Calling]

8 marzo dalle ore 15 alle 20, ingresso libero
Make Your Sound! & Make Your Idea! || Talks & Exhibition
Progetto Cabotronium a cura di Emilio Pozzolini, Martino Sarolli e Alessandro Quaranta
Progetto Mama metodologie abilitanti per la musica a cura di Roberto Mantovan [51beats]
Progetti a cura di Scuola di Robotica
ore 20 Japanese Gum – live
dalle ore 22 alle 3.00 Forevergreen FM & LTD Showcase || live and dj set
Claudio masso Aka Sakum  [Forevergreen.fm / Rhythm Converted]
ANIE TERA [Forevergreen.fm / GOS Music Studio]
RISICO [Dance Calling / Forevergreen.fm]
DJ ANDREX [Forevergreen.fm]

Partner di Electropark 2014 sono Goethe-Institut Genua, Sala Dogana, Comune di Genova, Fondazione Palazzo Ducale e Università di Genova e Conservatorio Niccolò Paganini

Anche in questa edizione, Era Superba è media partner dell’evento.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista