Adagio è un testo inedito di Emanuelle Delle Piane, drammaturga italo francese, in scena al Teatro della Tosse per la prima nazionale. Il tema centrale è quello della morte
Una produzione Fondazione Luzzati e Teatro della Tosse, Adagio è un testo inedito di Emanuelle Delle Piane, drammaturga italo francese. Il tema centrale è quello della morte. La regia di Yuri D’Agostino, Elisa D’Andrea, Elisabetta Granara e la traduzione di Marco Cappelletti e della stessa autrice.
“Uno spettacolo sulla morte? Allegria! Viene da pensare, ma se della morte non si può ridere almeno si potrà sorriderne. La Morte che tormenta, preoccupa, che fa discutere o semplicemente arriva. Alla Morte c’è chi si prepara, chi l’aspetta, chi la ricerca volontariamente. C’è anche chi la organizza con metodo quando è ancora vivo e vegeto. Nove “drammetti” ispirati ad altrettanti Adagio musicali. Adagio è diretto da tre giovani registi: Elisa D’Andrea, Yuri D’Agostino e Elisabetta Granara. Ogni regista dirigerà tre “drammetti” che andranno a comporre un unico spettacolo per ammiccare alla nera signora prima che lei, la morte, ci colga”.
“Il drammetto – scrive l’autrice – è una parola che non esiste (in francese), ma che ho inventato per l’occasione. In drammetto c’è la parola dramma, ovviamente, a cui è stato aggiunto “etto”; la serietà che molto spesso avvolge questo termine, è attenuata da quegli stessi aspetti patetici o tragici a cui sono legati. Più chiaramente, il drammetto è un dramma che deve essere preso alla lontana.”
Ore 20.30