Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Adagio, la prima nazionale del testo di Emanuelle Delle Piane

Teatro della Tosse

Adagio è un testo inedito di Emanuelle Delle Piane, drammaturga italo francese, in scena al Teatro della Tosse per la prima nazionale. Il tema centrale è quello della morte



Ingresso Teatro della TosseUna produzione Fondazione Luzzati e Teatro della Tosse, Adagio è un testo inedito di Emanuelle Delle Piane, drammaturga italo francese. Il tema centrale è quello della morte. La regia di Yuri D’Agostino, Elisa D’Andrea, Elisabetta Granara e la traduzione di Marco Cappelletti e della stessa autrice.

“Uno spettacolo sulla morte? Allegria! Viene da pensare, ma se della morte non si può ridere almeno si potrà sorriderne. La Morte che tormenta, preoccupa, che fa discutere o semplicemente arriva. Alla Morte c’è chi si prepara, chi l’aspetta, chi la ricerca volontariamente. C’è anche chi la organizza con metodo quando è ancora vivo e vegeto. Nove “drammetti” ispirati ad altrettanti Adagio musicali. Adagio è diretto da tre giovani registi: Elisa D’Andrea, Yuri D’Agostino e Elisabetta Granara. Ogni regista dirigerà tre “drammetti” che andranno a comporre un unico spettacolo per ammiccare alla nera signora prima che lei, la morte, ci colga”.

“Il drammetto – scrive l’autrice – è una parola che non esiste (in francese), ma che ho inventato per l’occasione. In drammetto c’è la parola dramma, ovviamente, a cui è stato aggiunto “etto”; la serietà che molto spesso avvolge questo termine, è attenuata da quegli stessi aspetti patetici o tragici a cui sono legati. Più chiaramente, il drammetto è un dramma che deve essere preso alla lontana.”

Orari d'apertura:

Ore 20.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista